| inviato il 24 Agosto 2018 ore 4:55
Potrebbe anche essere che, tra 10 anni, per il mercato consumer, visto l'incremento qualitativo delle immagini prodotte da piccoli sensori, reflex e ml spariranno in favore di microcamere tipo gopro, magari in versione svolazzante, con buona pace per tutti. |
user134011 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 7:04
“ nikon d850 e d5 come f6 e f100? ultime di una grande stirpe? „ Si, il futuro è Mirrorless, ma non Nikon (che ha dimostrato di non saperle produrre, vedi anche fallimento della linea V) sarà unicamente Sony! |
user84789 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 7:06
Per una questione di numeri, c'è stata la F6, ci sarà anche una D6 e poi stop. |
user117231 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 7:08
Le Reflex non moriranno mai, perché ogni buon fotografo ha bisogno di uno specchio dove guardare se stesso e il suo ego immenso. |
user134011 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 7:15
Sicuramente Nikon è meglio che continui a produrre Reflex, visti i casini che ha combinato con le sue Mirrorless... Secondo me il 50 0.95 non vedrà neanche la luce! fra qualche mese Nikon chiuderà tutta la divisione Z, come ha già fatto con la V! |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 7:39
Secondo me l'articolo di Petapixel non è stato letto con la dovuta attenzione dato in sostanza non ha mai parlato in modo articolato di EVF e così via ma ha parlato principalmente di compattezza, spazi, ingombri e altre problematiche. Se poi invece vogliamo parlare del fatto che l'EVF in alcune mirrorless non si oscura siamo alla frutta, dato che questo non succedeva nemmeno con le vetuste e analogiche biottiche, tra l'altro tutta roba meccanica e senza consumo di batterie. Poi ognuno, in quell'articolo, ci vedrà quello che vuole. I fanatici delle mirrorless ci vedranno faziosità ovunque, anche ciò non è vero, dato che la faziosità è ben altra cosa... I dati sugli ingombri parlano chiaro. |
user38936 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 8:12
@Bubu93 Il fatto che l'articolo abbia 2 anni non cambia di una virgola la questione. Le leggi fisiche dell'ottica non cambiano, e non lo faranno neanche tra 100 anni. Se tu avessi un minimo, ma dico un minimo, di concezione di ottica, sapresti che un tiraggio corto obbliga a fare lenti più "esasperate" per poter andare a coprire tutto il fotogramma/sensore/pellicola. Questo è il vero motivo sul perchè Nikon abbia aumentato il diametro del bocchettone. Vorrei sapere secondo te a cosa è dovuto l'aumento del diametro? Sono curioso. Da ciò cosa ne consegue? Che devi sviluppare ottiche più complesse che vadano a correggere le deformazioni dovute appunto al tiraggio corto. Come vedi la coperta è corta. Poi pensala come vuoi, comprati la ML e vivi felice, però non venire a dire che l'articolo è inesatto o fazioso perchè dimostri solo di non aver capito una cippa di quello che hai letto. Ripeto: qui si parla di leggi fisiche! “ Sulla mirrorless volendo ci monto il mostro Otus o il GM da 1kg di turno, ma volendo ci monto il cinquantino Leica f/2 che quasi sta in tasca. O un 28mm f/2.8, o un 15mm f/4.5 Voight che nemmeno pesa 3 etti. Volendo hai corpo + lente in meno peso e ingombro del solo corpo macchina di certe reflex che da sole superano il Kg „ Io in tasca ci metto il 50 f1.8 e il 24 f2.8, quindi? Vai a vedere quanto pesano e quanto ingombrano? Fallo davvero però! Poi confrontali con quelli per ML |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 8:17
Quello che a me lascia molto perplesso del mondo mirrorless Sony è proprio il fatto che è Sony a produrle. Lo avevo già scritto tempo fa in un altro post, non dimentichiamoci che Sony esattamente come Samsung è una multinazionale che produce un po' di tutto, a differenza di Nikon, Canon, Pentax etc... che invece, sono aziende ottiche. Se Sony, un bel giorno, dovesse ritenere non più vantaggioso produrre fotocamere, semplicemente, chiuderà quel settore. Lo ha già fatto con il settore dei PC notebook e Samsung ha fatto la stessa cosa con le sue mirrorless NX o come cavolo si chiamano. È soltanto una questione di tempo, ma le vendite delle mirrorless Sony si stabilizzeranno e da lì in poi si inizieranno veramente a valutare i dati di vendita, ora è tutto drogato dalla frenesia della novità, diamo tempo al tempo. Non dimentichiamoci che Olympus ha per anni falsificato i dati di vendita, chi ci dice che non lo stia facendo anche Sony? |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 8:26
“ L'han detto anche nel video di presentazione che manteranno le due linee, ML e Reflex. „ un pò come Sony diceva (e continua a dire) che avrebbe portato avanti sia l'A-mount che l'E-mount ;-) portare avanti due linee di fotocamere che fanno la stessa cosa non ha senso, bisognerebbe ogni volta fare un doppione per tutti i modelli e gli obiettivi... la transizione sarà graduale ma alla fine ci saranno solo ML. penso che la D850 non avrà un successore, mentre una D6 reflex è probabile, dato che al momento le ML Nikon non sembrano molto versate all'ambito sportivo, e anche nella roadmap non sono previsti a breve supertele (ma prima o poi arriveranno anche loro). |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 8:37
“ penso che la D850 non avrà un successore, mentre una D6 reflex è probabile, dato che al momento le ML Nikon non sembrano molto versate all'ambito sportivo, e anche nella roadmap non sono previsti a breve supertele (ma prima o poi arriveranno anche loro). „ Sony con la sua A9 ha abbassato la risoluzione a "soli" 24mpx per arrivare ai 20fps al secondo. Prova ad ottenere lo stesso framrate con quasi 50mpx di risoluzione; ti serve una centrale atomica per alimentare tutto il fabbisogno energetico che assorbirebbe. Senza contare la velocità delle schede e quant'altro. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 8:41
“ un pò come Sony diceva (e continua a dire) che avrebbe portato avanti sia l'A-mount che l'E-mount ;-) „ Con la sola differenza che la baionetta A davvero non se la filava nessuno, nemmeno quando era Minolta. Le baionette Nikon, Pentax, Canon hanno retaggi ben diversi. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 8:46
Si, è probabile che le reflex spariscano. Ma a me la cosa non fa né caldo né freddo dal momento che le MIE reflex sono già sparire da tempo! |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 8:49
“ Al ritmo vertiginoso in cui si muove ma tecnologia, non hai idea di che cosa ci sarà in futuro. „ Qualcuno qui dentro pensava 20 anni fa che i telefoni cellulari ( così chiamati allora) avrebbero raggiunto le performance odierne in ambito video-fotografico? Qualcuno lo pensava già nel 1962 www.tpi.it/2016/03/24/articolo-giornale-50-anni-fa-prevedeva-internet- |
user38936 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 8:49
@Juza Probabilmente il punto di arrivo sará un sistema ibrido, mirino ottico che commuta in elettronico, e credo lo farà Canon, che seppur lenta, ha sempre portato innovazioni... |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 8:56
“ Se tu avessi un minimo, ma dico un minimo, di concezione di ottica, sapresti che un tiraggio corto obbliga a fare lenti più "esasperate" per poter andare a coprire tutto il fotogramma/sensore/pellicola. Questo è il vero motivo sul perchè Nikon abbia aumentato il diametro del bocchettone. Vorrei sapere secondo te a cosa è dovuto l'aumento del diametro? Sono curioso. Da ciò cosa ne consegue? Che devi sviluppare ottiche più complesse che vadano a correggere le deformazioni dovute appunto al tiraggio corto. Come vedi la coperta è corta. „ Questo è vero SE vuoi davvero sfruttare il tiraggio corto, ossia se avvicini l'ultima lente dello schema ottico al sensore. Se invece recuperi il tiraggio allungando le ottiche (quindi recuperi con il barilotto quello che hai perso nel corpo macchina), cambia ben poco. Mi pare che sino ad ora chi ha sfruttato il ridotto tiraggio su FF per proporre lenti veramente compatte sia solo Leica con le M (e nel passato Contax con le G, e forse qualcun'altro che non mi sovviene ora). Le Z presentate sino ad ora mi pare che ricadano più nella seconda casistica, similmente alle Sony. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |