JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Fabio.....ovvio che se mi mettono sul mercato una aps-c che costa uguale (se non di più) di una FF con caratteristiche magari migliori della prima......beh, vedi un pò tu cosa scelgo
beh non so vuoi che budget abbiate ma se c'è una differenza di 600€ sul solo corpo macchina più la differenza di costo delle ottiche il gap comincia ad essere sensibile, senza considerare che di x-t3 ancora non si sa molto, se avesse caratteristiche di velocità, AF e mirino uguali ad A9?
Se uno punta alla qualità assoluta non si avvicina al mondo apsc. Valuterà il FF o ancora meglio il MF. Ecco perché non andrebbero paragonati.
Ogni formato ha una sua fascia di mercato e i paragoni si fanno all'interno delle fasce di mercato.
Se uno vuole fare paragoni tra fascie differenti potrebbe anche paragonare il MF con il m4/3. Un paragone che per alcuni "vincerà" la MF e per altri la m4/3 ma che di suo non avrebbe senso. È risaputo che i due formati nascono per scopi e utenze differenti.
Lasciando stare questo discorso non trovo sensato paragonare un ammiraglia con una che non lo è....senza considerare che il prezzo non è uguale ma ci sono 500euro di differenza....
Io sto parlando (sin dall'inizio) di prezzo di mercato. E se il prezzo (spropositato) di una aps-c è uguale se non superiore ad una FF di valore tecnico superiore.....beh, vedi un pò tu. Ovvio e oggettivo
Penso che il vero problema sia la mancanza delle lenti ,si parla di 20fps e sensore stacked per questa macchina e sarebbe veramente un ottima mossa poter disporre di un apsc a costi ridotti di parecchio rispetto ad una A9 che praticamente disporrebbe sulla carta di tale velocita', rinunciando al formato pieni.
Ora hanno fatto sto 200 che non c e nulla da dire saea sicuramente ottimo ma per invogliare o naturalisti ci vuole dell altro e piu economico.
Stavamo parlando di future uscite.....vi ricordate? E se le future uscite avranno un costo superiore a prodotti che ci sono già (ma che sono superiori come caratteristiche) ....beh, vedi tu
A parte che la valutazione andrebbe fatta sull'intero sistema e non sul singolo corpo. Detto questo, non capisco come si faccia a paragonare una macchina della quale non si sa ancora nulla a una già in commercio...bho?!
Non mi stupirei se qualcuno aprisse dei thread con i titoli:
"Sony A7III vs Whirpool" "Sony A7III vs Superman" "Sony A7III vs Dio"
Continuate a non capire nulla ....o anon leggere quello che si dice/scrive, va beh. Tipico difetto italiano. Tornate indietro a leggere gli interventi e troverete il motivo per cui si era cominciato a scrivere di ciò. Auguri e buona estate, non perdo ancora tempo in questo modo.
“ Obbligatoria.....visto che quando uscirà la xt3 ci saraà la sony alpha 7 III che costerà meno .....ma con caratteristiche superiori „
Chi lo dice che costerà meno, tu? Sony? La Mediaworld? A oggi, le voci parlano di 600€ di differenza. Differenza che per uno che non capisce nulla, non è poca roba. Ripeto: hai valutato il solo corpo o tutto il sistema?
Perchè senza lenti, le macchine fotografiche mica le fanno le foto. Esempio: Voglio una macchna per fare street.....diciamo una 7III con bel Sony 35 1.4. Costo, 3862€ T3 + 23 1.4 2500€...
Tu mi dirai:"ci monto un Sigma Art e spendo la stessa cifra". Io ti rispondo:"io volgio 20fps e non 10." Tu:"ma è FF" Io:"Non basta avere un sensore FF per fare belle foto. Bisogna prima esserne capaci e siccome oltre non capire nulla, sono pure un mediocre fotoamatore, del FF me ne sbatto e investo i 600€ di differenza in ottiche, cavalletti, monitor, sw, corsi, Spritz e mojito....senza contare che le simulazioni pellicola e i dei buoni jpeg sono un'ottima cosa " Tu: "ma è stabilizzata fa degli ottimi video" Io:" mi prendo l'H1" Tu:"Sony ha più lenti" Io:"per quello che faccio me ne servono 3 e tutti fissi"
E potremmo andare avanti cosi per giorni.... Quindi, di che paragoni stiamo a parlà?!
Infatti qui non si parla di differenze tra una FF o una APS-C si parla di una camera a mio avviso tra le migliori per sfornare JPG. Per questo sono molto interessato a Fujifilm Per il resto ho la mia FF e non ci penso minimamente a paragonarla ad una APS-C, perche' semplicemente sono due mondi diversi oltre che avere prezzi differenti
Sony, Olympus e Panasonic ormai mettono la stabilizzazione in tutti i loro corpi indipendentemente da se sono ammiraglie o meno, non vedo perchè Fujifilm debba fare diversamente; a mio parere una Top di gamma deve differenziarsi principalmente per altri fattori come: costruzione, ergonomia e controlli, efficienza dell'AF, raffica, risoluzione e ingrandimento dell'EVF ecc.
Normalmente fuji sulle top di gamma tende a rilasciare gli stessi aggiornamenti: t2 e pro2 se non ricordo male hanno lo stesso modulo af. La t3 e la h1 avranno sicuramente un af paragonabile anche se la t3 avrà un sensore diverso. Questione lenti : adesso in casa fuji abbiamo :50 140, 100 400, 200f2. Direi che manca in fisso buio (400 5.6) e siamo apposto. Io se cambio, scelgo la stabilizzazione, l af per me è buono quello della t1
Stabilizzazione e wr in un corpo non grosso come quello della xh1. Spero prima o poi che sia fattibile. Non che la xt20 mi stia stretta, anzi, ma sono le uniche 2 features per cui farei un aggiornamento.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!