| inviato il 14 Novembre 2012 ore 10:36
Si ma è del 27 settembre... A quasi 2 mesi di distanza non hanno ancora preso decisioni in merito. | 
| inviato il 14 Novembre 2012 ore 10:38
“ Si ma è del 27 settembre... A quasi 2 mesi di distanza non hanno ancora preso decisioni in merito. „ Vero, ma il fatto che riconoscono il problema dovrebbe avere valenza anche in un eventuale contenzioso. Inoltre è possibile che le due macchine acquistate appartengano ad un lotto di produzione antecedente alla presa di coscienza del problema. | 
| inviato il 14 Novembre 2012 ore 10:47
Post originale: falklumo.blogspot.de/2012/09/photokina-2012-nikon-talks-about-d800s.ht Questa è una "buona" notizia ... nel senso che facendo mandare la macchina in Germania con ogni probabilità dovrebbe tornare ok. Purtroppo credo che i tecnici Nital non siano in grado di effettuare tali procedure, o si guardino bene dall'applicarle. Contatterei direttamente Nikon Europa aggirando Nital per avere risposta diretta dal costruttore, e andare in LTR con cognizione di causa e con una risposta ufficiale del costruttore sulle modalità di intervento. Aggiungo che avrei già inoltrato reclamo alla casa Giapponese sul comportamento della Nital e su come questo stia smantellando il buon nome del marchio, anche se farei loro presente che a fronte dell'articolo di cui sopra, sarebbe bene che Nikon comunicasse ufficialmente tali evidenze sui canali ufficiali. | 
| inviato il 14 Novembre 2012 ore 11:29
Scusate eh... Nelle multinazionali le informazioni riguardanti il prodotto "non si evincono" sono dettagliatamente descritte sul sito europeo del produttore... www.canon-europe.com/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digita nonchè della filiale italiana www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_SLR/EO C'è qualcosa di simile sul sito di Nikon Europe o Nital? Le multinazionali non danno in pasto i propri clienti ad un commerciante che non ha il know how tecnologico per assistere in maniera efficace la clientela e comunque hanno un centro di riparazioni specialistico sul territorio tanto da evitare ai clienti il disagio di dover spedire i prodotti (sembra, pare si vocifera... ) addirittura in Germania per ripristinarne il funzionamento. A me sembra che da tutta questa vicenda Nikon ne esca fortemente ridimensionata proprio come AZIENDA. |  
| inviato il 14 Novembre 2012 ore 11:51
| 
| inviato il 14 Novembre 2012 ore 12:01
L'ultima macchina a non aver avuto problemi in casa Nikon è stata la d700. Da quel momento in poi sono cominciati i "dolori": D800: problema al sistema di MAF D600: problema di infiltrazione olio e residui sul sensore D4: problema al sistema AF (lo stesso della d800) Ma il problema dei problemi è che la Nital non è capace di porre rimedio a queste anomalie e la Nikon è titubante circa il riconoscimento dei difetti. Un mio collega aveva preso la d800 in sostituzione della d700...dopo 3 mesi l'ha venduta è in cerca di una d700 usata... Buon per chi ha una d700/d3s... | 
| inviato il 14 Novembre 2012 ore 12:14
Mistico, i problemi ce l'hanno tutti. il prodotto perfetto non esiste. Io lo ripetevo allo sfinimento che queste cose POSSONO SUCCEDERE OVUNQUE ma le mie parole s'infrangevano sull'evidente malafede di alcuni e la - diciamo così - poca consapevolezza commerciale (pare brutto scrivere "ignoranza") di altri che evidentemente in vita loro l'unico mercato che hanno mai conosciuto è quello rionale sotto casa loro ...Andatevi a rileggere quello che si diceva alcuni mesi fa in merito alle problematiche dalle 5d3 questionando con alcuni utenti dei quali guarda caso non c'è traccia alcuna nei numerosi topic riguardanti questa Caporetto di Nikon... QUELLO CHE FA LA DIFFERENZA NON E' LA PROBLEMATICA MA LA GESTIONE DELLA STESSA E SOPRATTUTTO LA COMUNICAZIONE COL CLIENTE. Nital è parte del problema... ma NIKON non ha comunicato niente ufficialmente mi sembra, o sbaglio. Nè sulla problematica, nè sulla soluzione adottata per risolvere la problematica. No, perchè se sbaglio, ditemelo. Ma te pare che le notizie, se di notizie si tratta, si debbano apprendere di straforo e in maniera non ufficiale da www.falklumo.frac×davelletri.com ? A me sembra una follia. |  
| inviato il 14 Novembre 2012 ore 12:29
“ Ma il problema dei problemi è che la Nital non è capace di porre rimedio a queste anomalie e la Nikon è titubante circa il riconoscimento dei difetti. „ quoto in toto .... Canon si è presa una bella 'musata' con la 1D3 e da allora pare abbia imparato la lezione, sia riconoscendo i difetti di gioventù (vedi 5D3) sia ritardando il lancio dei prodotti quando qualcosa non è a posto e se ne accorgono in tempo (vedi 1DX) nikon ancora non ci era cascata, e ora si trova a fare lo stesso percorso .. dategli tempo e anche lei capirà che il consumatore non è un pollo da spennare ma una risorsa da fidelizzare | 
| inviato il 14 Novembre 2012 ore 12:32
Obiettivamente, per quanto sul mio materiale non abbia alcun problema, in visione futura (sgrat) e non solo, questo comportamento è veramente.... deprimente è poco, non viene altra parola senza scadere nella più grossa volgarità. Sembra di avere a che fare con quei cinesi dai quali compri l'illuminatore a led imitazione del manfrotto e dopo tre giorni, quando si brucia tutto e scrivi, non ti risponde più nessuno. Solo che qui parliamo di uno dei due migliori (sembrava) produttori di attrezzatura fotografica. Ora, come dissi da un'altra parte in un altro topic, trovo assolutamente ridicolo acquistare del materiale dall'altra parte del mondo e poi aver paura di spedire con un corriere UPS a Dusseldorf o Monaco del materiale... Tanto a Torino personalmente potrei anche averci messo sopra una croce prima ancora di avere il 'piacere' di conoscerli. Quello che non so è cosa dicono questi centri al di fuori dell'Italia del problema. Se lo conoscono, se sanno risolverlo. Senza dover stare ad ascoltare dei blog dove magari, per culo, qualcuno ha il problema risolto e quindi per lui 'quel' centro è l'unico dove sanno come risolvere. Mi pare comunque corretto da utente Nikon, seppur da non molto, esprimere la mia posizione su questo silenzio che ripeto è veramente imbarazzante. E non tanto LTR che assiste male. Preoccupa che Nikon è in silenzio stampa (amici Nikonisti sarà per quello di tutte ste sfighe, scusatemi, se mi pagate il rientro torno a Canon e vedrete che i problemi spariscono e le D800 improvvisamente tornano a funzionare bene ) | 
| inviato il 14 Novembre 2012 ore 12:36
Eh sì Absolute! Quando Canon ebbe problemi mi sembra con la 1dIII (o ds) di autofocus, comunque di minore complessità, da parte dei soliti noti, ci furono tonnellate di m...a sparsa a piene mani. Ora, quasi quasi gli utenti del Brand concorrente si spendono, se si può dire, consolando e sostenendo chi purtroppo ora si trova in queste condizioni.... Si spera che in un futuro prossimo quando a qualche altro Brand capiterà qualcosa di simile, i topic non vengano "inquinati", come nel passato! | 
| inviato il 14 Novembre 2012 ore 12:40
Ops..., c'ho il Netbook che dà i numeri | 
| inviato il 14 Novembre 2012 ore 12:45
“ Quello che non so è cosa dicono questi centri al di fuori dell'Italia del problema „ in effetti fossi in un utente D800 incriminata chiederei info all'estero (tra l'altro sono molto precisi e rapidi), per vedere come risponde Nikon ufficialmente. Per la spedizione, si forse sarebbe il caso di comprare merce EU e spedire a Dussendorf ... anche io non me ne farei un problema. Certo è strano che i commenti sulle spedizioni del 200/2 e 800/5.6 fossero di "sdegno" per il dover spedire attrezzatura (magari a Roma invece che in Germania) e avere le lenti indietro dopo 7gg, mentre ora gli stessi utenti si guardano bene da dimostrare il loro sdegno quando LTR tiene le attrezzature mesi per riconsegnarle (a volte dopo più di un tentativo) nelle stesse condizioni inizali, se non peggiori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |