| inviato il 30 Agosto 2018 ore 7:30
grazie a tutti per le risposte, Atlas per quanto riguarda il 10-24 non dico sia una lente brutta , anzi sarà incredibile, ma posso mettere la mano sul fuoco che non ha la stessa nitidezza di un 14 o di un 16 mm , io ricerco la nitidezza , comunque come dici bene tu , bisogna aspettare e ponderare bene prima di fare un acquisto , difatti voglio aspettare settembre / ottobre , magare ci sarà qualche promozione o chi lo sa, magari presenteranno qualche nuova ottica... |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 8:41
Ed alla fine @Atlas ? Hai venduto Canon per Fuji e come ti trovi, sebbene sia solo all'inizio? Che cosa avevi di Canon? Vendere l'usato per comperare il nuovo è normale che devi svalutare, soprattutto se vendi in negozio; posso chiederti come mai la scelta dei due zoom che in parte coprono le stesse focali? |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 8:43
@Fomo89 se dcerchi la nitidezza le lenti Fuji sono sicuramente meglio che la Samyang. |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 19:36
Ciao a Tutti. Sorry rispondo ora. Se cerchi nitidezza come avevo scritto in precedenza, vai tranquillamente di 14. Invece Max, ti dirò la sensazione iniziale sulla Fuji Xh1 è molto piacevole anche se avendo tantissimi strumenti ci devi prendere la mano, e, almeno per me, ha una miriade di possibilità d'uso. Credo che sia una macchina molto creativa, però per sfruttare le sue potenzialità a pieno bisogna testarla e imparare a conoscerla. Molto bella. Solida e soprattutto schermo che quando Lo tocchi non hai paura di rompere. (vedi Sony)??????? . La scelta riguardo alla lente in particolare il 10 24, l'ho preferito ad un fisso perché mi permette di essere più creativo sulle le focali grandangolari,utilizzando quasi tutto il range, senza ulteriori esborsi per il momento. I luminosi arriveranno con il tempo. Nota : avrei preso l'8 16 ma dovevo aspettare e inoltre il costo era il doppio. Lato Canon avevo una 6d liscia regalata da un caro amico di famiglia circa 3 anni fa e obiettivi 24 70 2.8 70 200 2.8 e il 16 35 f 4 anche questo dato i con la 6d e inoltre l'obiettivo che più ho amato di Canon. Una M6 mirrorless regalata ora alla mia ragazza con lente 18 55. Bellissime macchine che ho amato ma purtroppo ho lasciato Canon perché provando l'h1 2 mesi fa circa con vari obiettivi, ho trovato più intesa a livello globale performance con questo sistema. È stata dura perché avrei preso la 6d mark II gran macchina ma volevo qualcosa di diverso, 5d mark iv, ma avrei aggiunto peso, avrei scelto Sony a 7 iii ma la sensazione è stata per me negativa anche se sforna bellissime immagini,ma ci vogliono millate di euro per le varie ottiche, e alla fine ho scelto Fuji che ha una bella politica sulle lenti e un bel sistema nel complesso. Scusate il Papiro, ma credo di essere stato esaustivo. ??? |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 22:56
@Atlas se Max sono io, io sono abbastanza d'accordo con te, abbastanza nel senso che io tutt'ora uso 6d con cui ho un'armonia fantastica (la uso senza guardare quel che tocco) e concordo anche sul 10-24 (che avevo preso nuovo e venduto poco dopo semplicemente perchè con il 15/30 Tamron su Canon mi trovo ad avere due macchine uguali e sul mio tipo di fotografia Canon ha qualche punto in più; cambiato e adesso con X-T20 e la coppia 16 & 35 f/1.4 mi trovo benone, attendo di vedere csa esce dalla T3 per scegliere tra quella e la H1... La mia domanda era effettivamente per sapere come si trova, visto che ha solo detto che ha cambiato, io personalmente mi trovo benone con Fuji, ma non sarei disposto a fare il cambio (ripeto, adesso ho la 6d e la X-T20), con un upgrade che prevedo a fine anno è tutto da vedere e se ci sarà quel salto tornerà anche il 10/24 con grande soddisfazione! |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 0:20
Si la risposta lunga era per te Max. Conti fatti ho potuto giocare un po' con il mio gioiello e posso dire che la macchina è ottima, devo solo capire delle cosucce lato video, qualche parametro sull' AF. Per tutto il resto ottimissima macchina. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:04
Io ho il 12 mm, va bene, però la mancanza dell'autofocus ti può far perdere qualcosa, specie di sera, mentre di giorno puoi andare di iperfocale chiudendo un po' il diaframma. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:18
Ho il 23 e ho preso il 14. Il 16 , di cui sono stato anch'io incerto, è troppo vicino al 23 anche se ha dei vantaggi lato tropicalizzazione e luminosità. Il 14 è notevole, peccato solo non l'abbiano tropicalizzato. Lo considero però eccessivo per street. Il Samyang ha ottime recensioni, ha uno stop in più ed un rapporto qualità prezzo notevoli ma è un po' castrato dalla mancanza dell'autofocus. Secondo me è più adatto per astrofotografia o foto d'interni. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 7:11
dopo aver riflettuto molto , ho optato per il samyang , dovrebbe arrivarmi entro la prossima settimana, un mio amico l'ha preso per la sua xe3 e posso dire che anche per street escono fuori scatti notevoli... La cosa che mi ha fatto propendere verso il samyang è il fattore economico e ho avuto modo di provare per bene il samyang in un viaggio a Londra e posso dire che ha una resa fantastica... Questi soldi che ho risparmiato li utilizzerò per prendere un bel flash esterno e chi lo sa , magari decido di prendere anche il 35mm f2. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 21:02
Ottima scelta, anche perché il Samyang ti permette di fare ottimi scatti anche di notte o in interni scarsamente illuminati (essendo f2). Il rapporto qualità prezzo è ottimo. |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 8:06
@gliscattidelgiorno finalmente è arrivato :) ieri l 'ho provato e ho una strana sensazione , come se all'infinito non mettesse a fuoco perfettamente , c'è sempre un leggero sfocato... tu hai gettato in macchina qualcosa ? tipo correzione obiettivo a 12mm o cose del genere ? |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 8:44
Infatti le lenti non sono da mettere a fuoco su infinito, ma leggermente di meno in base alla lente: su X-T20 comunque dovresti avere l' "aiuto di messa a fuoco" (smanetta un po' nei menù e lo trovi) e con Samyang ricordati di settare la macchina in "Scatto senza obiettivo" e "fuoco manuale"... |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 10:59
Concordo con quello che ha detto Maxmontella E c'è il focus peaking per vedere dove mettere a fuoco. Impostazioni, af-mf, assist. mf. Ti consiglio il colore rosso, all'intensità con cui ti trovi meglio. |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 13:59
grazie ragazzi , si già usavo il focus peaking rosso forte per la messa a fuoco , comunque ho letto tante cose su questa lente , anche del fatto che la messa a fuoco all'infinito su alcuni Samyang era leggermente prima di arrivare in fondo , invece il mio modello pare debba proprio arrivare alla fine per mettere tutto a fuoco... |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 21:27
Si può ricalibrare la messa a fuoco, però io non ne sono in grado. E non so neanche se ne valga la pena, va oltre le mie capacità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |