JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
oltretutto nelle ottiche più tele giustamente quel bagliore si restringe sull'oggetto inquadrato (ricoprendo un'area inferiore dell'oggetto, ma uguale del sensore). prova che si tratta proprio di un'anomalia in un'area ristretta del sensore.
Murphy devi pensare che i pixel del fullframe (a parità di mpx tra i due formati) catturano più informazioni perché sono 1.5 volte più grossi, ci arriva più luce.
Invece a pari ottica, formato e tecnologia applicata contano i megapixel.
Poi l'esempio può essere esagerato ma la differenza c'è
“ catturano più informazioni perché sono 1.5 volte più grossi, „
Questa affermazione non è per niente corretta. È invece vero l'esatto contrario. Non catturano più informazione, che è legata alle frequenze spaziali sul sensore e quindi alla dimensione lineare del fotosito, catturano più "luce", che è legata all'area del fotosito.
cosa c'entra la luce catturata con la nitidezza tra FF e apsc? che la differenza ci sia nessuno lo nega , ma di sicuro il FF ha vantaggi ma non certo sulla nitidezza su oggetti ravvicinati dove i sensori più piccoli essendo spesso senza filtro AA riescono a restituire tanta nitidezza che certe volte è pure troppa. cosa diversa se fai un panorama con una fuji (file aperto da adobe) e lo stesso con una FF la differenza salta subito all'occhio.
“ Occhio che quei test non da confrontare direttamente dato che dipendono dalla dimensione dei pixel usati per la misurazione. „
in che senso?
lo so che sono 2 sensori diversi ma sullo stesso mtf infatti ho scritto anche :
“ a parità di megapixel un sensore più piccolo deve avere ottiche molto più risolventi per avere lo stesso dettaglio del sensore più grande. infatti sul sensore più grande bastano lenti meno risolventi. „
lo so che sono 2 sensori diversi ma sullo stesso mtf „
Se guardi in ogni test c'è scritto con che corpo macchina effettuano la misurazione, nel tuo esempio " The resolution test of the Olympus M.Zuiko Digital 12–40 mm f/2.8 ED PRO was based on RAW files from the Olympus E-PL1 ".
Per test confrontabili direttamente bisogna guardare quelli fatti sullo stesso sensore
il mio intervento non è dimostrare come va una lente m4/3 su un sensore FF(che alla fine è un crop del sensore), ma che più piccolo è il sensore più la lente deve risolvere per avere più dettaglio. di sicuro una lente nativa su FF andrà meglio sul FF(dove bastano 40 lpm) che su un sensore più piccolo che ha bisogno di frequenze spaziali più alte.
“ ma che più piccolo è il sensore più la lente deve risolvere per avere più dettaglio. „
Va precisato meglio. Un sensel piccolo sposta a dx Nyquist quindi accomoda ottiche più risolventi senza dare origine ad aliasing (che sempre degrada una MTF, sono moltiplicazioni con fattori < 0.6366 (a Nyquist, fattore uguale per qualsiasi sensel, capito questo, siamo già a buon punto)). Le cose con un m4/3 battuto contro un FF vanno così: se vuoi due stampe dello stesso formato, una m4/3 subisce un ingrandimento ~2 volte superiore a un FF. Una volta in soglia della acuità visiva umana (ossia 6 lp/mm a 25-30 cm dalla stampa, a prescindere dal formato, per vedere tutta la stampa vale sempre distanza~diagonale stampa), l'obiettivo m4/3 deve risolvere ~2 volte più lp/mm di un FF per "mettere giù" lo stesso numero di dettagli su carta. Quindi o ti accontenti di ingrandimenti < con l'm4/3 o ti munisci di obiettivi stellari e Olympus li fa: 80 lp/mm telecentrici, peccato che costicchiano. Un obiettivo FF ha una sua MTF propria a prescindere, a parità di Mpx un sensore m4/3 ha MTF > rispetto a un FF, casca l'asino solo quando vai a ingrandire...
@Valgrassi tu sei più preciso di me, io l'ho detta in sintesi. Certo devo andare a rivedermi Teoria dei segnali con te :-p Cmq fino a certi ingrandimenti la differenza tra FF e m4/3 non si nota dopo se stai a cercare il pelo, dato che più grande è la stampa e a maggiore distanza vedi il tutto. cmq la fotografia non è sola nitidezza, iso e gamma dinamica.
cmq la fotografia non è sola nitidezza, iso e gamma dinamica.
Beh se proprio dobbiamo dirla tutta la fotografia è tutto TRANNE nitidezza, asa e latitudine di posa ... che però, in mano a uno che nell'immagine ripresa sa metterci di suo la poesia , aiutano ... e non poco!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.