JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si black, in effetti non sapevo che anche il metabones come il sigma sono senza lenti, ho sempre usato i Sony (che sono pur sempre adattatori). Rimane che usarli non è mai il massimo anche se un accettabile palliativo al pre acquisto nativo.
user134011
inviato il 20 Agosto 2018 ore 21:19
“ Magari, ma chi ha fatto la prova scrive di avere avuto risultati analoghi anche con il modello precedente di Metabones (il IV). „
Io avevo il IV ed ottenevo risultati analoghi a quello del test con l'11-24 su A7RII...
Per esserne sicuro avresti dovuto fare una comparativa con un altro adattatore.
user134011
inviato il 21 Agosto 2018 ore 1:39
“ Per esserne sicuro avresti dovuto fare una comparativa con un altro adattatore. „
Mi è bastato confrontare gli stessi risultati con l'ottica montata su di un corpo Canon, lì l'11-24 era perfetto... esisteranno per qualcosa le ottiche native!
Gli aneli adattatori introducono disassamenti dell'asse ottico dell'obiettivo rispetto al centro del sensore, perdite di ortogonalità dell'asse ottico dell'obiettivo rispetto al piano del sensore, cambio della lunghezza del tiraggio per dilatazioni termiche, giochi assiali (rari), giochi radiali (frequenti).
Gli anelli adattatori migliori, otticamente parlando, confrontati con le precisioni costruttive delle ottiche buone, sono dei cessi, semplicissimo.
'Otticamente parlando' Un conto è un adattatore per correggere il tiraggio lente un'altro è il caso di adattatori tipo SpeedBoster. Nel primo caso se ne trovano economici da 20 euro o molto cari (Novoflex ad es) da100euro! La differenza è maccanica e di precisione e c'è indubbiamente. È evidente e pure molto. Nel secondo caso idem. Il costo è proporzionato alla qualità. Mettere un gruppo di lenti fra un capolavoro Zeiss, progettato 3/4 lustri fa per la pellicola, e un sensore moderno può sembrare una mostruosità... ma anche no! Lo Speed lavora al contrario di un moltiplicatore di focale. È infatti un demoltiplicatore. E per lo stesso motivo 'ottico' per cui il moltipl. peggiora sempre e comunque la QI lo Speed la migliora: - aumenta la luminosità effettiva di uno stop (vero e dimostrato!) - migliora la QI, nitidezza ed angoli (dichiarato nella scheda tecnica) Vero? Non sono in grado di confermarlo ma non mi sono mai pentito dell'acquisto... e non costa poco. Non mi frega di fare test e controtest... solo di fare foto! Mi piace il doppio carattere che da ad una lente. I risultati dipendono da troppi fattori: lunghezza focale in primis. Ok con i 'normali' ottimo con i tele. Meno con i wide, con alcuni retro focus vintage non è proprio compatibile, il groppo ottico va ad urtare. Dipendono da distanza di focus, tipo e qualità luce ecc... Come sempre ed in ogni caso del resto... Mi ha dato molte soddisfazioni!
(Nd mi riferisco al Metabones speed Booster C/Y - Fuji)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.