RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché non scegliere a priori una fotocamera stabilizzata?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché non scegliere a priori una fotocamera stabilizzata?





avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2018 ore 10:00

Lo stabilizzatore sull'ottica è migliore rispetto allo stabilizzatore sul sensore. A cosa serve lo stabilizzatore? A evitare scatti mossi/micromossi (entro un certo range, ovviamente).
Se miri al risparmio sui costi delle ottiche (risparmio è un termine soggettivo) la parte opposta della medaglia riguarda lo stabilizzatore sul sensore, meno efficace.

un giorno non ho dubbi di scegliere una sony, o anche olympus. Con tutta la liberta di scegliere qualunque obiettivo, anche il più "stupido" 50mm... che nel caso canon non è stabilizzato... e quindi è solo buono per essere buttato.


Questa poi...

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2018 ore 10:04

Tamron fa un 45 stabilizzato per canon

Canon stabilizzati fa 24-28-35-85-100

Secondo me ne hai per tutti i gusti

Poi ci sono gli zoom stabilizzati

Basta comprare la cosa giusta e non il 50ino da 100€ che è bello ma è sempre un plasticotto

user132378
avatar
inviato il 21 Agosto 2018 ore 10:05

Se i due maggiori colossi della fotografia (a parte Pentax) non hanno adottato lo stabilizzatore sul corpo, avranno le loro ragioni... penso più tecniche che commerciali.

e cmq ti dicono che lo stabilizzatore ce l'hai comunque... basta prendere le ottiche stabilizzate...

quindi ognuno può scegliere...

forse gli altri brand per attirare più clienti offrono gli optional e cmq le loro lenti anche se non stabilizzate se le fanno pagare anche care...



avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2018 ore 10:09

Gli altri offrono anche ottiche stabilizzate E stabilizzatore sul sensore ed il risultato combinato è ancora migliore.

user117231
avatar
inviato il 21 Agosto 2018 ore 10:13

Autofocus prima
Stabilizzazione sul sensore adesso..
chi ha dubbi che certe cose semplificano il fotografare.....torni al sistema analogico.
La differenza è nelle teste di chi le usa. Cool

Poi non ho dubbi che stabilizzare un sensore, implica più possibilità di usura e guasti...

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2018 ore 11:09

probabilmente é vero che lo stabilizzatore della lente rispetto a quello sul sensore sia più efficace, ma per riuscire a verificarlo e diatinguerlo nell'uso quotidiano penso sia pressoché impossibile
sinceramente, la possibilitá di beneficiare della stabilizzazione SEMPRE, anche con lenti vintage, non mi pare cosa da poco

user117231
avatar
inviato il 21 Agosto 2018 ore 11:49

In futuro, la stabilizzazione sarà sempre e soltanto sul sensore e talmente all'avanguardia...
che il sistema computerizzato potrà stabilire autonomamente quanto stabilizzare
in funzione di cosa e come si sta scattando, ottenendo SEMPRE una foto perfettamente ferma.
Come dire,
la fine del mosso, del micromosso, etc. etc.
Rassegnatevi, il progresso corre più veloce delle vostre capacità di adattamento. Cool

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2018 ore 11:49

Trovo la stabilizzazione quasi determinante, si guadagnano un paio di stop, che fanno la differenza tra qualitá accettabile o meno in molte circostanze (o avere un video con micro scatti o meno). Credo peró che quella in camera sia più costosa e complessa in termini produttivi e quindi poco proponibile per le entry level o la fascia media.
In Sony Asp.c significa una differenza di 500 euro circa (non l'IBIS da solo ma come fascia di macchina e mercato, che é quello che conta per le case) che non è poco considerando il costo basso degli obiettivi kit giá stabilizzati e la presenza di oss nella maggior parte di quelli della casa (forse anche un modo per mantenere l'utenza sugli obiettivi sony).
È fuori dubbio secondo me che se si prevede di usare ottiche non OSS come standard, il maggiore costo iniziale della a6500 vale la candela, a maggior ragione viste le altre funzionalitá aggiunte.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2018 ore 11:57

Sicuramente, Otto, più si va su in termini di quantità di mpx più gli stabilizzatori si fanno utili, siano essi in sensori o lenti, ma da qui a dire che sono indispensabili...
Capiamoci: l'ho provato sulla a7rII e l'ho trovato così comodo che sto pensando di comprare una macchinetta "da taschino" e andrò proprio su chi offre la doppia stabilizzazione perché so che se avrò lei non avrò cavalletti e farsi un secondo a mano libera viene male anche con l'analogico e poche pretese, ma per una macchina che userei in studio, su cavalletto e comunque in situazioni di cui ho maggiore controllo non lo considero.

Mi rendo che sia il solito discorso: son gusti e, in questi anni, si può scegliere cosa si preferisce, tutto qui ;-) il degrado di qualità era, come già detto, più una sparata che altro.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2018 ore 12:04

Io sulla G80 lo tolgo quando non è necessario ( e quando me ne ricordo!), ho l'impressione che in determinate situazioni mi aumenti la percentuale di foto micromosse o con fuoco meno preciso).
E' un impressione e le poche prove che ho fatto mi hanno smentito ma la sensazione mi rimane; in fondo se ti dicono di toglierlo sul cavalletto un motivo ci sarà!
Certo però che quando serve... è fenomenale!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2018 ore 12:07

Il sensore stabilizzato permette di usare qualsiasi tipo di ottica, anche anziana, usufruendo della stabilizzazione, permette di raddrizzare orizzonti entro un paio di gradi di inclinazione, permette il Pixel Shift e anche l' Astrotracer. La stabilizzazione sull'ottica ha una funzione unica.;-)

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2018 ore 12:18

cmq un secondo a mano libera mi pare un pó troppo, fino a lí con A7r2 non riesco proprio ad arrivarci...Eeeek!!! complimenti per la mano ferma a chi ci riesce!!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2018 ore 12:21

Max57
...permette di raddrizzare orizzonti entro un paio di gradi di inclinazione, permette il Pixel Shift e anche l' Astrotracer


In effetti non è immediato dare il merito allo stabilizzatore sul sensore anche di queste possibilità, ma tant'è.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2018 ore 12:34

Max, con gli obiettivi si tende sempre a consigliare "la lunghezza focale corretta in funzione del lavoro da fare" (tranne poi uscire dal seminato con ritratti grandangolari presi da vene creative, risultano apprezzabilissimi ma vanno saputi gestire). Anche col resto dell'atrezzatura è così: ogni mezzo ha la propria funzione. Non posso sostituire in toto il cavalletto o l'astroinseguitore con un sensore che si muove, su... MrGreen è simpatico da avere se mi trovo una situazione inaspettata, che non consideravo, ma oltre un certo punto non ne vale più la pena.


Themau: no, lì mi riferivo al doppio stabilizzatore di Olympus e Panasonic! Per dilatare i tempi di posa oltre l'efficacia dello stabilizzatore è molto utile il poligono di tiro per imparare respirazione, movimenti del proprio corpo e tutto il resto ma quello è un hobby veramente costoso MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2018 ore 12:57

Un secondo di esposizione per me è proprio al limite, direi fuori limite, (parlo di sony OSS, il loro termine per obiettivi stabilizzati) ma in qualche caso ci si avvicina, appoggiati a qualcosa però.
"Necessario" significa tutto e niente, ma se devo alzare gli ISO di due o tre stop, per ottenere la stessa foto in luce già scarsa, la differenza è evidente, cioè tra buttare la foto e tenerla. Stesa cosa quando si sta in luoghi instabili (per esempio su un battello) o quando si scatta in bracketing per l'HDR.
Finora i risultati sono stati sempre più che buoni, ma non posso escludere che in alcuni casi possa essere esso stesso fonte di micromosso, anche se io non l'ho mai sperimentato (uso raramente cavalletti, nel qual caso comunque è noto che è meglio disattivarlo).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me