| inviato il 21 Agosto 2018 ore 0:19
Il bn è piú facile perché non ci sono piú le mezze stagioni. Ai miei tempi, quando i treni passavano in orario, non era cosí. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 0:25
Domenicoda hai perfettamente ragione, solo per quello, altrimenti non ci sarebbe differenza, però con la neve ho delle difficoltà mi verrebbe di farla a colori perchè e più bianca.Per i treni parli dell'unico treno arrivato in orario in italia: it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Napoli-Portici  |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 1:08
Il b/n è oggi, a mio avviso, una forma espressiva che esalta un certo tipo di fotografia di cui la street è certamente la maggior beneficiaria. A patto ovviamente che la foto abbia un pathos o un messaggio che venga esaltato dal suo uso. Una foto “poco significativa” da questo punto di vista lo rimane sia a colori che in b/n. Ergo, una foto scattata a colori potrebbe essere maggiormente valorizzata dall'uso del b/n, una foto insulsa non cambierà il suo status perché priva di colori. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 1:41
Sono solo io a considerare vero l'esatto opposto? Per quanto mi riguarda è più difficile, in ogni sua fase dalla realizzazione (perchè vedo a colori e devo fare uno sforzo immane per vedere in gamma tonale) dato che quando mi capita -raramente a dire il vero- di pensare al momento dello scatto di voler fare poi il BN poi a casa scopro che non funziona. Sia sopratutto dal punto di vista della postproduzione dove ritengo sia veramente difficilissimo ottenere un risultato convincente... ma forse è sempre una conseguenza del problema di cui sopra visto che i miei pochissimi BN non sono pensati per essere tali dallo scatto ma l'idea mi viene poi a casa quando le riguardo per cestinare quelle che non servono. “ il bianco e nero è facilissimo, io lo faccio perchè essendo pigro premendo desatura ho finito la PP mentre con il colore è un casino, è per quello che ci sono foto più belle in BW che a colori perchè è più facile... „ ecco appunto... se mediamente la PP di una foto a colori dura dai 30" ai 5' per il BN mi ci vuole 10 volte tanto. Il desatura e basta mi da sempe un risultato piatto piatto... gestisco il tutto con darktable (senza plugin appositi o preset). E' uno dei tanti settori in cui ho ancora moltissimo da imparare. |
user117231 | inviato il 21 Agosto 2018 ore 8:24
Ditemi perché su 500px.. quando posto una foto in b/n, ha sempre un riscontro doppio rispetto ad una foto a colori. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 8:32
Ogni sito ha un suo target di pubblico, non tutte le foto vanno su tutti i siti o sono adatte, quando pubblichi dovresti differenziare in base a quello che la gente segue |
user67391 | inviato il 21 Agosto 2018 ore 9:02
Io non mi pongo il problema che il B&W sia più facile o meno del colore. Forse perchè ho sempre fotografato, e anche stampato, in bianco e nero. Io quando esco a fotografare, esco per farlo in bianco e nero, e poi se vedo che alcune foto, perdono così, le stampo a colori. In pratica, così, faccio il contrario, di quello che molti altri fanno. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 9:05
Secondo me non si può generalizzare. In teoria dovrebbe essere più facile perché si ha una variabile in meno (il colore) da gestire e quindi meno preoccupazioni per dominanti, rumore, bilanciamenti ecc. Nella pratica però si hanno anche meno elementi per comunicare e quindi diventa più complicato far passare il messaggio. Penso ad esempio ad atmosfere create con diverse tonalità di colore oppure a soggetti evidenziati attraverso colori contrastanti. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 10:46
Tra l'altro non è così vero che col BN non vadano considerati i colori, anzi; la mancanza del colore può creare problemi a discriminare superfici con tinte che hanno la medesima luminosità (esempio classico il rosso e il verde), e comunque serve sempre farsi preventivamente un'idea delle differenze di luminosità con cui avremo a che fare (e rispetto alla visione a colori potrebbero riservare sorprese inattese) |
user117231 | inviato il 21 Agosto 2018 ore 10:51
E' più facile se si ha la capacità innata di dosare bianchi, neri e grigi AD OCCHIO. Altrimenti forse è più difficile. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 10:55
Nessuno pensa che sia una domanda un po' priva di senso? |
user117231 | inviato il 21 Agosto 2018 ore 10:59
“ Nessuno pensa che sia una domanda un po' priva di senso? „ Assolutamente si. Ma se non gli rispondiamo...sarebbe la ciliegina sulla torta ( del nonsenso ). |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 11:01
no anzi...almeno x me.. lo trovo difficile.... cmq di facile non esiste niente x me in fotografia... |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 11:11
oggi allenare allo scatto in bn è molto + facile rispetto a quando dovevi attendere le stampe. imposti bn in camera e nel display puoi già farti un'idea. per chi vuole cominciare consiglio sempre qualche scatto a cose che emettono fumo o vapore. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 12:10
“ Non è questione di più facile o più difficile. Il BN é un linguaggio. „ @arco ..e struttura. Lo stesso vale per il colore però. Ma è troppo lungo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |