| inviato il 12 Agosto 2018 ore 19:01
Ho usato sino al mese scorso 1d3 con 400 f. 5.6 poi ho trovato un'occasione x 1d 4 - tue stesse considerazioni e relative problematiche - sarei passato preferibilmente alla 1dx ma, oltre alla notevole differenza di prezzo sul corpo, avrei dovuto investire anche su un 150/600 o tenere il 400 sempre con 1.4x... Ho avuto una buona occasione con 1d4 e limitato i costi - miglioramenti lato iso ci sono, anche se a mio avviso non sono poi così eclattanti (diciamo che i 1250 iso della 1d3 equivalgono i 1600 della 1d4) quello che migliora in modo evidente e' la precisione dell'af, la chicca di poter usare 2 punti AF adiacenti, la possibilità di poter impostare tempi di scatto minimi da 30" a salire (e non solo sino a 1/60" come sulla 1d3), molto comodo se usi auto iso a priorità di tempi e il dettaglio maggiore che mantieni su soggetti distanti o se fai crop (cosa devastante su 1d3) - nella pratica: maggior numero di scatti buoni portati a casa |
| inviato il 12 Agosto 2018 ore 21:31
“ Ciao a tutti Possego gia una 1d mkiii di cui sono soddisfattissimo ... l'unica cosa sono gli alti iso ... Faccio sopratutto avifauna e come si sa i tempi devono essere veloci ... ma spesso la luce non è sufficente... Quindi stavo pensando ad affiancarla, ( perche la mkiii passerebbe alla moglie) Con una 1d mkiv o una 1 dx...( usate ) Ora visto che ballano circa 1500 euro tra l'una e l'altra , vi chiedo : vale 1500 euro in piu la 1dx? Opure poso andare di 1d mkiv ? Visto che non credo di salire oltre i 6400 iso ? Grazie mille a cgi mi aiuterà Saluti Fabio „ Ho avuto le tre fotocamere citate, e utilizzo ancora 1dx e 1d mark IV. La 1d mark IV è globalmente migliorativa, rispetto alla 1d mark III, a partire del sistema di messa a fuoco. In termini di qualità d'immagine, hanno aumentato il numero di pixel del 60%, e migliorato le prestazioni del sensore lato snr e gamma dinamica. In particolare, a iso 6400 - che sulla 1d mark III era una sensibilità iso simulata - la differenza è evidente: il rumore di crominanza della 1d mark III è piuttosto marcato, mentre sulla 1d mark IV risulta meno sgradevole. Questo, visionando i file ingranditi al 100%: se si ricampionano i file della 1d mark IV a 10 megapixel - o se scatti in mraw (9 megapixel), il divario a favore della 1d mark IV aumenta. La 1dx è un prodotto molto più recente: anche se è stata lanciata a 3 anni di distanza dalla 1d mark IV, quest'ultima condivideva diverse componenti con la 1d mark III, come il sistema di esposizione, mentre il progetto della 1dx è stato sensibilmente rivisto, e non credo vi sia nemmeno una vite in comune con la 1d mark IV. La 1dx ha un sensore a pieno formato con pixel pitch superiore a quello della 1d mark IV, cosa che offre un vantaggio di almeno uno stop, a sensibilità iso elevate. Non è solo questione di rumore visibile, quanto di come vengano preservati dettagli, cromie e contrasto dell'immagine. In termini di pixel pitch, si passa da 7.2 micrometri (1d mark III), 5.7 micrometri (1d mark IV) e 6.95 micrometri (1dx). Ciò che realmente conta è il pixel pitch, ovvero la distanza tra il centro di due pixel adiacenti, e non il fattore di moltiplicazione dovuto al formato del sensore. Ad esempio, il fatto di moltiplicazione di 1.3x della 1d mark III è fuorviante, rispetto alla 1dx, in quanto quest'ultima ha un pixel pitch minore: in pratica, ritagliando i file di una 1dx si ha una risoluzione maggiore, rispetto alla 1d mark III, e una qualità d'immagine sensibilmente superiore a sensibilità iso elevate. A livello di sistema di messa a fuoco, tra 1d mark III e 1d mark IV vi è un discreto salto, ma non quanto quello che si ha tra 1d mark IV e 1dx. La differenza di 2fps può sembrare trascurabile, ma provando le fotocamere si nota come - anche a parità di velocità di scatto - la 1dx sia complessivamente più reattiva della 1d mark IV. In condizioni di illuminazione precaria, poi, il sistema af della 1dx ha un vantaggio di almeno uno stop, rispetto a quello della 1d mark IV. Sia 1d mark IV che 1dx consentono di registrare video, ma la qualità d'immagine offerta dalla 1dx è nettamente superiore: vi è molto meno aliasing e i video hanno decisamente più dettaglio. Inoltre, la 1d mark IV non ha la possibilità di regolare manualmente i livelli audio, cosa piuttosto seccante. Quanto ai prezzi, la 1dx è un prodotto più recente della 1d mark IV, e maggiormente costoso da produrre (sensore full-frame): i prezzi dell'usato sono conseguenti. La 1d mark IV, come la 1d mark III, non è più supportata dal programma CPS: i ricambi iniziano quindi ad essere a rischio. Attualmente non investirei oltre 1000 euro in una 1d mark IV, a prescindere dalle condizioni. |
| inviato il 12 Agosto 2018 ore 23:08
Non mi complicherei la vita: prendi oculatamente un buon esemplare di 1dmkIV. Spendi 1000 euro e guadagni in crop e alte sensibilità, sfruttando al meglio l'ottica che hai. |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 7:55
Grazie mille dei consigli La scimmia comincia a urlare? |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 8:54
Io sto facendo il cambio da Rce dando dentro la mia 1d3. Avevano una 1d4 a 490 220k qualche bozzo...... speriamo bene Ogni tanto li hanno anche qualcosa di meglio sotto i 1000 |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 11:02
Sul mercatino si trovano a 1000 1300 ... 490 mi sembra un po pochino ... |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 11:36
5dIV e recuperi anche il fattore di crop mantenendo l'af (e in alcuni casi meglio) come la 1dx (prima serie) e alti iso e soprattutto GD meglio della 1dx |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 12:41
Vai sul sito Rce sede di Verona se non è stata tolta dovrebbe essere ancora esposta, danno 1 anno di garanzia. |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 13:14
Guardo subito grazie |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 13:35
Non prenderei una 1dmkIV coi bozzi nemmeno a 259 euro. Dai un un uppercut a quella scimmia e studiati il mercatino. Non avere fretta. Cerca un esemplare seminuovo e lavora sul prezzo. Puoi accettare anche di pagare 1200 per un corpo con 25000 scatti. A 200000 scatti se l'otturatore si rompe tra 1 anno e un mese la macchina non la riparano e hai buttato via i soldi. |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 14:29
Gli otturatori si rompono come e quando vogliono e si puo' rompere anche quello della macchina da 1200 euro e sei nella stessa situazione, ma peggio come spese totali. Ci sono macchine 1d che sembrano autoscontri e vanno come orologi, io mai badato all'estetica se c'e' meglio altrimenti amen. |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 14:46
Per lotturatore lo sostiruiscono ancora.( devo cambiare queklo della mkiii dopo le ferie ) Anche io non comprerei mai una macchina coi bozzi questo e sicuro Infatti ne hanno un altra a 1400 euro su rce ... Direi che il prezzo giusto sia intorno ai 100 1200 non di piu Altrimenti si punta alla dx direttamente |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 15:33
“ 5dIV e recuperi anche il fattore di crop mantenendo l'af (e in alcuni casi meglio) come la 1dx (prima serie) e alti iso e soprattutto GD meglio della 1dx „ Per quanto riguarda la gamma dinamica - a basse sensibilità iso (perché a quelle più elevate il discorso cambia) - è vero, ma per il resto la 1dx offre una resa migliore a sensibilità iso elevate, e le prestazioni di messa a fuoco sono mediamente superiori con i teleobiettivi, grazie anche alla batteria con maggior voltaggio. Inoltre, velocità di scatto, buffer e reattività di risposta sono nettamente a favore della 1dx. La 5d mark IV è una ottima sostituta della 5d mark III, ma non nasce per essere una sorta di 1dx compatta. |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 15:37
“ Per lotturatore lo sostiruiscono ancora.( devo cambiare queklo della mkiii dopo le ferie ) Anche io non comprerei mai una macchina coi bozzi questo e sicuro Infatti ne hanno un altra a 1400 euro su rce ... Direi che il prezzo giusto sia intorno ai 100 1200 non di piu Altrimenti si punta alla dx direttamente „ L'otturatore della 1d mark IV è diverso da quello della 1d mark III, quindi non so quale sia la situazione a livello ricambi. Negli esemplari che hanno effettuato molti scatti potrebbe essere auspicabile la sostituzione del gruppo specchio e servomotori, posto che i ricambi siano ancora disponibili: normalmente non sono favorevole alla sostituzioni di parti preventiva, ma in casi simili è meglio agire strategicamente, prima di trovarsi con un guasto non più riparabile. Quanto alla 1dx, ne ho acquistata una con circa 20000 scatti meno di un anno fa, per 2400 euro, con garanzia di un anno presso un negozio: non spenderei quindi più di tale cifra. Anche perché le 1dx mark II usate si iniziano a trovare a meno di 4000 euro... |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 15:54
Se non mi sbaglio mkiii e mkiv utilizzano lo stesso otturatore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |