| inviato il 23 Agosto 2018 ore 15:54
Visto il nickname...... pensi che se gli davi un pianoforte scarso avrebbe creato musica peggiore. Ora è giusto conoscere tutte, o in buona parte, le diavolerie elettronico-ottico-informatiche che concorrono a creare un file migliore... ma giusto per... Da 0 a 100 se non vivi di fotografia quando hai un'attrezzatura da 70-75 puoi stare in pace, quel che conta è usarla bene, e divertirsi. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 15:55
@Franz ti anticipo l'ultimo passaggio della catena MTF, costituita dal sensore. La distanza tra i centri dei fotositi si chiama pixel pitch, il fotosito stesso si suole chiamare sensel invece di pixel, per non fare confusione con pixel in altri ambiti. Facciamo un esempio limite in Canon: la gloriosa 5D con un sensel da 8.20 µm e la corazzata 5DSR con sensel praticamente grande la metà, 4.1 µm. La dimensione lineare del sensel gioca un ruolo decisivo. Vediamo come. Il sensore della 5D arriva a ~61 lp/mm, la 5DSR al doppio ~122 lp/mm. Supponi di montare sulle due macchine un obiettivo capace di 50 lp/mm con MTF=35%. Dobbiamo moltiplicare questa MTF 35% (o 0.35) per 0.745 per la 5D e 0.932 per la 5DSR. Vuol dire che la MTF propria dell'obiettivo passa nei due casi alla MTF totale: 5D 0.35*0.745=0.26 e 5DSR 0.932*0.35=0.326. Ossia un sensore denso degrada meno la MTF di un obiettivo rispetto ad un sensore con sensel grossi (= sensore meno denso). Questa nozione non è chiara a tutti i forumisti, specialmente a quelli che non usano le MTF. Naturalmente la MTF è correlata alla nitidezza. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 16:23
Aggiungo : CVD Come volevasi dimostrare. Oggi comprate una fotocamera più buona che potete e tenetevi gli obiettivi che avete. |
user28347 | inviato il 23 Agosto 2018 ore 16:37
e per chi sa poco come me fotocamera ottima e obiettivo ottimo per non sbagliare ,e fare un debito 2 anni |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 19:13
ti piace vincere facile! |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 19:25
Sta spasmodica ricerca della nitidezza vi fotte la testa. Ma possibile che per scegliere un obiettivo, la maggior parte delle persone tiene in considerazione solo la nitidezza? Parametri come autofocus, apertura diaframma (costante o no), tropicalizzazione, stabilizzatore, aberrazioni cromatiche, minima distanza di messa a fuoco, possibilità di montare filtri, peso, ingombro, feeling, costo ecc non vengono quasi mai presi in considerazione..sempre e solo la nitidezza. Praticamente comprate un obiettivo poi scattate una foto alla vostra scrivania, la scaricate sul pc e zoommate al 300% per vedere il dettaglio. Oppure guardate grafici su grafici per vedere quale lente ha una curva leggermente migliore dell'altra. Ma se davvero c'è tutta sta fissa per la nitidezza perché non spendere i soldi in un corso di Photoshop serio dove vi faranno conoscere tutti i modi per tirare fuori il dettaglio? Stampate due foto così sta fissa della nitidezza vi passa. Scusate lo sfogo |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 19:35
Non credo siano tutti così Peda. Più semplicemente se non si ha un budget illimitato si cerca di capire se investire di più sul corpo o sulle ottiche. Questo è il tema. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 20:06
“ Sta spasmodica ricerca della nitidezza vi fotte la testa. MrGreen Ma possibile che per scegliere un obiettivo, la maggior parte delle persone tiene in considerazione solo la nitidezza? Parametri come autofocus, apertura diaframma (costante o no), tropicalizzazione, stabilizzatore, aberrazioni cromatiche, minima distanza di messa a fuoco, possibilità di montare filtri, peso, ingombro, feeling, costo ecc non vengono quasi mai presi in considerazione..sempre e solo la nitidezza. Praticamente comprate un obiettivo poi scattate una foto alla vostra scrivania, la scaricate sul pc e zoommate al 300% per vedere il dettaglio. Oppure guardate grafici su grafici per vedere quale lente ha una curva leggermente migliore dell'altra. Ma se davvero c'è tutta sta fissa per la nitidezza perché non spendere i soldi in un corso di Photoshop serio dove vi faranno conoscere tutti i modi per tirare fuori il dettaglio? Stampate due foto così sta fissa della nitidezza vi passa. Scusate lo sfogo Triste „ Hai ragione... Sono tutte seghine mentali che, a parte generi fotografici specifici, non servono a nulla. La buona fotografia non si misura con la nitidezza. La gente che ha occhio e fa buone foto se ne sbatte di queste minchiate. Perchè ha idee e le traduce in fotografie. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 20:21
A me non piace quando si mescolo argomenti tecnici con la bravura del manico. Sarebbe come mettersi a parlare di ISO e gamma dinamica in una discussione di arte fotografica |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 20:34
“ A me non piace quando si mescolo argomenti tecnici con la bravura del manico. „ parlare solo di argomenti tecnici è antifotografia. Quindi cerchiamo di mixare al meglio possibile. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 20:42
Si, ma non rispondendo a casaccio. Dove vai ? Sono cipolle Cosa hai ? vado a casa |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 21:33
@Franz quanto ci capirai dell'approccio MTF dipende molto dalla tua preparazione di base. Le trasformate di Fourier non si fanno alle superiori e neanche nella maggior parte dei corsi universitari. Quei pochi che le fanno, raramente le usano nella vita professionale. Personalmente mi sono guadagnato da vivere con le FT. Se hai superato analisi II e hai bisogno di aiuto, sono qua. Ma non prendere troppo sul serio queste cose, a meno che lo fai per vivere |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 22:15
@tony: Interessanti aneddoti, però non ho capito che cosa intendi col collo della bottiglia e col fiatone. E in ogni caso tutto ciò non spiega minimamente i dati opposti forniti da tutti i siti che analizzano le lenti, anche se mi pare che da quanto dici sostanzialmente non cambia nulla da una fotocamera di oggi alle prime digitali. Se non hanno difetti non c'è nessuna differenza di qualità, dato che la differenza è data solo dall'ottica. Potrei prendere quindi la prima full frame (senza difetti), metterci le ultime e migliori lenti, e avrò le stesse identiche foto. Ma qualcosa mi dice che non è proprio così. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 22:24
@peda: chi te l'ha detto che me ne frego del resto? questo lo pensi tu. Se devo dire anche ciò che non voglio dire per qualsiasi motivo, fosse anche solo per rimanere in tema, allora devo scrivere pagine per ogni messaggio. Comunque se vuoi saperlo: a) Autofocus d'obbligo. Per me se non c'è l'obiettivo è scartato a priori, dato che non voglio complicarmi la vita. b) Diaframma. Me ne frego, dato che sono sempre a medio. E per questo da un'altra parte dicevo che stavo cercando un rimpiazzo per il mio 18-55 stm, ma che diaframmi sotto il 3.5 non mi interessano, anche perché odio i bokeh spinti c) Tropicalizzazione. Grazie al quarzo, ovvio che se c'è è meglio; ma quella è sugli obiettivi più costosi, e se li scelgo perché li voglio scegliere, ce l'ho di conseguenza. d) Stabilizzatore. Ho fatto un post sul perché non scegliere a priori una fotocamera stabilizzata. e) Aberrazioni. A meno che sia un obiettivo veramente da buttare, se sono lievi si vedono sempre meglio di una foto meno nitida, dato che le aberrazioni sono solo in certe parti, la nitidezza riguarda tutta la superficie della foto. f) Minima distanza. Non faccio macro e) Filtri. Finché ha la ghiera mi aspetto di poterli montare; se vedo il paraluce fisso ci penso. f) Peso. Non avrei preso una reflex g) Ingombro. Non avrei preso una reflex. (Passeremo a una mirrorless se abbiamo paura dell'ingombro?) h) Feeling. Non sono feticista i) Costo. Non sono ricco, è il mio problema principale. E del resto non farei domande se fossi ricco no? Li prendo e basta. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 22:27
@val: Anche se non lo faccio per vivere posso sempre prendermi la briga di capirle, cervello permettendo. Sicuramente sarà molto dura a schermo, dato che mi va insieme la vista molto in fretta se devo leggere cose che meritano concentrazione. Quindi piuttosto o stampo o prendo libri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |