RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apsc vs FF







avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2018 ore 18:46

@Yadamain
Le Fuji Apsc hanno un ottimo risultato con i ritratti.
Ma le ff danno olntop proprio nella ritrattistica a mio avviso, nello sfocato migliore se interessa, in una leggera miglioria per quanto riguarda i passaggi tonali e una lavorabilita miglior e dei file. Questo sempre in senso assoluto.
Per quanto riguarda piacere estetico dei grossi obbiettivi, beh! Questo succede per molti uomini e il tema si addice più all' area psicologica che a quella ottica ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2018 ore 18:55

Ho usato solo APS-C per 10 anni, prima di prendere una 6D usata un anno fa.
Le differenze ci sono è inutile negarlo, ma credo che molti, come me, prima di prendere una FF avevano aspettative superiori a quello che poi in realtà hanno scoperto.
Dipende anche dall'anzianità degli strumenti del confronto, perché se mi paragoni una APS-C di 10 anni fa con una FF uscita l'altro ieri...

Ormai la 7D II la lascio sempre in borsa col 400/5.6L montato per uso esclusivamente di caccia, per tutto il resto uso la 6D per le sue caratteristiche superiori (in particolare la resa agli alti ISO che con la 7D II non posso avere).

Se però non voglio fare uscite impegnative, non mi faccio scrupoli a lasciare la 6D a casa, senza rimpianti, ed uscire solo con la M3 che è APS-C.

Per ritratto credo che sia meglio il FF proprio perché guadagni uno stop di apertura di diaframma.

Ooo:
Se riprenderai un identico soggetto dallo stesso punto di ripresa e vorrai lo stesso sfocato (quantità), se con il FF e l'85 imposti un diaframma di f2.8,
per avere lo stesso risultato con apsc e il 53mm dovrai impostare f1.1

Ma sei sicuro? Eeeek!!! Ho sempre letto che la differenza di guadagno è 1 diaframma, quindi f/2. Mi sfugge qualcosa?
A meno che si intenda 85 a F/2 a parità di inquadratura....

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2018 ore 19:12

ho sbagliato.
ho fatto il confronto sullo stesso corpo macchina.
ha ragione Giobol. sorrySorry

Quindi ricapitolando,
se su ff con 85mm imposti f2.8
per avere lo stesso angolo di campo e la stessa pdc
con apsc con il 52mm imposti f2.O

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 9:26

@Giobol, Ooo per prima cosa mettiamo a posto i numeriMrGreen Il modo più generale per fare confronti tra formati è rapportare le aree dei differenti sensori, funziona anche quando da 3:2 si passa a 4:3. Generalmente si parla di crop riferito alla diagonale FF. C'è il crop 1.5 di Sony-Nikon-Fuji-Pentax e il crop 1.6 di Canon. Sia 1.5 che 1.6 sono decimali troncati. Sono anche troncati i valori f/ che non siano interi.
Per passare da crop a differenza in stop (o EV) si deve calcolare log(in base 2) (crop)^2. Nessuna calcolatrice riporta log(in base 2). Però tutte hanno log(in base 10), ln (in base e) non ci interessa. Il fattore di conversione da log in base 10 a log in base 2 vale (troncato al terzo decimale) 3.322, per cui gli stop di differenza sono semplicemente: 6.644*log(1.6) e 6.644*log(1.5), ossia 1.356 e 1.17 stop (EV). In realtà i valori sono leggermente diversi perché valgono strettamente per FF 24x36 mm e aps-c 16x24 mm, ma la differenza è piccola.
@Yadamain se vuoi fare questi scatti: flic.kr/p/KXKdhn flic.kr/p/E6doXz le aps-c non vanno bene, ossia quando hai bisogno tempi veloci in scarsa luce o l'illuminazione è molto bassa (il violinista è con sensore 1" che a 6400 ISO è al limite, cmq se guardi l'EXIF è una foto virtualmente impossibile se non con le ultime ML).
Poi ci sono due diffferenze di base:
- sottoposto a qualsiasi ingrandimento, un sensore crop ti mette su carta o su schermo 1.5 (o 1.6) meno dettagli. Per ovviare dovresti usare ottiche più risolventi (attenzione: anche con pari MTF!) in ragione di 1.5 (1.6) volte. In pratica pochissime ottiche crop surclassano quelle FF. Nel m4/3 ci sono ottiche incredibili con 75 lp/mm e
buon contrasto, ma vengono tranquillamente pareggiate dalle 40 lp/mm di una FF (a parità di stampa/schermata);
- l'occhio può accontentarsi di minori dettagli, però è più sensibile al rapporto-segnale/rumore (SNR, Signal to Noise Ratio). A sua volta SNR è proporzionale alla radice quadrata dei fotoni raccolti (o all'area sensibile). Abbiamo già visto che il vantaggio va da 1.17 a 1.35 stop. Un fotografo avveduto può metterci una pezza e sovraesporre sistematicamente per fare arrivare la stessa luce di un FF, si chiama ETTR (Expose-To-The-Right).
In tutte queste considerazioni il rumore proprio del sensore (read noise) è abbastanza trascurabile, domina lo shot noise della luce. Se hai afferrato questa realtà strettamente fisica, sei sulla buona strada per capire il digitale. Poi ci sarà chi ti confonderà le idee con secchi diversi che raccolgono la pioggia o crop di una FF, sono analogie corrette, ma se ti ricordi SNR=sqrt(n) dove n sono i fotoni arrivati al sensore, hai finito di soffrire:-P

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 10:08

la fai un po' troppo complicata per i miei gusti. ;-)
ff 24x36 = 864mmq
apsh = 548mmq
apsc Nikon = 37O mmq
apsc Canon = 329 mmq
M4/3 = 225mmq
ancora meglio qui sotto.


A parità di tecnologia, n° pixel e uguale ISO 64OO (per es.) una superficie doppia del sensore, una volta stampata l'immagine, darà la metà del rumore.
Per il rapporto di pdc mi sono già corretto e si guardi qui:


utile per es. a capire a parità di angolo di campo come ricavare uguale pdc (per es. sapere la quantità di sfocato nel ritratto), variando il diaframma.
www.dofmaster.com/dofjs.html

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 10:09

@Valgrassi
le tue spiegazioni sono sempre perfette;-)
non riesco a vedere il secondo link

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 10:11

Personalmente sgombrerei il campo da questo pacco di numeri e andrei al sodo…

Che generi fai? che progetti hai?


L'unica, enorme, macroscopica differenze (e vantaggio per la ff) tra apsc e ff sta nella tenuta agli alti iso in condizioni di scarsa luce….

Potremmo aggiungere anche una differenza nella profondità di campo...Ma in questo caso si tratta appunto di differenza e non di vantaggio dell'una rispetto all'altra...La ff ha a parità di focale minore profondità di campo….Questo è un vantaggio se il nostro genere/stile ci impone stacchi del soggetto dallo sfondo molto marcati….Uno svantaggio invece se richerchiamo più profondità di campo…
Per questo ad esempio se devo fare macro con cavalletto uso la 7d2 e non la 5d4...Perché mi permette di avere quel mm in più di profondità di campo che può tornare comodo….


E' tutta una questione di consapevolezza del percorso che vogliamo intraprendere….Tutto qui...Il consiglio è sempre quello di cambiare quando si raggiunge questa consapevolezza….

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 10:16

Tutte cose esatte ma fino a quando non ci sbatte la testa non capirà cosa vuole veramente.;-)

Poi ultimanete se non scatti ad alti iso puliti non sei nessuno qui dentroMrGreen


avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 10:17

Yadamain se vuoi fare questi scatti le aps-c non vanno bene,

ma non aveva parlato di ritratti?Eeeek!!!
io ho visto un evento sportivo nelle foto che linki, un portiere che salta per parare, poi vabbè, si può sempre dire che è un ritratto. MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 10:20

Per me la grande differenza da aps-c a ff è stata la differenza di sfumature e microdettagli

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 10:22

vedi questo blog con foto e ti fai un pò l'idea tra un apsc fuji ed una canon FF per i ritratti

www.albertozorzi.com/blog/mega-fuji-vs-super-canon/

Canon 5d mark II con 50mm f1.2 L, Fuji X-Pro1 con 35mm f1.4

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 10:27

Canon 5d mark II con 50mm f1.2 L, Fuji X-Pro1 con 35mm f1.4

non è un confronto corretto, a meno che non consideri esclusivamente le foto fatte con il 5OL a partire da f 2.O a più chiuse.
contronta il
Fujifilm XF 56mm f/1.2 R con il Canon 85 1.7, considerando che tra le ottiche Canon c'è un 85 che può aprire anche f1,2 mentre tra le ottiche Fuji come 56mm ci fermiamo lì.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 10:34

Ormai, a leggere sempre gli stessi post, una fotografia è composta da iso e sfuocato. Si impara che per un ritratto devi usare esclusivamente ff e un'ottica f/0.95 da 3 chili. Poi vado a guardare qualche galleria e vedo la pochezza di quelle immagini....

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 10:37

l'ho scritto:
Se la quantità > che offre il ff nello sfocato non ti interessa puoi prendere in considerazione entrambi i sistemi.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 10:40

Gli scatti sono stati eseguiti nelle medesime condizioni e con le medesime impostazioni.

Non è un confronto tenico per avere la stessa pdc, ma per far vedere che con 2 strumenti diversi hai qualcosa di simile nella resa finale, con i pro e contro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me