user5620 | inviato il 16 Novembre 2012 ore 8:52
Certo gli obiettivi si comportano allo stesso modo,rimane il fatto che le aps hanno meno qualità del FF,per cui non ci sono paragoni in fatto di qualità finale.Poi perdere angolo di campo prezioso in architettura è un peccato,sono obiettivi che si usano al meglio sul FF,poi in particolare la perdita di qualità sulla 7D (che ho) è molto elevata,io li uso su DS MK III e 5 D MK III. |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 9:17
In realtá le ottiche per FF che presentano una buona qualitá fino ai bordi rendono peggio su Aps-c perché devono lavorare a frequenze spaziali maggiori. Supponiamo che una lente risolva 100 linee/mm ad un dato valore di MTF, ossia di contrasto delle linee. Su un sensore FF proietterá 3600 linee mentre su APS-c ne proietterá circa 2400. Ovviamente a paritá appunto di MTF. Anche su Aps-c potrebbe risolvere di più ma calerà l'MTF perché per proiettare 3600 linee su APs-c sarà necessario risolvere 150 linee/mm e seppur l'ottica ne fosse capace vi arriverebbe a valori di MTF decisamente più bassi. Questo molto in soldoni... ti lasciò un link ad una disamina molto più approfondita sul discorso MTF: www.normankoren.com/Tutorials/MTF.html |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 9:56
@fotonica Hai anche un TC? hai idea se la qualità 17+aps-c è peggiore dell'accoppiata 17+TC su FF? Grazie @Macusque Grazie per il link,appena ho un pò di tempo me lo studio.Molto interessante. @Solaxtert Scusa se ho portato la discussione leggermente OT ma fotonica e Macusque mi hanno fatto cadere una certezza,mannaggia a voi |
user5620 | inviato il 16 Novembre 2012 ore 12:03
per Bonky, scusa,ma hai letto quello che ho scritto o no? |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 12:24
si ho letto che tu hai provato sulla 7d ma non ho capito se hai fatto una prova anche con l'extender 1,4x. |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 12:52
Dunque, ripensadoci meglio, con una 7d (o comunque con una aps-c) sul movimento di decentramento non avresti limitazioni, nel senso che la correzione di linee cadenti rimane molto ampia (uso termini tecnicamente imprecisi, ma se leggi questo link hai le idee più chiare su ciò che intendo: www.ideavisiva.it/Mario_TS-E.html Leggi in particolare il paragrafo "uso su fotocamere a formato ridotto) Sul basculaggio, credo che sia il contrario, ma posso sbagliare: se il basculaggio per te è importante, prova a chiedere a Cos78, che ne aveva discusso in passato su questo forum (ma non trovo i vecchi post). |
user5620 | inviato il 16 Novembre 2012 ore 13:29
Cerco di spiegarmi di nuovo, uso questi obiettivi da sempre,sia su APS che su FF,per quanto riguarda i movimenti,non esistono differenze o limitazioni,quelli sono su entrambe i formati!Anzi se vogliamo essere precisi,avendo l'APS una maggiore profondità di campo intrinseca al sensore di dimensioni ridotte,il basculaggio produrrà un'incremento del piano di fuoco a parità di gradi di movimento rispetto al FF,questo in linea teorica, ma torno a ripetere,i movimenti rimangono uguali sui due formati.Uso regolarmente i TC,e secondo me vanno benissimo,non vedo apprezzabili perdite di qualità sul FF,mentre su aps(7 D),sia senza che con TC, la qualità è nettamente peggiore rispetto al FF,in particolare sulla 7 D che io trovo una macchina con un sensore pessimo,ma questo è un'altro discorso,se ne è già parlato ampiamente. Poi io uso per lavori più impegnativi e di qualità il dorso digitale con ottiche Rodenstock Digitar su Cambo Wide,li i movimenti sono ancora più ampi e la qualità neanche paragonabile...ma questo è ancora un'altro discorso. Max |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 18:50
Cambo wide, Rodenstock digitar e dorso digitale (quale per curiosità?)... wow!! Dài Max, raccontaci qualcosa di più di questo nirvana della fotografia di architettura |
user5620 | inviato il 17 Novembre 2012 ore 14:29
Cambo wide RS,dordo Phase One IQ 160,ottiche Rodenstock Digitar:28/32/55/90,con questa configurazione posso affrontare più o meno tutti i lavori,chiaramente ogni ottica ha un suo cerchio di copertura e quindi un suo decentramento,il 28 (18mm sul 35) decentra circa 10 mm,mentre il 55 (35 mm sul 35) ne decentra quasi 30.Chiaramente qui la qualità è altissima,neanche lontanamente paragonabile alle Reflex,poi i file sono molto più lavorabili e i passaggi tonali più morbidi e graduali.Inoltre le grandi dimensioni del file ti permettono crop spinti su particolari e poi il software Capture One fa il resto,il migliore in assoluto per qualità e interventi.Purtroppo tutto questo ha 2 pecche,la prima riguarda le procedure di scatto,molto complesse e macchinose,la seconda i costi;PAUROSI.... Max. |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 22:38
Grazie Max, complimenti è un'attrezzatura da sogno... la nuova 4x5" ma forse con ancor più qualità. Io intanto sto pensando al 17 TS-E, ne avrei trovato uno ad un ottimo prezzo. Certo che se scattassi professionalmente (ho solo fatto qualche lavoro in ambito architettonico, che peraltro mi piace molto) investirei senza dubbio in un banco ottico digitale. Siamo su un altro pianeta, almeno per quel poco che ho visto. Ciao! P.S. Per curiosità su quanto stiamo per tutto il corredo? 30mila oppure oltre? |
user5620 | inviato il 19 Novembre 2012 ore 8:04
Ciao, diciamo un poco oltre,comunque sempre troppo,chiaramente io ci lavoro e scarico...ma restano sempre tantissimi,tenendo conto che le ottiche tengono un buon valore nel tempo,mentre i dorsi si svalutano come le reflex. Se puoi prendere il 17 TS-E fallo,è un'ottica fantastica,io moltissimi lavori anche impegnativi,li ho fatti con lui e il 24 TS-E,sono stati pubblicati su riviste importanti e tengono bene il confronto,poi la maneggevolezza della Reflex è impagabile,faccio il lavoro in circa metà tempo rispetto al dorso,ti consiglio anche di provare i TC,vanno benissimo e hai un corredo doppio o triplo....Unica accortezza con il 17,non esagerare...i grandangoli sono come una droga,ti prendono la mano,mentre in architettura quando si può,non si devono alterare troppo le dimensioni,meglio scattare da lontano che troppo da vicino,quando si può.... Max. |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 12:16
Grazie mille dei consigli Max! Son d'accordo con te sul non esagerare con le iperprospettive, anche perché di solito se il committente è il progettista non vuol vedere stravolto il proprio lavoro sui volumi e il rapporto tra di essi. Spesso inoltre vogliono addirittura che si ritraggano certi particolari del progetto... non dico roba da macro ma di certo non da superwide... Non fatico a crederci sulla tenuta dei TS-E coi TC. Ho avuto per un po' il 24 TSE II e per molto tempo il 90 TSE. Quest'ultimo reggeva il 2xIII come acqua fresca, incredibile davvero. Il 24 ad essere sincero non l'ho mai provato col 2x ma non stento a credere che fosse ottimo anche lui. L'ho venduto per razionalizzare un po' il corredo. Mi piace molto anche la paesaggistica e visto che non ho molto tempo ormai per scattare con la bimba piccola ho preferito investire in un 24-70L II che come incisione devo dire non gli è da meno e aggiungere il 17 TSE appunto da utilizzare anche coi TC nel caso servisse il T&S anche su focali meno wide. Avevo già visto in giro che il 17 reggeva bene i TC ma se me lo confermi tu non posso che esserne convinto ancora prima di testarlo Grazie ancora delle risposte, ciao! |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 12:48
Grandeeeeee!!! |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 14:13
Esiste anche una serie di TS prodotti in Ucraina e marchiati Hartblei o Arsat o Arax o Photex, sono lenti studiate per il MF e poi prodotte anche per il 35mm, pure per il formato EOS. Io ho parlato con una sola persona che ne possiede una (80mm Super Rotator), dice che meccanicamente sono ottimi, molto solidi. La qualità ottica è inferiore all'originale Canon ma non poi così di molto quindi, mettiamola così, salvo esigenze particolari sono un'ottimo surrogato ad un quarto del prezzo, pure meno. Intendo che questo è un professionista e usa il Super Rotator senza problemi anche per lavoro in studio... Un "ma" c'è: essendo lenti native per il MF il range di focali va da 35 a 80mm, nel campo delle DSLR sono più lenti da ritrattistica che non architettura... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |