| inviato il 23 Settembre 2018 ore 13:50
Allora, tienici aggiornati (anche con le foto!)... anche perché, egoisticamente parlando, come ho detto, ci sto facendo un GROSSO pensierino anch'io... |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 14:25
Va bene! Appena posso vado a ordinarlo, sperando non ci metta troppo ad arrivare |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 12:03
16 - 85 arrivato e già provato sul campo con qualche foto. Non sono brava a fare recensioni e le mie conoscenze tecniche sono molto basilari ma ci provo... Allora: Le dimensioni sono abbastanza importanti, sulla mia K-s2 addirittura il tutto sembra un pochino sproporzionato, ma alla fine sicuramente sarà solo questione di abitudine, considerando che avevo il 18-50 kit retrattile, veramente minuscolo! Quando l'ho tirata fuori a una fiera, mi sono sentita un'attimino osservata La costruzione è molto bella e solida, sia la ghiera dello zoom che della messa a fuoco sono resistenti ma fluide il giusto, soprattutto quella MF non rischia secondo me di muoverla involontariamente. Le immagini ovviamente sono molto buone a mio parere, ho notato (e avevo già letto in giro x il web) una sottile mancanza di contrasto, ma nulla a cui non si possa ovviare in post, e i colori sono molto naturali. La vignettatura mi ha stupito, davvero poca rispetta al mio precedente obbiettivo, in alcuni casi appena appena percettibile negli angoli. Ho scattato quasi tutte le foto a f/9 e a questa apertura mi sembra molto nitido, almeno per me. Il paraluce in dotazione è bello anche lui, ilbmio precedente non ce l'aveva.. Ora mi sento una pro ahah piccole soddisfazioni  Sono in dubbio se mettere qualche foto di quelle fatte sabato, non sono il massimo ho fatto scatti giusto per vedere com'era ora decido. |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 12:58
Grazie per gli aggiornamenti e la mini-recensione, Alessandra; ora, facci vedere qualcosa! |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 15:05
Darei la piena sufficienza a obiettivo e... fotografa! Per curiosità: dov'era la fiera? |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 16:05
Comunque niente male, d'altro canto sono prove.... l'ho inmaginato che era a Piozzo, per quello te l'ho chiesto... una mia carissima amica è andata, credo avesse uno stand, peccato avessi altro da fare se no ci sarei stato anch'io! |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 17:14
Capito, se non sbaglio sei di Torino... Prossimo weekend forse vado nelle zone di Barolo e La Morra.... Ad Alba é iniziata la fiera del tartufo. Speriamo che le langhe sian già belle colorate, ho proprio voglia di fare foto ai nostri bellissimi vigneti |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 17:51
Si, Torino... guarda, Barolo te lo consiglio è un paese bellissimo (ne ho un'immagine nelle mie gallerie), La Morra, mia opinione personalissima chiaramente, non è un gran ché; sono stato sabato ad Alba: un macello, oltretutto pioveva che Dio la mandava, ho preferito desistere... meglio andare di settimana... e col bel tempo! Temo però che per il "foliage" sia ancora presto un po' dappertutto... vediamo se qualche amico di Juza ci dà qualche "dritta"... |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 18:40
“ Da tempo mi tenta il 16-85 sempre Pentax. „ Siamo in due! Ma l'idea di sovrappormi con la focale del 18-55 senza guadagnare in apertura mi urta perchè mi sembrano soldi sprecati. Io sto puntando per ora ad un fisso.... e il 16-85 sarà per quando il 18-55 si rompe. La cosa mi sembra anche logica dato che una volta che si hanno un paio di fissi con diaframmi 2.8/1.8 per quando si è al buio poi con lo zoom tuttofare non si sentirà troppo la mancanza di aperture ampie.... |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:30
Beh,in realtà la differenza tra 16 e 18 è parecchio percepibile,come anche l'allungamento fino a 85mm! Inoltre il 16 85 ha già una bella nitidezza a tutta apertura,non necessita di chiudere per forza fra f8 e f11 per tirare fuori il meglio...infine il 18 55 non si rompe manco con le bombe per cui ti tocca aspettare decenni!! |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 20:25
“ Siamo in due! Ma l'idea di sovrappormi con la focale del 18-55 senza guadagnare in apertura mi urta perchè mi sembrano soldi sprecati. Io sto puntando per ora ad un fisso.... e il 16-85 sarà per quando il 18-55 si rompe. La cosa mi sembra anche logica dato che una volta che si hanno un paio di fissi con diaframmi 2.8/1.8 per quando si è al buio poi con lo zoom tuttofare non si sentirà troppo la mancanza di aperture ampie.... „ Ormai l'ho comprato se leggi i miei messaggi precedenti c'è una piccola recensione. Comunque per la questione luminosità, pur essendo pressoché la stessa, ci guadagni in ogni caso... Ad esempio alla focale 50, con il 18-55 sei a f/5.6.... con questo 16-85 a 50mm l'apertura minima è f/4.5... C'è mezzo stop di differenza in favore del 16-85, ok non sarà il massimo, ma unito alla grandezza della lente frontale (72mm) guadagni abbastanza in luminosità secondo me. Non conosco il 18-55, io prima usavo il 18-50 retrattile da kit che era davvero minuscolo, e di luminosità peccava parecchio, con questo 16-85 ho subito notato la differenza e il salto di qualità. Che dire, io te lo consiglio! L'autofocus inoltre è più veloce di quello che mi aspettavo e soprattutto silenziosissimo, avverto appena un leggerissimo "ronzio" se sono in un posto silenzioso, tipo oggi nel mio giardino... Sabato in fiera non l'ho neanche percepito in mezzo a tutte le voci della gente... |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 22:54
“ Ormai l'ho comprato MrGreen se leggi i miei messaggi precedenti c'è una piccola recensione. „ Si avevo letto che l'avevi preso.... volevo solo condividere la mia voglia e dire che alla scarsa luminosità del 16-85 puoi rimediare con poca spesa (e poco peso aggiunto) con un fisso. Il 50 1.8 persa niente e si trova attorno alle 100€, il 35 2.4 costa poco più ed hai risolto per le situazioni di scarsa luminosità. “ il 18 55 non si rompe manco con le bombe per cui ti tocca aspettare decenni!! „ Tu non mi conosci Io rompo tutto, sempre. Fai conto poi che la macchina me la porto spesso in kayak, d'estate a 35° e d'inverno a -5° (nella sua prima uscita in kayak sono stato fuori 2 giorni in tenda e la notte ha fatto -10°). Ho scelto Pentax per la tropicalizzazione ovviamente; ma credo che ad un certo punto, con il passare del tempo e l'inevitabile usura delle guarnizioni prima o poi qualcosa succederà. Per cui già so che la vita della mia attrezzatura sarà sicuramente inferiore rispetto alla media.... e qui poi sarà tutto da vedere se avrò il coraggio di trattare così una lente da 600€ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |