RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Salto ragionato al fullframe,chi vuole far 2 chiacchere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Salto ragionato al fullframe,chi vuole far 2 chiacchere?





avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:43

A7r2 è una macchina eccezionale sotto molti punti di vista, ha un af più che accettabile (a differenza della a7s) sensore BSI con stabilizzatore ed un file che può essere ridotto per avere maggior pulizia in altissimi iso (in alti iso non c'è bisogno di riduzione in quanto regge benissimo.

Unico problema (non da poco) richiede lenti molto buone e risolventi, il sensore è il top con lenti top altrimenti è solo discreto.

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:47

Concordo con te. Passiamo ad analizzare la seconda tematica : il downscale.
Ora, io non pratico in genere questa cosa. O meglio, con i 24 mpx della 6300 a volte pratico crop anche importanti ma mai con l'obbiettivo di ridurre il rumore, bensì quello appunto di ricomporre la foto, dato che scatto per tipologia di genere, spesso con flash.
Allora io il downscale lo intendo come, (prendo ad esempio i 42 mpx della RII)riduco le dimensioni della fotografia che verrà stampata più piccola stando nei 300dpi e quindi il rumore si vede meno perché appunto la stampa è fisica e nessuno può zoomare una fotografia stampata, a differenza del monitor. Se io guardo a tutto schermo una foto di 12 mpx della a7s o a 42 della a7rii, senza fare nessun tipo di lavorazione, noto che quella della rii è molto più rumorosa se è una fotografia ad alti iso. Quindi precisamente spiegatemi un attimo come dovrei effettuare questo downscale per vedere questi benefici a monitor. Perché spesso e volentieri io le foto le vedo a monitor, non ne stampo molte, a meno che non sia roba di battesimo o matrimonio, ma anche lì, a dimensione fotolibro, raramente poster 50x70.

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2018 ore 13:10

A monitor basta che le osservi in modo che il soggetto sia grande uguale, hai già così i benefici del downscale...

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 15:53

Peccato che lightroom non riesca a "fittare" due foto di risoluzioni diverse allo stesso rapporto di zoom.Vabbè,lo fa il sito di dpreview tutto sommato.
Quindi in buona sostanza mi consigliate la RII rispetto alla S,nonostante probabilmente verrà usata per un bel pò di tempo con esclusivamente lenti vintage(ora che mi riprenderò dalla spesa e potrò acquistare lenti di qualità,credo ci vorrà circa un anno) e nonostante abbia già la a6300?
Più o meno in cashback costano uguali,la differenza è di circa 100 euro in più per la RII.

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2018 ore 17:37

Io ho avuto per tanto tempo la RII e la A6300 e per me sono assolutamente complementari, la prima FF con un sensore di grandissima qualità, la seconda una scheggia come prestazioni, piccola e tutt'altro che scarsa.

Adesso sto cercando di fare tutto con la A7RIII, ma un pò rimpiango la piccoletta APS-C.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 18:17

mi aggrego..ma le prestazioni dell'af sulla mark II liscia non sono scarsissime come evidenziato in altri post?

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2018 ore 19:21

Secondo me, parere personalissimo, su questo forum si creano spesso delle verità che sono tali solamente per chi non ha mai usato gli oggetti di cui parla.

Le prestazioni AF della A7II e della A7RII non sono tali da farle consigliare per l'avifauna, specie se in veloce movimento. Idem per la foto sportiva sempre se è necessario un inseguimento fulmineo. Detto ciò, per il 95% delle situazioni più comuni, entrambe le macchine vanno più che bene.

Il concetto “scarsissima” se non applicato ad uno specifico contesto, può fuorviare il giudizio anche in modo importante.

Chiaramente, le due A7 serie III e le APS-C A6300 e A6500, vanno molto meglio per la foto dinamica.

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 19:55

Secondo me, parere personalissimo, su questo forum si creano spesso delle verità che sono tali solamente per chi non ha mai usato gli oggetti di cui parla.


Quoto al 100%
L'unica volta che proprio non sono riuscito a focheggiare con la A7II è stato in studio, F9 con MC11 ed un 50 Sigma con firmware NON aggiornato utilizzando la luce pilota di un flash da studio (stavo facendo delle prove con quella lente). Riprovando alle stesse condizionicon un canon 50 1.4 il problema non si è presentato.

Non la utilizzerei per fare scatti con soggetti molto dinamici ma, al momento, non mi ha mai lasciato a piedi anche in situazioni non propriamente "confortevoli"
Una volto conosciuto BENE lo strumento che si utilizza...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 20:03

La a6300 va meglio in af della a7II, la a6300 e la a7r2 hanno un af abbastanza simile.
Se fai inseguimento di uccelli in afc riesci a tenere abbastanza il passo con quest'ultime due.
Da non sottovalutare la questione crop della a7r2 che con il 100-400 o il 70-200 puoi fare crop abbastanza importanti senza perdita visibile di qualità.

Se le compri principalmente per avifauna c'è sicuramente di meglio.

La a7II mi ha sempre dato la sensazione di essere una macchina volutamente e pesantemente castrata da Sony per non inficiare le vendite di quella che poi è stata la a7r2.

La a7II ha comunque un ottimo sensore e produce buon file fino a 3200 iso, oltre meglio non andare ed ha un eccellente recupero delle ombre.
La a7r2 è un ulteriore miglioramento del file con gamma dinamica superiore, tanta roba.
La a6300 usabile in foto fino a 6400 iso ed in video vai tranquillamente fino a 10.000 iso, rispetto le sorelle maggiori ha un recupero ombre inferiore ma recupera molto meglio nelle alte luci (non chiedermi perché ma è così)

Ho avuto la a7II poi la a6300 ed ora la a7r2.

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 22:03

Cavolo tiri la 6300 fino a 6400 iso? Io sopra alle 1600 non riesco a guardarle a meno che non le tiro in bianco e nero e la storia cambia. Comunque io personalmente non faccio avifauna o cose del genere. Poi l'af varia anche in base alla lente, oltre che al corpo. Le macchinette le usi per lavoro o per hobby?

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 22:25

Gremlin scatti in RAW ? 1600 mi sembra un po' poco per non essere nemmeno guardabile.
Comunque il 3200 della A7 (I o II) è un buon RAW (più che usabile). Sulla A7MIII è più o meno equivalente al 6400/8000.


Se penso alla Sony A100........rumorosa dai 200 ISO con sensibilità massima a 1600! Eppure che belle foto che tirava fuori quel sensore CCD.

Ripeto la mia opinione. Se stai pensando di fare il salto hai due opzioni :

1. Inizi con un corpo usato, meglio se stabilizzato, come ad esempio la A7II su cui non perdi troppo valore nel caso non ti trovassi. Da usare con le vintage come dici.
2. Fai un salto vero e proprio puntando su una A7M3 nuova o una A7RIII usata e una buona ottica (se fai ritratti va benone l'85 1.8). E poi piano piano ti fai il corredo. In questo caso ti finanzi vendendo la 6300 che finirai per non usare.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 7:04

Si Andrea,scatto in raw(se vedi nella mia galleria giusto ieri ho caricato qualche foto) . Ognuno poi ha la propria tolleranza al rumore. A me personalmente non piace quello che genera la a6300. Ho visto quello di altre fotocamere e al contrario, specialmente quello della 7s (forse a causa dei fotositi enormi), l'ho trovato molto cinematografico. Dava alla foto quel look sporco, vintage.
A me personalmente hanno colpito in assoluto le varie foto che ho visto in giro della a7iii. Non so, le vedo più tridimensionali di quelle dei precedenti modelli e a livello di alti iso regge bene quanto una 7s. Mi disturba però perdere la 6300 perché fa delle gran foto se messa nelle giuste condizioni e poi vendendola prenderei 2 calci nel sedere. Magari potrei aspettare un altro anno, risparmiare qualcosa ed aspettare che i prezzi delle nuove scendano un filo e potrei così pensionare la 6300 che avrà 3 anni per allora.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 7:12

Comunque se ripenso a qualche anno fa, alla Nikon d700 o alla Canon 5d, che avevano le stesse megapizze di un a7s ma con una tenuta iso inferiore, i fotografi impazzivano, svuotavano i negozi, ci scattavano, ci facevano matrimoni, ritratti, ci stampavano i fotolibri e facevano pure crop. L'occhio umano vedeva come ora sempre 300dpi.
Adesso sembra che se non abbiamo un triliardo di mpx, un autofocus mostruoso, una gamma dinamica che anche se abbiamo sbagliato tutto correggiamo su Photoshop, non possiamo fare più foto, perché se la foto fa schifo è colpa della macchina non all'altezza.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 7:32

Non a caso ti ho parlato delle belle foto che uscivano con la mia vecchissima A100!
Da utente Sony ho avuto diversi corpi in questi anni ma dovessi dire quelli che mi sono rimasti in mente direi A100, A580, A7. Ed ora spero A7III.
Per gli ISO basta sapere cosa può tirare fuori la tua macchina e regolarti di conseguenza.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 13:21

Che dire.Ho delle belle idee confuse forse e peggio di prima.Probabilmente sarebbe cosa buona noleggiare a7s,a7rii e a7ii per qualche ora e testare per lo meno che le lenti vintage che ho a disposizione,ma mi costa un salasso.Al limite se qualcuno in zona Como/Milano le possedesse e mi facesse fare qualche scatto,sarei molto felice di offrirgli una bella birra fresca!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me