user86191 | inviato il 09 Agosto 2018 ore 16:50
Valciccio per avere a fuoco entrambi a f16 si va di iperfocale mai infinito ma come fai ad avere sempre una così invadente dominante zombi |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 17:39
@Fiammifero Merklinger si applica se vuoi lo sfondo a fuoco perfetto. L'iperfocale potrebbe dare i fiori più a fuoco, ma non lo sfondo, avevo precisato che questo è per i paesaggisti che privilegiano lo sfondo. Hai postato tre foto in cui hai usato f/13, f/8 e f/11: se in qualcuna di quelle foto ti stava più a cuore lo sfondo, dovevi focheggiare all'infinito. Non si sta a parlare di differenze nette, ovviamente. L'iperfocale più che altro pone problemi operativi su obiettivi moderni privi delle indicazioni di una volta. Il circolo di confusione ha senso se rapportato al rapporto di riproduzione e alla distanza di osservazione, ossia è una variabile, non un qualcosa di fisso. Merklinger ti lascia decidere che cosa vuoi tenere a fuoco, il suo disco di confusione è assoluto per una certa apertura e una certa focale, non dipende dal sensore, è questa la differenza di base con l'iperfocale. www.trenholm.org/hmmerk/download.html In questo caso il palazzo non è all'infinito, anche se la messa a fuoco è stata fatta a metà del lobo a sx del simbolo infinito sulla mia dp2m, sulla tua potrebbe essere leggermente diverso. Sul mio Dell non calibrato la dominante zombie non la vedo, cmq sono in attesa dell'ultima LUT di Uly, anche se è Canon-like |
user86191 | inviato il 09 Agosto 2018 ore 18:54
come non detto, allora la mia ha colori sballati |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 22:40
Sto capello lo spaccate in 8... Ma la messa a fuoco con merklin o no che c'appizza col foveon? |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 23:15
Massimo, Merklinger funziona con grandangoli e diaframmi chiusi, quindi c'è il rischio diffrazione. I Foveon reggono meglio la diffrazione. Di f/22 però non si dovrebbe parlare. Ci sono in rete parecchie sciocchezze sulla diffrazione. Uno che ha la sd4-H come te viene indotto a pensare che la diffrazione la colpisca più duramente di un Merrill (ragionamento basato sulla dimensione del sensel). Invece a qualsiasi diaframma la sd4-H risolve sempre di più di una Merrill, è previsto su basi teoriche, ma lo si rileva anche in pratica. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 23:33
Ho provato a scattare a f/20 con la sd4h ed il 12-24art... Meglio lasciar perdere... |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 23:47
f/20 è un po' troppo, f/16 è già una sfida, se va va, se no bisogna aprire il diaframma. Cmq col 12-24 usi f/6 e hai a fuoco dettagli da 2 a 4mm, inutile chiudere di più. Si sta a parlare di fuoco a infinito secondo Merklinger, non in generale. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 0:19
Ci ho provato. Ma è più forte di me. Uso sempre il 1/3 davanti, 2/3 terzi dietro. Le vecchie abitudini sono dure a morire... |
user86191 | inviato il 10 Agosto 2018 ore 8:08
per rendere il file merrill meno incisivo e più pastoso c'é un'alternativa alla luminosità 5 in Nr e nitidezza a -2 togliere tutta la chiarezza -100% su C1, devo dire che funziona, rendendo forti ingrandimenti sempre dettagliati ma più naturali crop al 200% chiarezza -100%
 Chiarezza a 0
 file con chiarezza a -100
 |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 9:43
Massimo 1/3 davanti e 2/3 dietro riferiti all'iperfocale vale in qualche caso particolare, è una delle bufale più antiche nei forum fotografici. Cmq il bello del digitale è che si fanno prove in un attimo... |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 9:48
Sarà, ma generalmente funziona. Anche in paesaggistica, non sempre devi avere prevalentemente a fuoco ad infinito. |
user86191 | inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:08
“ continuo a sostenere che non vedo una foto.. SONO LA. „ ma perche sei cosi criptico io intanto proseguo nella ricerca di un file che abbia dettaglio e naturalezza, credo di avere trovato un buon compromesso con SPP Nitidezza -2, NR luminanza 1 e colore 1, poi C1 contrasto -33 e chiarezza -33, ovviamente sempre 100 iso qui un esempio
 crop al 200
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |