JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Guarda... Ci ho fatto circa 5-6 foto a dispetto di 10h di video da quando e arrivata... (14 agosto) Nonostante il corredo per a7 di tutto rispetto 24 f/1.4 50 f/1.4 100 f/4 macro leitz e 200 f/2.8 Apo le ho preso un obiettivo dedicato: mentre quella fa video voglio l altro corpo libero di fare foto...e poi.. se devo registrare in super 35 voglio un obiettivo nato per il formato (ci ho usato in vero oggi il Leitz per una ripresa, ma resta un eccezione più che la regola ecco)
Per cui per come la vedo io se ti prenderà tanto fare video prendila con un ottica dedicata a quello scopo... Io ci ho adattato un 16-50 f/2.8 Sony A-mount (tanto io i video li faccio con maf manuale)e lavora molto bene!! E poi questo zoom lo userò in quei viaggi dove nn posso cambiare lente (esempio lunedì un viaggio in barca)
Quando mi capiterà di avere bisogno di un secondo corpo per le foto ti dirò come va ad alti ISO in foto... Difficilmente capiterà che la userò in questo scenario se non in eventi... La al 99% su a7 24 e 200 e su a6300 il 50 (soluzione che preferisco di misura rispetto a due FF con zoom f/2.8 per pesi e rese)
Invece Lato video sono arrivato per alcune riprese a 6400 senza problemi, però ti parlo sempre di luci da studio in situazione controllata... Per cui anche se poca la luce e comunque "buona" e l uso di questi ISO e subordinato a diaframmi chiusi... Nelle riprese in studio mediamente lavoro a ISO 1600 e nn ho veramente nessun problema in video. Nelle riprese di questi giorni sto lavorando a ISO bassi: si tratta di un progetto di paesaggio per realizzare un time lapse di una località particolare.
Per cui in sunto a6300 e a7 sono due corpi che sono completari: per le foto la a7 e per i video la a6300. Con il bonus che le ottiche le puoi usare avvantaggiato del crop quando e se serve.
La a6000 lascia stare: troppo moire... Davvero ingestibile in alcune situazioni (che però erano il 90% Delle mie riprese in studio... Oggetti con trame fitte...) E stessa gestione del colore di a7 in video..con un codec migliore che però nn e nativo ma adattato dopo con un aggiornamento... Ottima cosa si, ma si nota che e un aggiunta e nn una soluzione pensata come tale inizialmente
Dimenticavo: In quelle stesse condizioni a 6400 ISO i video fatti con a7 e a6000 (luci controllate e tutto) friggono !!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.