| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:07
Alebri hai ragione...però c'è da dire che in giornata con una buona luce si può fare a meno del cavalletto e quindi è un po' più agevole scattare....con il cavalletto sarebbe un suicidio...tu lo consigli il giro per il percorso di guerra? Vorrei trovare poi un punto per fare qualche scatto al tramonto ma poi raggiungere la macchina al rifugio Auronzo abbastanza velocemente...dal rifugio Locatelli quanto ci vuole per tornare? |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:17
il percorso è sicuramente bello e suggestivo, ma richiede buone doti di equilibrio (il sentiero come detto è stretto, e una linea lungo il costone della montagna, parete a dx dirupo a sx) per cui la fotocamera ti conviene averla appesa al collo o ad uno degli spallacci dello zaino. il locatelli è a metà strada di entrambi i percorsi, da li al parcheggio diciamo che 1h e 10 a passo spedito (ma spedito, zero soste)... ti conviene una torcia a led(che su amazon si trovano a poco) con una pila di riserva |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:19
Le torcie le ho...il sentiero cmq è agevole? Per il sorapis il pezzo più "difficile" è lungo o si tratta solo di un pezzetto? |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:29
il sentiero per il sorapiss non ha nulla di pericoloso rispetto a quelli che sono veri sentieri potenzialmente pericolosi però cè un tratto verso la fine dove si ristringe e cè il cavo che si usa come semplice corrimano ma il sentiero resta comunque largo. A lato ci sono i cespugli di pini mughi, ecco sotto a quelli cè il vuoto. Cerca qualche foto per farti un idea. Ho un amico che si è bloccato sulle scalette per scendere sul ghiacciaio della marmolada uscendo dalla funivia, è chiaro che per un soggetto del genere è meglio che vada a rimini. PS: secondo me in agosto non ne vale la pena andarci per fotografare, troppa confusione a meno che non parti con il buio e sei lì per l'alba. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:31
“ Le torcie le ho...il sentiero cmq è agevole? „ quello normale si |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 13:58
Ti consiglio anche il Monte Specie (Strudelkopf) da Prato Piazza e le Piramidi di Perca - Villa di Sopra (Oberwielenbach). |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 15:13
“ Ti consiglio anche il Monte Specie (Strudelkopf) da Prato Piazza „ Quoto, molto interessante come escursione, per nulla impegnativa la passeggiata a Prato Piazza, salendo in cima al Monte Specie ( circa un'oretta di salita a piedi ) puoi ammirare/fotografare le Tre Cime da una prospettiva diversa A Prato Piazza puoi salire anche con la tua auto ma devi arrivare alla sbarra d'accesso entro le 10.00, sperando non abbiano raggiunto prima il numero massimo di accessi giornalieri, altrimenti dovrai parcheggiare e salire con il bus. A circa 30 minuti da Cortina c'è anche il passo Falzarego, parcheggi, sali in funivia al Rifugio Lagazuoi fino a circa 1.800mt, da li ti godi un paesaggio mozzafiato, se vuoi riscendi in funivia, altrimenti scendi pian piano a piedi fino al parcheggio... Considera che ogni escursione ti impegnerà per una giornata intera. Buon divertimento |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 15:42
Quoto tutto, tranne la quota Il rifugio si trova a 2746 m (chiaramente si tratta di una svista) |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 22:09
Ciao Eros...prato piazza e il monte specie mi intrigano....stando solo 4 giorni interi devo scegliere bene le mete...prato piazza, tre cime, lago sorapis (?) emagari una giornata sui vari laghi nei dintorni (misurina, dobbiaco) ... |
| inviato il 11 Agosto 2018 ore 0:09
io non so che camminatore sei... da prato piazza a croda del becco, con vista a volo d'aquila su braies... |
| inviato il 11 Agosto 2018 ore 8:37
Senza dover camminare, ma anche molto bello e relativamente poco noto, è pure il lago di Dobbiaco. Altrimenti cerca "tre scarperi" e vedrai che, sia il bel bosco di ingresso, sia la comoda carrabile asfaltata, sia il pianoro pascolato col rifugio ristorante e la vista delle montagne ti ripagheranno della gita; si tratta del punto di arrivo in semipianura della lunga discesa dal rifugio Locatelli oltre le Tre Cime di Lavaredo. |
| inviato il 11 Agosto 2018 ore 9:17
Bene o male i lughi "classici" della zona te li hanno già indicati tutti. Aggiungo anche Monte Piana, da cui è possibile avere una bella panoramica. Inoltre sono prsenti delle trincee della Prima Guerra. Se si sale a piedi da Misurina (circa 1 ora 30), lo si fa tramite una vecchia strada asfaltata, senza nessun pericolo/difficoltà di sorta. In alternativa, per la stessa strada (chiusa al traffico privato) vi è un servizio navetta, a pagamento, che fa la spola dal parcheggio vicino a Misurina al rifugio Angelo Bosi (e viceversa). Infine mi ricordo che anni fa, dopo un certo orario (19.00-19.30 ?), si poteva salire gratuitamente al parcheggio del rifugio Auronzo. Da lì, in circa 1 ora, è possibile raggiungere la forcella delle Tre Cime, dove è possibile fare già qualche scatto. Non so se vi è ancora questa possibilità. Occorre che ti informi al consorzio turistico del comune di Auronzo, perchè la gestione di quella strada è di loro competenza. |
| inviato il 11 Agosto 2018 ore 12:10
Grazie ancora a tutti per i vs consigli...cercherò di farne tesoro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |