| inviato il 19 Agosto 2018 ore 11:29
“ Il consiglio che ti ha dato Angelo potrebbe non essere male... una Leica non recentissima (si possono trovare ottimi usati a prezzi molto interessanti) con un sola ottica (tanto per iniziare) „ ecco... daro' un'occhiata. Grazie. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 11:31
“ E fai solo foto!!!! che ti importa delle funzionalità? Che devi andarci a fare nel menu dell'autofocus? Dì che vuoi una Leica e basta! „ infatti, non voglio una Leica. L'ho solo citata come esempio e poi ho chiesto se conoscete qualcos'altro che sia personalizzabile al massimo. Ma la discussione si è bloccata sulla Leica... |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 11:36
In cosa la xpro2 non soddisferebbe le tue necessità? |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 11:40
Fotocamere che non abbiano funzioni complesse già in partenza, se si esclude Leica che è un mondo a parte, non mi pare che ce ne siano. E se ci sono (paradossalmente) hanno caratteristiche che le rendono destinate a un pubblico professionale o facoltoso, e quindi di norma sono difficili da approcciare da parte di un fotoamatore (vedi le Alpa). La Leica M8 non la consiglierei per nulla. Non esistono più molte parti di ricambio e se per qualche motivo si rompe (e la dovresti mandare a riparare in Germania) ti direbbero quasi sicuramente che non te la riparano. Avresti buttato via un migliaio di Euro. Per esperienza dico che la semplicità e il minimalismo nell'approccio fotografico, quando uno ce li ha nella testa e fanno parte del modo con cui approccia l'immagine, è molto piacevole trovarli anche ben rappresentati operativamente in una fotocamera. Ma la maggior parte dei consumer non la pensa così, e quindi la maggior parte delle fotocamere sono ben più articolate. Difficile trovare il bandolo della matassa, in questi casi. Le Leica son costose. Le altre non sono così. Tutte fanno foto più che buone. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 11:41
Comunque, non ho capito una cosa: la vorresti semplice e minimal, senza troppi fronzoli, ma personalizzabile al massimo... Le due cosa non sono in contraddizione fra loro? Mi aiuti a capire meglio... |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 11:47
“ ...guarda io con Leica Q sono tornato al mondo... „ capisco, ma per me un punto fermo è la possibilità di cambiare le ottiche. Ottima scelta, se puoi farne a meno. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 11:56
“ Ma usare quello che hai senza gli automatismi con cui non ti trovi senza spendere in minchiate stile fighetto? „ come dicevo, lo faccio già. Ma, una cosa tira l'altra: - per usare l'essenziale devo sobbarcami tutto il peso che comportano le cose, per me, inutili; - le cose, per me inutili, significano anche lenti grandi e pesanti. Ho solo un 24-70 e un 80-400 nikkor ed anche queste sono "ricche" di cose, relativamente, superflue. Sopratutto l'80-400. Per non parlare, poi, dell'assenza delle ghiere dei diaframmi. D'altra parte, anche le mirrorless che ho valutato (Fuiji e Sony) percorrono la stessa filosofia e le differenze di peso e di funzioni non sono molto rilevanti. In perfetto stile full frame. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 12:12
“ In cosa la xpro2 non soddisferebbe le tue necessità? „ l'ho solo provata per un paio di giorni, quindi spero di non dire cavolate, ma la trovo poco intuitiva nell'uso manuale. Il grosso vantaggio, per me, e la sua silenziosità. Mi serve in teatro. Pesi e ingombri con le ottiche che mi servirebbero (16-55, 50-140 e 100-400), poco meno rilevanti del corredo che uso ora. Durata della batteria, copertura del mirino. E' indispensabile usare solo quello elettronico, altrimenti si vede sempre l'obiettivo che è montato. Si, lo so, esiste la xt2 e quell'altra più recente... Sicuramente è una questione di abitudine, ma, come dicevo, sento il bisogno di avare qualcosa di basilare. E le Fuiji/Sony non lo sono. Tutt'altro. Ne sono attratto, perchè rappresenta la versione "economica" delle Leica con una qualità delle ottiche notevole. Però, come dicevo, alla fine delle valutazioni, ad esempio, il 100-400 Fuiji pesa solo 190 grammi di meno. E questo è il frutto di aver progettato un fotocamera con una miriade di funzioni che reputo, per me, inutili. Anche la nuova mirroless Nikon sarà così: iper elettronicizzata. Se, invece ne avessero fatta una con quattro comandi del cacchio e basta, ad un prezzo abbordabile (1500 euro), sarebbe stato un successo per chi vuole fare fotografia in questo modo. Al resto del mondo possono sempre vendere le reflex... |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 12:13
Fuji xt-1/2 ? con le ghiere regoli tempi, diaframmi, iso e compensazione. Se non cambi spesso modalità di messa a fuoco non hai quasi mai bisogno del menù. Hai ottiche relativamente leggere specie con i fissi. Chiaro che un 80-400 o equivalente che pesi poco e di dimensioni ridotte cozza con le leggi della fisica. |
user91788 | inviato il 19 Agosto 2018 ore 12:18
Ribadisco una m8 o m9 a seconda del budget oppure una xt2 che ha molta elettronica ma in modalità manuale ha un approccio classico, quasi vintage e perché no una xpro2 con mirino ottico galeliano |
user91788 | inviato il 19 Agosto 2018 ore 12:20
Se invece è una questione di pesi oltre che di approccio esiste una penf le cui ottiche sono compatte |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 12:28
“ Comunque, non ho capito una cosa: la vorresti semplice e minimal, senza troppi fronzoli, ma personalizzabile al massimo... Le due cosa non sono in contraddizione fra loro? Mi aiuti a capire meglio... „ Concordo col tuo ragionamento iniziale. Come ho detto, la personalizzazione si riferirebbe al "surrogato" della Leica, se esiste. Faccio un esempio irreale, ma significativo: esiste una mirroless FF o APS-C in cui posso eliminare dai menù le voci che non uso, in modo da ridurre da decine di pagine a 1 o 2 al massimo? Ma, anche così, non ne modificherei ne il suo peso e neppure il suo ingombro, vincolati da scelte progettuali che si basano molto sull'elettronica. Non mi pare che esista. Così come non credo che ci siano sistemi di messa a fuoco diversi da quelli a fase o contrasto (a parte gli ultrasuoni o il laser). Cioè, solo sistemi elettronici, con i pro e i contro, come ad esempio in condizioni di scarsa o scarsissima illuminazione e senza l'utilizzo di luci pilota. Il telemetro, in questi casi, mi pare migliore. Ripeto. Queste sono solo le mie esigenze. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 12:36
“ Se invece è una questione di pesi oltre che di approccio esiste una penf le cui ottiche sono compatte „ Ho visto, ma per i miei gusti ha un sensore troppo piccolo (4/3) e un'autonomia della batteria troppo limitata. Inoltre, anche ergonomicamente, mi sembra striminzita. Non ho mani piccole... |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 12:44
Cosa c entrano le funzioni della fotocamera con le dimensioni delle lenti ? |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 12:47
“ Cioè, solo sistemi elettronici, con i pro e i contro, come ad esempio in condizioni di scarsa o scarsissima illuminazione e senza l'utilizzo di luci pilota. Il telemetro, in questi casi, mi pare migliore. Ripeto. Queste sono solo le mie esigenze. „ Mi è chiaro. Ma "telemetro" in fotografia digitale significa Leica. Non ci sono alternative. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |