RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuova "era" ML Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nuova "era" ML Nikon





avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2018 ore 12:40

Personalmente credo molto in questo progetto per la baionetta che hanno realizzato. E' la più grande e la più corta di tutte e questo permette la costruzione di ottiche con maggiore luminosità, minori aberrazioni ed altri difetti perchè è progettualmente più facile costruire lenti che portino l'immagine al sensore.


Lo hanno dimostrato con il 50 0,95. Economico e molto piccolo! MrGreen
Pure il 50 1,8 è più grosso della concorrenza! Ma ti pare? beh ripensandoci è normale.... per riempire un buco grosso ci vuole un peperone grosso! MrGreen
Sarà un successo questo Z! Finalmente i nikonisti possono tornare a dire: Il più grosso lo abbiamo noi! MrGreen

Scherzo eh! ;-);-)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 12:44

pare che le prestazioni in track della Sony non siano eguagliate dai vari dpaf. O sbaglio?

Non sbagli, no: per quello che ho visto e per quello che ho potuto confrontare personalmente è molto più efficiente il tracking con l'AF sul sensore (quello delle ML) che non il tracking del DPAF (per quanto, schifo schifo non faccia, ecco).

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2018 ore 12:54

Non sbagli, no: per quello che ho visto e per quello che ho potuto confrontare personalmente è molto più efficiente il tracking con l'AF sul sensore (quello delle ML) che non il tracking del DPAF (per quanto, schifo schifo non faccia, ecco).


Io ho fatto un confronto con quello della 5dIV e il Sony mi pare migliore ma se la cava bene anche il dpaf di Canon.
Di contro i sensori annegati di Sony (ma non solo di Sony) possono creare qualche pasticcio nei controluce.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 12:56

Les, sei uno scherzoso rigiratore di frittate.

Il 58 F 0,95 può essere anche un obiettivo dimostrativo che comprano in pochi, ma da ragione a quello che ho scritto e cioè che la nuova baionetta permette di costruire obiettivi molto luminosi. Tu, da rigiratore, parli invece di costo e peso. A scuola ti avrebbero detto che sei andato fuori tema.

E cmq non potremo dire di averlo più largo perchè è anche il più corto. Da noi si chiamerebbe fava stiappona...MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 13:07

fava stiappona

Livorno! MrGreen
Record mondiale di fava stiappona

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 13:24

Caro mio Black, dopo essere venuti a risciacquar panni in Arno dovrebbero fare una capatina anche per imparare l'ironia....Ho appena finito di leggere i commenti su un post dove tutti si sforzavano di fare battutine. Una pena infinita.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 13:24

Premetto che sono un nikonista affettivo, cioè l'unica ragione valida a mio avviso per rimanere con Nikon. A me le due nuove ML non sembrano così male per essere una prima release. Ci vedrei un ottimo potenziale per l'immediato futuro, magari dopo i vari update software e una seconda release. Le ottiche arriveranno e non saranno affatto male. Come quelle degli altri brand. Molto interessante il nuovo Z mount. I prezzi scenderanno rapidamente come sempre. Per la verità sono ancora sorpreso che Nikon sia sopravvissuta al passaggio da pellicola – dov'era regina nel 35mm per completezza, affidabilità e operatività pro dei corredi – a digitale. Sony, Canon, Panasonic e altri avevano già allora un know how consolidato proveniente dalla loro presenza nel mercato video broadcast tv e subito dopo nel cinema digitale. Di recente ho trafficato con una cinecamera Canon C200 Mk2 in 4K e quando abbiamo spippolato i codec per la post, abbiamo scoperto che erano di Sony, per dire. Diciamo che ormai le differenze tra fotografia e video sono sostanzialmente azzerate dalla tecnologia disponibile ma tenute in vita dal marketing e dalle specifiche necessità operative. Si cominciano a vedere anche le prime cinecamere Full Frame da 4K in su di fianco alle Super 35 (che è circa un aps-c). Se ci fosse, comprerei tanto volentieri una D830 col sensore tipo Z6 da 25Mxp, e con quelle poche feature che mancano alla D850 su video e LV.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 13:38

Quindi, per onestà intellettuale, almeno quel "SOLITA" fossi in te lo leverei
sicuramente non solita ma neanche la prima, basta vedere i richiami effettuati sulle reflex.

ed una sfilza di obiettivi che non ho voglia di elencare fino all'ultimo 500
direi finalmente visto che per più di un decennio i corrispettivi Canon stavano 1/2 spanne sopra.

E quindi ...hanno fatto le prime 2 ML FF dopo Sony. A me sembrano posizionarsi come caratteristiche tra la A7II e la A7III che rimane più evoluta.
quindi sostieni quello che stiamo dicendo, sono usciti con 2 prodotti "superati" rispetto alla concorrenza di non solo Sony.

Non dimentichiamo che la compatibilità dei vecchi obiettivi è possibile
questa é un caratteristica che ho sempre apprezzato in Nikon, ma non é una novità della casa, oggi però con gli adattatori ha perso un pò di valore.

Ma, da questo, giudicare la nuova ml un flop ce ne passa eh.
questo lo dirà il mercato.

Comunque ripeto che prima di tutto occorre rimandare il giudizio finchè qualche acquirente obiettivo farà una recensione sul campo, inoltre se uno possiede un corredo di lenti Nikon é corretto che pensi ad una Z, diversamente partendo da 0 non vedo la possibilità.

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2018 ore 13:41

A me le due nuove ML non sembrano così male per essere una prima release.


Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Ma scusa, ma questo lo potrei capire se fosse la prima ML in assoluto. Se Nikon avesse inventato qualcosa che prima non c'era. Allora dici "si ok, ottima idea... c'è margine per migliorare".
Questi invece non hanno inventato nulla! Hanno copiato e pure male quello che c'è a disposizione da tempo.
In più questi hanno pure fatto i fighi con due anni di proclami facendo il peggior marketing possibile. Quando sei alle prime armi nella vendita, ti insegnano a non sputt@nare apertamente la concorrenza ma di guidare l'acquirente con la dimostrazione dei fatti a far si che lo faccia per te!
mah?
Che poi mi veniate a dire che queste Z bastano alla maggior parte degli amatori... ok d'accordissimo! Ma sono usciti un anno dopo con un prodotto che neanche eguaglia la concorrenza e in più ad un prezzo maggiore! Costassero molto meno sarei anche propenso a rivalutarle!

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 13:42

In pratica, Nikon cerca di dimostrare di averlo più grande.
Ma in fotografia, specie in ML, ciò che conta è altro ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 13:49

A me le due nuove ML non sembrano così male per essere una prima release.
senza polemica ma mi sfugge il senso, cosa significa? Il progresso ci sarà per tutti i brand, quindi o Nikon si sveglia oppure rischia almeno in questo settore.

Inoltre, come ti é stato detto, le fasce di prezzo a cui verranno vendute sono popolate di ML pù avanzate.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 13:57

Riconosco che Nikon abbia fatto delle Mirrorelss più belle e di aspetto più professionale, le Sony sono davvero brutte con un'estetica da telecomando al confronto, tuttavia quest'ultima si è già imposta come professionale a tutti gli effetti per prestazioni e corredo obiettivi, quindi Nikon deve darsi da fare anche in altri aspetti se vuole concorrere degnamente.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 14:30

La cosa che onestamente mi scoccia è che Canon e Nikon nn vogliono spingere in avanti ma sempre tirare indietro.
Se fosse uscita una Nikon con i controfiocchi l'asticella si sarebbe alzata e magari spingeva Sony e altri ad innovare ulteriormente. Così ci dobbiamo accontentare di quello che c'è sul mercato.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 14:40

Si, ci dobbiamo "accontentare".....

poveretti noi, come faremo a fotografare !

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 14:42

Si, ci dobbiamo "accontentare".....

poveretti noi, come faremo a fotografare !


faremo peggio, rispetto alla situazione in cui Nikon avesse deciso di alzare l'asticella.

O sei uno di quelli che pensano che se la Apple non avesse tirato fuori l'iPhone, gli smartphone Android sarebbero tali e quali quelli che ci sono oggi?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me