user92328 | inviato il 21 Agosto 2018 ore 19:55
Però, stiamo attenti a non confondere il dettaglio con la percezione del dettaglio data da gioco tra luci ed ombre... sono cose diverse... il canale del Blu è più piatto "cromaticamente" e meno contrastato...in certi punti dello scatto il dettaglio sembra migliore ma in altri invece sembra migliore su gli altri canali... |
user86191 | inviato il 21 Agosto 2018 ore 19:56
Alessandro mi sa che devi ripostare tutti e 4 i crop con NR Luminosità a 1 |
user92328 | inviato il 21 Agosto 2018 ore 20:11
Io mi riferivo sempre alla foto di Gobbo... In queste messe di Alessandro vale anche il discorso fatto sopra, però mi sembra che ci sia un differenza, sopratutto di pulizia e nella zona dell'acqua..... il canale del blu è la più pulita.. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 20:21
Boh continuo a preferire quello in parti uguali. |
user92328 | inviato il 21 Agosto 2018 ore 20:25
“ Boh continuo a preferire quello in parti uguali. „ Anche a me convince di più... a dirla tutta dalle foto di Alessandro,, il dettaglio è superiore a vista d'occhio, e poi, meglio contrastata ecc ecc... |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 21:15
Porca miseria sono ancora fuori per lavoro! ...odio i video! Appena a casa visiono! Mi pare Di capire che con Merril ci sia piú differenza che con 4... peró sono a telefono... |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 22:37
mi sa che devi ripostare tutti e 4 i crop con NR Luminosità a 1 MrGreen Non se ne parla nemmeno Per dovere di cronaca è giusto precisare che lo scatto postato è a 200 iso +0,7 recuperati e senza altre correzioni, nemmeno di nitidezza (non solo di luminanza... .) Il rumore ad iso base è pressoché inesistente, ma con iso oltre 800 il canale B diventa una manna. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 9:04
@ val “ Purtroppo RawDigger legge solo file X3F o DNG, se hai fatto ETTR quasi sempre togli significato ai Values, ci vorrebbe un modo per compensare la sovraesposizione e ripresentare il raw corretto a RD. Se questo modo c'è, io non lo conosco, magari qualcuno qui suggerisce un trucco per farlo „ ... forse sbaglio o non ho capito la domanda; ma in RD: 1) View EV grid "Auto: automatic calculation of grid zero (gray point position) and setting grid step to 1EV. The zero is located at the level that is 3 stops (8 times) lower than the maximum pixel value rounded up (ceiling) to the nearest power of 2......The setting that switches on the choice of the theoretical maximum for the maximum is available in Preferences – Histograms – Set histogram EV0 by (please see the chapter on Preferences below)" e poi andare in histogram preference con il setting 2) "Camera data range – maximum value is determined by the raw data bit width (theoretically possible range). (Some cameras will not use the whole range; for some cameras the range changes with the change of ISO speed setting)" . ... si vede anche la zona ETTR. Se così non fosse, ti prego di indicarmi in cosa sbaglio, grazie Francesco |
user86191 | inviato il 22 Agosto 2018 ore 10:54
sono riuscito a recuperare un pc ed installare SPP per elaborare un paio di file merrill in BW, solo SPP con canale rosso la preferisco e poi mi piace andare controcorrente non si nota il rumore perche sono a 100iso e molto sovraesposto devo dire che smanettando su SPP con il BW si riesce ad ottenere buone cose per i miei gusti
 |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 13:46
Francesco, quello che mi riporti è relativo a come RD fa vedere i dati. Ti confesso che vado un po' a spanne, sono della categoria di quelli che leggono poco le istruzioni , mi limito a logarithm e linear scale, cmq far vedere i dati in modalità diversa non li cambia. In questo 3D ci siamo bene o male concentrati sulla foto sd4 di paesaggio di Gobbo con le palme. Lui ha sovraesposto di 0.7 stop. In pieno sole probabilmente non era necessario, però le ombre tendono a dare "sabbietta" con le Q (i Nordamericani la definiscono "sandy"). E le ombre in questa immagine in pratica non ci sono e la dinamica è modesta, quindi ETTR è abbastanza inutile. La sd4 acquisisce dati a 14 bit, quindi da 0 a 16383. 14 bit non se li merita una Q, 12 bit sarebbero più che sufficienti perché ha bassa dinamica. Useranno 14 bit perché poi fanno estesi calcoli per isolare RGB e vogliono ridurre al minimo gli errori di troncamento, magari alcuni passaggi li fanno anche in floating point, ma non ce dicono da nessuna parte. Se dai un'occhiata ai Values della foto di Gobbo, vedi che sono pressoché uguali nei tre canali.
 La sovraesposizione ha affollato l'istogramma sulla dx. Ora i dati da 8,000 a 16,000 sono la ciliegina sulla torta, ma sono poco importanti nell'economia della foto. Hai ca. 8,000 livelli per far cosa? A 8,000 hai un rumore teorico dell'ordine di 90 unità, che te ne fai dei gradini di 1 unità? Descrivi alla perfezione il rumore! Sapere che le alte luci hanno il rumore più alto è fondamentale per capire la fotografia digitale, anche se può essere non intuitivo. Appena vai a compensare con ~-0.7 EV sotto qualsiasi SW, esci dal mondo raw e non rientri più in RD, altrimenti potresti controllare i Values di ogni canale colore. Normalmente B ha più Values in un Foveon (in un Bayer invece è G). Sempre con una Q, se ti ritrovi più Values sotto B, perché dovresti usare G e R con meno Values? Evidentemente perché pensi di avere un filtro che elimina due componenti e ne lascia una sola, per esempio R. Quando hai di mezzo il cielo può valer la pena usare R, perché cielo e nuvole escono più scuri in BN. Ma anche nel rosso più rosso una parte di B ce l'hai sempre, non è che col B perdi completamente il rosso. Insomma, ci sono abbastanza ragioni per usare B 100% con le Q. Qualsiasi altra scelta è peggiorativa, anche se in alcuni casi più artistica. Con le Merrill alcune cose cambiano, bisogna essere precisi per parlare di BN di Q e M contemporaneamente. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 14:27
La q non merita i 14 bit? Sarai un po' razzista? Gf hai scelto rosso perché dà cieli più drammatici. Un po' come usare un filtro rosso. Ma questa cosa qui puoi ottenerla anche in post senza doverti ciucciare tutta la grana. Poi c'è chi ce la aggiunge apposta... |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 14:45
Scusandomi per l'OT, ma ho solo una Merrill, non una Q Questo sono gli istogrammi raw di una foto prevalentemente di alberi, quindi intonata al verde G. Ma l'istogramma evidenzia più Values per il canale B (blu). Notare anche come R faccia sempre la parte del settimino nei Merrill (nei Q è meno così). In casi come questi (ossia: scelta del B), ISO base 200 senza ETTR. Non esiste una ragione seria per non scegliere il canale con più Values, coi Merrill poi B è nettamente meno rumoroso e la risoluzione è la stessa.
 |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 15:48
Si torna a quello che dicevo...con Merril ha un senso...con 4 no! Inoltre..con 4 ho.notato che utilizzando un solo canale(anche se non é vero)...dicevo un intonazione di colore, cioé non rimane BW neutro! Altra ragione per non usare SPP |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 16:06
“ Non esiste una ragione seria per non scegliere il canale con più Values „ Certo che c'è Valerio. Che i values non sono quelli giusti. Prima ne fai una questione di risoluzione (e non so perché ), poi passi ai values. I values raccolti dallo strato blu, sono suscettibili del fatto che sono passati da un filtro blu. Alla fine posso ottenere più values, perché l'effetto del filtro li ha creati. Ma non è detto che sono quelli che restituiranno la scena più veritiera. Ti faccio un esempio. Se la scena contiene una prevalenza di toni blu e confinanti, avrai tanti valori diversi. Se invece la prevalenza è di rossi, avrai valori in quantità maggiore nell'ultimo strato (anche considerando la parziale pancromaticitá dello strato). Se seghi gli strati verdi e rossi, cosa avrai? La scena filtrata al blu, che una volta era ricca di elementi rossi. Il primo strato avrà sempre più valori diversi, perché è il primo ad essere attraversato dalla luce. Ma la ricostruzione che avviene successivamente, tiene conto di questo fatto e conseguentemente il peso attribuito dal software ai singoli valori verrà interpretato. Escludendo dal computo gli strati inferiore, secondo me, altererá l'elaborazione finale. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 16:28
Mi tocca essere d accordo con @Maserc Meglio berci su |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |