RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless FF Nikon, ancora foto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless FF Nikon, ancora foto





avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:02

Proveremo ad infilarci il piede MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:05

MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:05

Sono fiducioso che le due ML Nikon siano ottime macchine, come da tradizione Nikon. Mi domando invece quanti anni ci vorranno per avere un parco ottiche in qualità e quantità che si avvicini a quello attuale Sony Confuso

Sono appena passato a Sony da Nikon con A7R III. Il GM 16-35/2.8 è qualcosa di favoloso. Qualità elevatissima anche a 2.8 a tutte le focali. Pesa come il Nikon 16-35/4, ma è addirittura più compatto nonostante sia un 2.8. La mia domanda è se e quando Nikon uscirà con una lente del genere, dato che a mio avviso avere un adattatore a fine 2018 è come tornare alla preistoria, fermo restando che, a differenza di Canon, Nikon neanche ora ha un 16-35/2.8 di qualità e il 14-24 per il paesaggio ha i suoi limiti (limitato range focale, flare e impossibilità di montare i filtri a vite).

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:05

Vista l'enorme baionetta ci starebbe

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:06

mmmm.....Nico, sei sicuro? le ultime FF (vedi d750) non sono state proprio così perfette

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:07

Come costruzione ma la qualità d'immagine non si discute. Parlo da canonista....

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:12

La D750 ha avuto difetti di "produzione", non concettuali...
Con i modelli di fine 2017 ogni questione otturatore può essere dimenticata. Per cui...rimane una macchina ottima, versatile, dalla qualità dei file eccellente, ergonomicamente interessante dato che, a differenza delle sorelle della stessa casa, si sono studiate maggiormente compattezza ed impugnabilità.
Fatti salvi quindi i problemi a cui accennavo, è una macchina che vende ancora ottimamente!!!... ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:15

E il sensore 6x6 dov'è? MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:20

Taipan ma non potevi prendere la d850, attendendo la ml Nikon?
Hai sempre detto di trovarti bene con il Nikon 16-35 e in genere con il sistema Nikon, sbaglio?

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:39

...la baionetta incuriosisce non poco...chi sà perche l'avranno fatta cosi grande? C'è molto spazio tra il sensore e la baionetta...forse l'hanno studiata per metterci un "super" adattatore con le ottiche F...se è così fanno il botto!
Prestazioni Sensore/Macchina permettendo...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:56

""e quando Nikon uscirà con una lente del genere, dato che a mio avviso avere un adattatore a fine 2018 è come tornare alla preistoria,""

Ma se è quello che Sony ha fatto fino ad ora!!!

La forza di adattargli di tutto, ora se lo fa Nikon non va bene, ma daiiii...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:02

E soprattutto Marcorik...quanto ci ha messo Sony ad avere un parco ottiche "native" decente (non ancora completo a tutt'oggi)????
Per le ottiche ci vorrà il suo tempo...chi ha la fregola compulsiva vada (o stia) pure in Sony!!! Qual è il problema???

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:05

Infatti adattarci tutto..... Ad oggi non sappiamo se le Canon andranno sulla nuova ml Nikon ad esempio, le lenti Canon sono mediamente più economiche delle Nikon pur andando ugualmente bene...

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:08

Il parco ottiche Nikon e vastissimo con molte lenti di altissima qualita', un adattatore efficiente, che non faccia perdere gli automatismi, credo che sia indispensabile, altrimenti non credo che ci sia la corsa a svendere lenti di un certo valore e qualita'

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:09

Potrei sbagliarmi, però ad esempio non mi sembra che su fuji sia possibile montare metabones o mc11 per le ottiche Canon, mentre per sony o m4/3 si.... Ancora non sappiamo che scelta ha fatto Nikon, sicuramente permetterà l'uso di ottiche F Nikon un autofocus, le altre non è mica detto, anzi..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me