| inviato il 26 Agosto 2018 ore 18:10
“ deve essere sempre presente uno dei filtri forniti in dotazione „ “ ma vengono forniti sempre i principali filtri che si usano. „ In quanto all'affermazione (1) fammi un esempio commerciale. In realtà nei grandangoli non vengono forniti filtri ma l'holder posteriore può accogliere "gelatine" o meglio filtri sottili come i Wratten Kodak che dicevo prima. Questo perchè uno spessore in vetro in quella posizione non è calibrabile per un grandangolo senza impattare sulle performances ottiche in qualche modo. Sui tele viene fornito un vetro neutro sostituibile con altri filtri. Questi sono calibrati in modo che venga mantenuto il tiraggio ma variano per forza di cose l'LCA (Cromatismo Laterale) e l'AC (Cromatismo Assiale). Riguardo all'affermazione (2) fammi un esempio commerciale. I filtri forniti sono pressoché inutili nell'epoca digitale. Gli unici filtri che possono servire sono i polarizzatori e gli ND ma non vengono forniti quasi mai. Tutti gli altri filtri che si usano nel digitale non sono utilizzabili posteriormente (GND vari). |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 20:07
Non so se era un caso più unico che raro, ma il Mir 20 quando l'avevo comprato tantissimi anni fa era arrivato con il suo set di filtri posteriori, a vite, sottilissimi e dalla superficie curva, delle vere e proprie lenti, probabilmente anche con lo stesso antiriflesso: oltre il neutro c'era il rosso, l'arancio e il verde. Quanto al fatto che in digitale i filtri colorati sono inutili non è completamente vero, Anche il raw non conserva l'informazione delle frequenze luminose, sfido chiunque a riprodurre in postproduzione il taglio a 560nm di un buon filtro arancio o i 600nm di un rosso; magari nella foto di tutti i giorni non si nota molto la differenza, ma in certi campi come la fotografia scientifica/astronomica i filtri "veri" servono ancora |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 20:20
“ In quanto all'affermazione (1) fammi un esempio commerciale. In realtà nei grandangoli non vengono forniti filtri ma l'holder posteriore può accogliere "gelatine" o meglio filtri sottili come i Wratten Kodak che dicevo prima. Questo perchè uno spessore in vetro in quella posizione non è calibrabile per un grandangolo senza impattare sulle performances ottiche in qualche modo. Sui tele viene fornito un vetro neutro sostituibile con altri filtri. Questi sono calibrati in modo che venga mantenuto il tiraggio ma variano per forza di cose l'LCA (Cromatismo Laterale) e l'AC (Cromatismo Assiale). Riguardo all'affermazione (2) fammi un esempio commerciale. I filtri forniti sono pressoché inutili nell'epoca digitale. „ Un esempio mi chiedi? Eccolo! Risponde a entrambe le tue domande: www.hasselbladhistorical.eu/HW/HWLds.aspx Clicca sui vari tipdi F-distagon 30mm. “ I filtri forniti sono pressoché inutili nell'epoca digitale. Gli unici filtri che possono servire sono i polarizzatori e gli ND ma non vengono forniti quasi mai. „ Questione di punti di vista (ti hanno già risposto), e comunque non esiste solo il digitale. In ogni caso anche nel caso di fotografia digitale esistono fotocamere e dorso digitali medio formato che fanno dolo B&N, sono privi di filtro Bayer e pertanto necessitano dei normali filtri per il B&N. |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 20:56
Regolus i campi a cui ti riferisci sono campi di fotografia scientifica dove i filtri servono eccome. Per alcune applicazioni medicali la corrispondenza spettrale e fondamentale come per l'astronomia che hai citato. Riguardo ai filtri, curvi quindi con potere, correggono in parte i difetti cromatici. Per Diebu, non esiste solo il digitale è ovvio. Gli esempi da te citati non trovano però corrispettivo nella fotografia moderna per i motivi che elencati sopra. Non sono pratici né tecnicamente né per l'uso... Riguardo ai filtri "per BN" il fatto che il sensore sia BN non vuol dire che non soffra di cromatismo assiale e laterale! La luce BN è composta dei vari colori visibili e non visibili... |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 21:26
Ho solo risposto alla tua domanda dove chiedevi, perché forse non ne conoscevi, esempi in cui l'obiettivo grandangolare era concepito per allogiare i filtri posteriormente e questi erano forniti (per inciso: nrl caso Hasselblad sono filtri piani, non curvi) con l'obiettivo stesso. Te ne abbiamo citati 2, probabilmente ne esistono altri. |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 21:57
Diebu, sono il Responsabile della Ricerca e Sviluppo di un'azienda che fa progettazione ottica dal medicale al militare, spazio compreso... Vorrei che il forum fosse una birreria, anzi un enoteca, in cui entrare a discutere di persona invece che scrivere che non ci si capisce mai... |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 22:13
Hai ragione Kame, in compagnia di un buon bicchiere le discussioni sarebbero più semplici e proficue (e non solo per le capacità dell'alcool...) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |