RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless FF Nikon - In attesa del 23 Agosto (parte vii)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless FF Nikon - In attesa del 23 Agosto (parte vii)





avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 17:25

Letto adessoMrGreen

secondo me spesso si denigra un prodotto perchè ci si aspetta che funzioni come una reflex, ma non è una reflex.
Le motivazioni sono sempre le stesse.MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 17:27

riprendo dalla parte VI
IZA.... per adesso l'affiancherei alla D850, ci vuole sempre tempo, pur rimanendo in casa Nikon, a conoscere bene il corpo macchina e le sue varie configurazioni, poi dovrei abituarmi all'EVF anche se già ho avuto una esperienza con la XT1 di Fuji. Precedentemente avevo D810 e D500 e dopo aver comprato la D850 (cambio con la D810), dopo circa 6 mesi, dopo aver constatato che la D850 aveva veramente in se anche la D500, eccetto l'area della messa a fuoco, l'ho venduta.

Ecco. Avevo risposto sul precedente thread.
Grazie Vincenzo per la tua risposta.
Praticamente dici quello che affermano tutti i possessori della d850.


Come Vincenzo anche io ho la D850. Purtroppo da diversi mesi soffro di una forma iniziale di rizoartrosi (infiammazione dell'articolazione del pollice) e quindi il problema del peso per me è diventato rilevante. Ecco perché vorrei affiancare (almeno inizialmente) alla d850 una macchina (ed obbiettivi) con prestazioni simili ma molto più leggera. Ho avuto per un periodo la Fuji xt2 ma onestamente

Tiger, grazie anche a te per la testimonianza ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 17:33

murphy/blade: lo so che 30km in bici sono una passeggiata, il concetto che volevo esprimere è che, con un buono (e sottolineo buono) zaino e salvo problemi fisici rilevanti, un trekking di 20 km non è influenzato da 1kg di carico ulteriore, figuriamoci se si parla di qualche etto...ogni tanto proviamo ad essere onesti nelle nostre affermazioni. se 300gr sono un problema, meglio fare un pò più di sport e non per fare più foto ma per la propria salute.
alcune fotocamere devono avere un certo peso se vogliono bilanciare ottiche luminose e fatte bene...sony con i recenti 2.8 per la serie A è l'esempio lampante di ottiche notevoli ma che risultano "sbilanciate" e quindi scomode sui corpi attuali, lo stesso 70-200 f4 lo è, così come lo è, a mio parere, pur se in misura inferiore, il 120 xcd sulla X1D...

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 17:35

Io sono molto scettico e spero non si riveli un bidone estremamente costoso altrimenti altri cuori infranti migreranno verso Sony... Puntare direttamente al ff lo vedo un rischio elevato, e con zero lenti...







avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 17:37

Ma se la Z7 avrà:
- 45mpx
- schermo tilt
- IBIS
- 9fps
- doppio slot
- af simil a7III
- compatibilità piena tramite adapter per ottiche Nikon
- buona ergonomia
...uno che non ha bisogno del corpo di backup, se la dovesse prendere, quali e quante motivazioni avrebbe nel mantenere nel corredo anche una costosa D850??

La motivazione per tenere la d850 è che resta un ottimo prodotto. Senza se e senza ma.
L'af è già ottimo su d850, lo schermo tilt e touch c'è già, i mpx sono gli stessi, il doppio slot pure, l'ergonomia manco a parlarne.
I 9 fps, effettivamente, non sono nativi ma tramite bg( anche non originale) si ottengono e la compatibilità piena con vecchie ottiche è tutta da vedere.
Insomma, io di motivi per vendere la d850 non ne vedo.
L'affiancamento dei due sistemi si, ha senso eccome.
C'è tanta gente che ha un corredo reflex ed uno ml, appartenenti a marchi differenti e si trova più che bene riuscendo a sfruttare i pro di entrambi i sistemi.
Non vedo perché chi è in Nikon debba aver problemi.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 17:38

Io avevo il 70-200 f4 e non era affatto sbilanciato ne scomodo ne altro, urilizzato prima su a6300 e poi a7r2.
Nessuna particolare differenza d'uso rispetto la mia vecchia Canon 7d con 70-200 f4.
Ammetto che su tutte le Sony alpha che hobavuto ho sempre usato la staffa ad L.

Dantemi hai provato questi obiettivi e questi corpi?

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 17:39

@Dantemi
ma tu trekking di 20 km con zaino in spalla ne hai fatti?
sono d'accordo che pochi etti non ti cambiano la vita ma se metti 1 o 2 kg di roba in più sulle lunghe distanze si fanno sentire fidati, ed ho zaini comodi e sono mediamente allenato;-)

poi va be se uno fa ironman ed ha 20 anni, 20 km sono una passeggiata di saluteMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 17:41

Il problema pesi per me non esiste.
Voglio dire, quanti di voi, con reflex o ml che siano, girano con 5 kg di roba addosso?
Io, ad ogni uscita mica porto tutto il materiale fotografico dietro e se ho 5-6 lenti non le infilo mica tutte nello zaino.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 17:45

@Dantemi cerchiamo di capirti, non è un problema adesso... questi sono cose che paghi in seguito....

@Iza peccato che... stabilizzatore sul sensore quindi stabilizzare un parco ottiche di 50 anni
minimo 300 gm di leggerezza, più le eventuali ottiche native più leggere

compatibilità AF con le ottiche D G E

messa a fuoco manuale x le ottiche non AF


già solo questo è un ottimo motivo x cambiare anche da D850... Certo un passaggio graduale è giusto e lo farò anche io, ma questo non cambia nulla...

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 17:51

@Iza peccato che... stabilizzatore sul sensore quindi stabilizzare un parco ottiche di 50 anni
minimo 300 gm di leggerezza, più le eventuali ottiche native più leggere

compatibilità AF con le ottiche D G E

messa a fuoco manuale x le ottiche non AF


già solo questo è un ottimo motivo x cambiare anche da D850... Certo un passaggio graduale è giusto e lo farò anche io, ma questo non cambia nulla...

Ma Blade hai letto quello che altri hanno scritto?
Lo stabilizzatore per la messa a fuoco manuale ok, i 300 g in meno per me non sono un fattore discriminante.
E poi ti ripeto, parlo di affiancare, infatti, la quasi totalità dei possessori della d850 non venderà la reflex.
Comprerò tra un mesetto la d850 proprio perché è il top tra le reflex.
Se un domani dovessi puntare alla ml Nikon, stai pur certo che non venderò la d850.
La compatibilità, come al solito, è frutto della tua immaginazione.
Io non ho letto nulla di tutto ciò.
Se renderanno compatibili le E sarà già tanto.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 17:53

IZA è facilissimo arrivare a 5kg, uno zaino, io uso un Guru, la D850, il 19mm PC-E uno tra il 24-70mmVR, il 70-200mm F2,8 o il 300mmPF, il più leggero tra i treppiedi il Gitzo 1555T+82TQD, un holder, filtri a lastra, un semplice scatto remoto, una batteria di scorta EN-L15 e se già oltre i 5kg. Comunque la differenza di peso tra la D850 e l'ipotetica Z6 non è che influisca molto sulla scelta, per me i motivi sono altri MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 17:57

Il peso va visto in questo modo... ottiche native più leggere, cavalletto più leggero, macchina più leggera, zaino più piccolo, guadagnare 1,5 kg sarà un attimo... Iza hai risposto a quello che ti fa comodo e anche io ho detto che tenere inizialmente la reflex è giusto... riparliamone poi dopo 6 mesi...

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 17:59

IZA è facilissimo arrivare a 5kg, uno zaino, io uso un Guru, la D850, il 19mm PC-E uno tra il 24-70mmVR, il 70-200mm F2,8 o il 300mmPF, il più leggero tra i treppiedi il Gitzo 1555T+82TQD, un holder, filtri a lastra, un semplice scatto remoto, una batteria di scorta EN-L15 e se già oltre i 5kg.


Mi vengono i brividi solo a leggere Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 17:59

Vincenzo, io ho una d750 con 16-35, 20mm 1.8, micro 60mm af d, micro 105 2.8 e da poco anche l'80-200 d ed.
Ma non porto tutto insieme.
Ovviamente poi ci metti treppiedi+ testa, batteria extra ed altro.
Quando prenderò la d850, a settembre-ottobre, aggiornerò il corredo, levando il 16-35 per prendere il 14-24(l'alternativa è il sigma) e aggiungendo il 70-200 fl.
Ma anche in questo caso, le uscite, come sempre, saranno mirate.
Quando esco per far macro, la mattina presto, non porto né grandangolo né tele.
E viceversa quando esco per fare qualche scatto paesaggistico, i macro li lascio a casa.
Razionalizzo.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 18:01

lio78: su sony A7r2 ho avuto sia il 16-35 che il 70-200 f/4 così come ho avuto sulla 5D4 il 70-20 f/2.8 e sulla D810 il 70-200 f/2.8 e l'accoppiata sony è decisamente peggio in termini di ergonomia e affaticamento. conosco le differenze e so di cosa parlo.

murphy: l'ho scritto in precedenza, ho fatto trekking in patagonia di 20 km e oltre con D810 e la c.d. holy trinity nello zaino e onestamente non ho avuto problemi particolari. in islanda giravo con 5D4+16-35 e 24-70 f/2.8 e il gitzo e non ho sofferto in maniera particolare. poi ovvio che con la leica M10 e due obiettivi sono più leggero ma la scelta non è stata dettata dal peso così come la leica SL non l'ho scartata per i 200 gr in più...
il tema non è se la fatica si sente o meno ma se la scelta di un sistema debba essere dettata dal peso, questa la ritengo una caxxata, salvo problemi fisici specifici



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me