| inviato il 13 Agosto 2018 ore 14:16
Ciao, ero nella tua stessa situazione. Volevo fare un po' di prove con i filtri senza aver mai usato nulla prima. Spendere più di 50€ per un solo filtro mi spaventava un pochino. Non sono un pro e volovo solo fare pratica, nessuna foto studiata o servizi vari, solo qualche foto in giro nel week end. Ho preso due CPL della polaroid (77mm e 82mm) e un ND variabile della GOBE a 77mm. L'un per l'altro su amazon li ho pagati circa una ventina di euro ciascuno. So che la resa non sarà ottima, ma per il mio utilizzo e la mia competenza in campo fotografico, non noto troppo degrado nelle foto. Per il momento che sto facendo esperienza e sto imparando ad usarli vanno più che bene. Quando avrò un po' più di eseprienza e saprò anche apprezzare le differenze sulla resa, passerò a qualcosa di meglio. Io la vedo come il neo-patentato, meglio imparare con una panda e passare poi ad una bmw che iniziare subito con il top e finire dritto al primo tornante. |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 15:59
Tra l'altro ho visto pure filtri a lastre economici per sperimentare... Che dite? |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 16:34
Su quelli a lastra non conoscendoli sia come qualità che come resa e usabilità non mi pronuncio. Sul lato diametro, adattare un 77 ad un 58 si può fare tranquillamente. Al tempo scelsi i 77mm accompagnati da adattatori, costano di più ma se poi prendi veramente gusto alla fotografia inesorabilmente arriveranno ottiche più performanti e i 77 ti torneranno molto utili, non farai un secondo acquisto. Ma..... La passione continuerà? Ti piacerà? Vorrai andare avanti? Belle domande.......se pensi di voler continuare allora nel tempo è preferibile spendere di più ma meglio , altrimenti prova con degli economici da 58 e vedi, se ti piace hai fatto scuola, se non ti piace hai perso poco. Se conosci qualcuno che li ha magari fatteli prestare, oppure valuta anche qualcosa di usato |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 16:51
Allora. Non ho letto tutto il 3d. Io consiglio di prenderlo buoni e che ti durino. Fossero filtri particolari capisco ma questi sono abbastanza basilari. Io ho Hoya HD. Detto questo... neewer non li prenderei. Marumi: buoni. Haida: discreti. Io li ho quasi tutti da 82mm e 77mm. Il pola solo da 82 e lo adatto al 77 all'occorrnza |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 17:16
@Camouflajj non so se ti riferisci a me, sto cercando di mettermi nei suoi panni. Vuole sperimentare qualcosa di nuovo perché ha visto, sentito ecc ecc e vuol provare qualcosa di nuovo. Dice, MENO SPENDO, MEGLIO E'. Detto questo, anch'io consiglierei di non prendere giocattoli ma poi nel 3d mi sembra di notare anche una sorta di indecisione. Per Stefyf la passione, ora, c'è. la voglia di provare altro c'è, ma....continuerà? Ecco allora che a questo punto non chiudo la parta ad una cosetta economica per provare senza investire cifre comunque non esigue per prove Senza rancore per nessuno, ovviamente |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 17:32
@Andrea Lenzi Ma figurati! Ci mancherebbe! L'ho scritto all'inizio che non ho letto tutto il 3D... a parte il mess iniziale. Ho letto solo che poi citava Marumi e Haida quindi suppongo che quelli siano da lei accettabili come budget. Io li ho avuti in passato e andavano bene. |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 18:21
Mmm se il budget è di 12 euro per un filtro non oso immaginare testa e cavalletto... |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 22:23
Dei polaroid cosa ne pensate? |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 23:18
Tutto ok Camouflajj, ci siamo confusi nel confonderci Stefyf, dei Polaroid non so che dirti, penso che siano sempre cosucce... Purtroppo ?hobby della fotografia non è dei più economici, e qualità non va di pari passo con economicità |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 0:56
Stefy, per me stai facendo confusione, hai pure aperto un topic sui filtri a lastra, una follia visto il tuo obiettivo kit e che non avresti problemi ad usare quelli a vite. La scelta, sta a te, e si divide in prendere filtri da meno di 20euro ciascuno e sperimentare, oppure prendere dei filtri di buona (non eccelsa) qualità a circa 50euro a filtro. Trova abbastanza inutile andare a spaccare il capello tra un filtro da 14,99€ e uno da 17,99€ sempre robetta è, e la differenza qualitativa è irrisoria. |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 19:26
Dunque, mi sto orientando su filtri da 77 mm così da non doverli cambiare ogni volta e poterli usare anche su tutte le mie ottiche, da 58mm - 52mm e 49 mm. Ora devo solo decidere per bene cosa acquistare. Per il polarizzatore stavo riflettendo sull' Hoya Cir-PL, mentre sugli ND alla fine non so bene se andare su ND1000 o partire con un ND8 e poi magari in futuro "crescere", non ho idea di che grado di riudzione diano, quindi forse è sbagliato partire dal 1000. Ma anche qui accetto consigli. |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 22:42
Non sono d'accordo sul prendere dei diametri così grossi per ottiche che hanno un diametro decisamente più piccolo. In ogni caso, un ND1000 garantisce una riduzione di 10 stop mentre un ND8 di 4 stop. Ti faccio un esempio: Prendiamo una foto scattata con un tempo di 1/100 senza filtri. Con un ND8 avrai un tempo di 1/13 Con un ND1000 avrai un tempo di 10 secondi. |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 0:10
Alla fine i prodotti in "ballo" sono: - Marumi Super Circular DHG - Hoya Digital Pro 1 con preferenza per il primo in base ad un test trovato su LensTip. Per il filtro ND invece cosa consigliate? Dite che l'ND1000 va bene per iniziare? Grazie |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 0:30
Ti ho appena spiegato quanti stop toglie un filtro ND. Sta a te vedere quanti stop ti sono utili. Scatti al tramonto?..allora un ND1000 potrebbe portarti a tempi decisamente lunghi. Scatti a mezzogiorno in piena luce?..allora un ND8 è quasi inutile. Comunque, io ho trovato la quadra, con un ND64 e un ND1000, con questi 2 filtri mi sento coperto nel 98% dei casi. |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 1:56
Nd8 ti cambia poco. Vai di 200 o 1000. La soluzione di peda é ottimale, ma sono 2. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |