| inviato il 24 Agosto 2018 ore 14:47
Sì Zen ma tu ci fai video e non hai mai aperto il manuale. Non fai testo. Smetti di fare il barbone, convertiti, butta tutti i tuoi giocattoli Canon e prendi una Venice e tre ottiche. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 14:47
ahahah... poi ti passo un link |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:04
Ma ancora che rispondete ! |
user92023 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:08
+1 con Zen (e Phsystem)! G. |
user65671 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:41
Zen, un consiglio se posso. Molla tutto e vai di A9 solo. Ma sii fedele, per almeno 3 mesi ( so che per te è difficile). Poi ne riparliamo! PS: leggiti lo user manual prima |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 19:25
Per i foto amatori dico che le reflex avranno ancora più senso col dilagare del sistema ml. Immagina una 5d mark4 o una 1dx mark2 a prezzi da full frame entry level. |
user36220 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 19:44
Zen numero uno assoluto. Io dopo un anno di mirrorless sono tornato a reflex. Come tornare a casa |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 20:15
“ Per i foto amatori dico che le reflex avranno ancora più senso col dilagare del sistema ml. Immagina una 5d mark4 o una 1dx mark2 a prezzi da full frame entry level. „ Se ciò fosse vero la cosa sarebbe più che apprezzabile. Nella realtà, purtroppo, il prezzo di listino di certi modelli non potrà mai ridursi più di tanto, dati i costi di produzione: al limite, in caso di significativo calo delle vendite, smetterebbero di produrre certi modelli. Piuttosto, rammento che il concetto di mirrorless è semplicemente l'applicazione, ad una fotocamera a ottiche intercambiabili, di soluzioni derivate dalle fotocamere digitali compatte, con ulteriori affinamenti e funzioni (sistema di messa a fuoco maggiormente evoluto e mirino elettronico, ad esempio). Dato che, ovviamente, chiamarle in tal modo sarebbe stato commercialmente poco remunerativo, hanno trovato il termine mirrorless, o sistema compatto a ottiche intercambiabili. Poi, con certe configurazioni di compatto vi è ben poco, e il tutto va a sacrificio dell'ergonomia, ma ovviamente il fine del marketing è un altro. Piuttosto, sarebbe interessante valutare come potrebbero migliorare le reflex, visto che per molti la resa del mirino ottico è qualcosa di insostituibile (oltre al fatto che non comporta assorbimenti energetici e si può utilizzare anche con fotocamera non attiva). A tal riguardo, a mio avviso, una soluzione interessante sarebbe la seguente: - specchio fisso a trasmittanza variabile, dedicato al solo mirino ottico - sistema di messa a fuoco integrato nel sensore, utilizzabile anche senza muovere lo specchio Gli ingombri non cambierebbero molto, ma - posto di affinare sufficientemente il sistema af integrato sensore - scomparirebbero gli errori di messa a fuoco dovuti al disallineamento dello specchio e unità ttl-sir, e si avrebbe una copertura af molto più ampia, rispetto alla reflex attuali. Si avrebbe inoltre meno assorbimento energetico, rispetto alle reflex attuali, dato che i servomotori per lo specchio non sarebbero più necessari, e tantomeno complessi meccanismi per gestire lo smorzamento delle vibrazioni: il tutto implicherebbe minori costi. Visto che ciò che non è presente non si può danneggiare, anche l'affidabilità sarebbe maggiore. Tecnicamente la cosa non è certo impossibile, se si valutano prodotti come la Sony a99II (anche se loro hanno optato un mirino elettronico e uno specchio a trasmittanza variabile per utilizzare sia l'unità af ttl-sir che il sistema di messa a fuoco integrato nel sensore). |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 21:08
Lo specchio fisso semitrasparente (credo che questo si intenda più o meno con specchio a trasmittanza variabile) che se nn ricordo male fu adottato per la prima volta nella Canon Pellix, in teoria sarebbe il compromesso ottimale e offrirebbe insieme i vantaggi della reflex e della ML; in realtà non ebbe (e mi pare continui a non avere) grande fortuna per via dei problemi che presenta i principali dei quali sono assorbimento della luce, aggiunta di un'ulteriore superficie tra ottica e sensore ed eccessiva delicatezza della superficie dello specchio, soggetto oltretutto a sporcarsi facilmente e compromettere la qualità dell'immagine; temo che non se ne esca: o specchio mobile o ML e sono comunque anch'io dell'idea che i due sistemi coesisteranno per molto tempo ancora. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 21:19
Mi ero perso il tuo ritorno in reflex Sem! Che hai ri-preso? |
user36220 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 21:27
Per il momento 6D. Vedo cosa esce Canon nei prossimi mesi, se non ci sono novità interessanti vado di 5d IV. |
user92023 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 21:36
@Sem. ...tenedo anche la 6 D, però! Ciao. G. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 21:55
Ma ogni quanto tempo cambiate fotocamera??vedo che molti ne parlano come si trattasse di calzini. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 22:12
Se avessi una 600d con l'ottimo 50 guarderei anche io con curiosità alle ML, ma viso che nel tempo mi sono fatto un corredo con 5ds, 5dmIV, biancone 200 F2.0, 70-200 e da oggi tse 90 mm sono le ML che guardano il mio corredo con curiosità... |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 22:16
ma che senso ha 5Ds e 5D4 assieme....o l'una o l'altra. O mi sto perdendo qualcosa? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |