RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il prezzo del full frame







avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 9:06

Franlazz79 ottima sintesi. Per l'ingombro esistono anche ottime lenti di dimensioni contenute. Il Sonnar 35 2.8 oppure l'eccellente 55 1.8. Una A7 con queste due lenti tira fuori foto meravigliose. L'85 1.8 in effetti è un filo più grosso, ma anche quella è una signora lente sotto i 600 euro. Poi ci sono ottiche più economiche e dimensioni contenute come i Samyang 24 e 35.

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2018 ore 9:17

Io, quando voglio fare uscite di qualità unita ad un peso contenuto, ho una quaterna di lenti meravigliose, i 2 zeiss 35mm F2.8 e 55mm F1.8, l'85mm F1.8 ed il Samyang 14mm. Con queste ed una piccola borsa da tracolla vado dappertutto. ;-)

Il costo totale dei quattro vetri ha superato di poco i 2000 euro per averli nuovi, eccezion fatta per il 55mm che é un ex demo.

Tieni conto che io mi sposto per il 90% delle volte in moto e quindi il contenimento di peso e ingombro è vitale.

Un acquisto che mi sento di consigliare a tutti i possessori del 55mm F1.8 è rappresentato dai tubi di prolunga, costano una sciocchezza, non pesano nulla e in accoppiata al 55mm sono una meraviglia. Quel vetro ha una risolvenza eccezionale e permette di fare macro al volo veramente belle.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 10:20

Pierino, stesse lenti solo che ho il 28 Sony invece che il 14. Ecco delle 4 lenti 28 f2, 35 f2.8, 55 1.8 e 85 1.8 l'unica che non uso molto è il 28 perché è una spanna sotto le altre 3. Stavo facendo un pensierino al Samyang 24 2.8 ma non ci sono ancora molte opinioni in giro. Posto che per completare ci vorrebbe un Loxia o un batis per reggere il confronto con le 3 citate.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 10:23

Franlazz79 ottima sintesi. Per l'ingombro esistono anche ottime lenti di dimensioni contenute. Il Sonnar 35 2.8 oppure l'eccellente 55 1.8. Una A7 con queste due lenti tira fuori foto meravigliose. L'85 1.8 in effetti è un filo più grosso, ma anche quella è una signora lente sotto i 600 euro. Poi ci sono ottiche più economiche e dimensioni contenute come i Samyang 24 e 35.


Io, quando voglio fare uscite di qualità unita ad un peso contenuto, ho una quaterna di lenti meravigliose, i 2 zeiss 35mm F2.8 e 55mm F1.8, l'85mm F1.8 ed il Samyang 14mm. Con queste ed una piccola borsa da tracolla vado dappertutto. ;-)


Il costo totale dei quattro vetri ha superato di poco i 2000 euro per averli nuovi, eccezion fatta per il 55mm che é un ex demo.

Tieni conto che io mi sposto per il 90% delle volte in moto e quindi il contenimento di peso e ingombro è vitale.

Un acquisto che mi sento di consigliare a tutti i possessori del 55mm F1.8 è rappresentato dai tubi di prolunga, costano una sciocchezza, non pesano nulla e in accoppiata al 55mm sono una meraviglia. Quel vetro ha una risolvenza eccezionale e permette di fare macro al volo veramente belle.


la creazione di un corredino con la tipologia di lenti che citate porta sempre attorno ai 2000 euro se prendiamo gli AF che significa almeno 4000 euro per macchina più lenti e se ci si mette qualche accessorio tipo flash e/o bg siamo sotto i 4500, avete un ottima proposta ma il problema è che vedo continuamente gente passare con cifre tipo 2500-3000 per cui 1 sola lente e spesso scelta male.

poi c'è un altra questione accantonando gli alti iso (che non servono a tutti anche se io sono un fruitore anche dei 12800 a teatro) ad iso base uno scatto fatto bene da m4/3, APS-C e FF da circa gli stessi mpx 20-24 offrono mediamente una qualità simile, macchine come la a7III che messe vicine ad una Fuji X-T2 (X-H1 lo stesso) con buone lenti a 100 iso basta un po' di ETTR e l'APS-C è indistinguibile dalla FF. Le cose cambiano nettamente quando si parla di bigmpx li il FF fa vedere tutta la sua forza perché ad esempio una a7rIII o una D850, ma anche la vecchiotta 5DsR a 100 iso con lenti adeguate portano a casa un dettaglio che non lascia spazio al confronto con i formati più piccoli.

A mio avviso oggi macchine FF da 20-26 mpx da uso generalista (escluse macchine come a9,D5 ed 1DXII che hanno la velocità come scopo primario) hanno meno senso di un tempo in quanto sono pressate in basso dai formati più piccoli che hanno ottimi iso base (e che a livello di elettronica le m4/3 e Fuji sono indietro altrimenti sarebbe ancora meno) e mantengono un vantaggio netto solo sopra i 6400 iso la situazione peggiora se davanti a queste FF si mettono lenti mediocri a confronto con buone su formati più piccoli.

Parlo da persona che ha posseduto diverse risoluzioni FF dai 20 ai 50 mpx solo le big mpx hanno sempre un vantaggio netto sui formati minori (ridimensionando anche a livello di tenuta iso). Credo che Sony venda la a7III ad un buon prezzo perché lo sanno, stessa cosa ha fatto Nikon con la D750, per quanto siano eccellenti macchine il vantaggio in termini di QI si è assottigliato ad iso base e questo si deve tradurre in un prezzo più aggressivo anche in virtù del fatto che Sony tiene a listino lenti pensate per la a7rIII che hanno quindi un costo maggiorato per valorizzare questa tipologia di sensore.

Personalmente se le mie esigenze familiari cambieranno potendo tornare ad ingombri maggiori (devo pure cambiare auto nel frattempo visto che non si riesce più a viaggiare con la bimba) tra 12-24 mesi valuterò il ritorno a FF ma la mia prima fotocamera sarà una big mpx tipo la a7rIII (come secondo corpo vedo già meglio la a7III) con lenti adeguate altrimenti conviene restare con il m4/3.




avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 10:34

A mio avviso non ha senso comprare un FF senza ottiche adeguate. Un corredo FF costa di più di un corredo apsc a partire dal corpo che indichi che hanno una differenza di prezzo di 500 euro.

Io ti consiglio di non vendere il tuo corredo m4/3 e di affiancarlo ad un corredo FF. Affiancandoli capirai meglio cosa ti serve

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 11:22

A mio avviso non ha senso comprare un FF senza ottiche adeguate


di solito è il contrario, nei sensori piccoli se non metti ottiche decenti hai tutto impastato.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 11:24

Pensa che io a suo tempo ho ragionato alla rovescia: ho Canon, su aps per avere alcune tipologie di obiettivo spendevo molto di più che andando su FF... ad esempio l'equivalente del 17-55 f2.8 è il 24-105 f4 che costa uguale se non meno sull'usato, se vuoi la stessa apertura e fov dell 85 1.8 (250 euro usato) devi andare su un 50 f1.2, per sostituire il 135 f2 (con un po' di fortuna 600 euro usato...) ci vuole un 85 f1.4 che fino a poco tempo fa Canon neanche aveva... poi il 35 f2 che su aps dovresti sostituire con un 22 f1.4 (e per aps non c'è...). Quindi i sensori piccoli per risparmiare peso ed ingombri SI, ma per risparmiare sugli obiettivi (a meno di non accontentarsi di aperture più piccole) proprio NO

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 11:25

@Fabio...si l'idea é quella di un iniziale affiancamento.
@Franlazz...il discorso dell'equivalenza della QI tra m4/3 Apsc e FF é sicuramente vera a 100/200/400 ISO....man mano che si sale la a73 prende il volo. Ho visto prove molto approfondite e ben condotte su tenuta ISO e recupero sovra e sotto esposizioni e la differenza é veramente ampia...non si tratta certo di sfumature.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 11:37

@Pierino...ottima l'idea dei fissi ma uno zoommino base é sempre utlie.. Qualcuno ha provato il tamron 28/75 f2.8?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 11:45

Ho fatto tante prove la differenza FF Micro emerge tra i 1600 ed i 3200 iso ma è netta solo a 6400, mentre la differenza con APS-C emerge 1 stop più su. Anche se non sembra la lente incide molto sulla tenuta iso bisogna stare attenti ad averle pari livello.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 12:30

Io purtroppo con m5II della Olympus ho un'esperienza piu negativa...a 1600 il rumore diventa evidente...oltre non scatto.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 12:35

Ps...per tutto il resto non mollerei mai l'M 4/3 che sta sfornando macchine fantastiche (G9) e ha ottiche con q/p eccezionale.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 12:53

Bobobox
se scatti a 1600 sempre le cose sono 2 o devi usare ottiche più luminose o serve un sensore più grande.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 13:17

io penso che l'ideale sia affiancare formati ridotti aps o m43 con due zoom luminosi. e ff con ottiche fisse.
se si vuole beneficiare di buona resa su tutto il fotogramma e lavorare a diaframmi abbastanza aperti.
e usare flash di terze parti con remote dedicati ai vari marchi.
è un po' una bega ma in questo modo non si pena dietro superzoom fullframe e ottiche un po' troppo costose su formati ridotti.
ad esempio oly 12-40 e 40-150
o pana 12-35 e 35-100
poi una ff con una triade luminosa. 24 50 100 o 35 85 135 etc etc.
i grandangoli sotto i 24mm FF equivalenti meglio prenderli su ff nel caso.
tutto imho naturalmente, chi può faccia lo stesso ragionamento con FF e medio formatoMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 13:59

No, non scatto sempre a 1600;-)soprattutto ora in esterni con luce estiva splendida...
Ma in interni e al tramonto gli ISO si impennano facilmente e considera che uso spesso il Pana 20 1.7 che buio di certo non è Cool
Poi probabilmente diventa anche una fissa quella degli ISO...più ne hai più ne vorresti MrGreen però psicologicamente quando picchio il naso sulla scarsa lavorabilità di qualche foto, diventa una questione di principioEeeek!!!Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me