| inviato il 09 Agosto 2018 ore 9:35
Vabbè non ci capiamo hbd...ragioni da amatore per un professionista è diverso! |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 10:06
Buongiorno, sto guardando il sito ma non ho trovato la tabella con i punteggi |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 10:07
“ Vabbè non ci capiamo hbd...ragioni da amatore per un professionista è diverso! „ Ben detto Bibe. Quando parli quì, parli con gente innamorata del brand, e soprattutto checon il materiale non ci lavora (non tutti però). Quando un mezzo lo usi per portare a casa il pane, certe cose le "pretendi", ovviamente. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 10:26
Banjo io credo di parlare da uno che ha esigenze diverse e soprattutto storce il naso a vedere certe cose...certi servizi sono nati x agevolare chi nel bene o nel male ha investito su di te( canon o nikon) e ha affidato a te il proprio lavoro....e per me non è poco. Seguire un evento ed essere presente è la migliore pubblicità,vuol dire "io ci sono", "qualsiasi cosa sono qui"! Chiedete al fotografo di MotoGP a cui han rubato tutto a Misano 3 anni fa con cosa ha lavorato i mesi successivi...e potrei fare altri esempi...oppure provate a chiamare in RCC e chiedete un prestito pur avendo attrezzature x 30000 euro e vedete la risposta... queste sono cose importanti questo dovrebbe essere un CPS ! Un amatore facoltoso può cambiare anche domani,vedi molti sonysti moderni,mentre un professionista non perde tempo in queste cose cambia brand solo se proprio ha problemi che lo limitano nel suo lavoro, altrimenti non spende soldi a vanvera...al massimo spende x migliorare il corredo! Ecco xké non concepisco il cps a punti,a figurine o con attrezzatura che solo perché diventa poco costosa esce dal servizio,ed ecco xké invece della raccolta punti dell'eurospin consiglierei di seguire più certi eventi e ascoltare di più i fotografi e quello di cui hanno bisogno! |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 10:40
“ Chiedete al fotografo di MotoGP a cui han rubato tutto a Misano 3 anni fa con cosa ha lavorato i mesi successivi... „ Ma non è che Canon, ha lasciato solo il servizio in Italia così scadente e in altri posti funziona meglio a causa del mercato che hanno? Non sarà mica la solita storia Italiano=povero pxxxa e non lo guardo più e decido di seguire meglio altri mercati più redditizii? |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:14
Questo non lo so banjo...io non seguo eventi mondiali... sicuramente olimpiadi e mondiali di calcio saranno seguiti...ammenochè un amatore facoltoso abbia bisogno del cps ,in quel caso abbandoniamo tutto e seguiamo quello |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:22
Faccio un elenco io. Corpi macchina: 60D 50 punti 70D 60 punti 80D 95 punti 7D 85 punti 7DII 125 punti 6D 140 punti 6DII 225 punti 5DIII 235 punti 5DIV 290 punti Ottiche: 16-35 IS 90 punti 35 IS 15 punti 50 L 125 punti 135 L 85 punti 400 5.6 L 110 punti 70-200 L II 180 punti 70-300L 120 punti |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:27
“ in quel caso abbandoniamo tutto e seguiamo quelloMrGreen „ ù Vista certra gente quì dentro, secondo me Canon ci ha visto lungo |
user72463 | inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:40
“ sono andato sul sito e su 25 prodotti ne sono registrati 12 (di cui 5 che avevo tolto dalla registrazione perchè venduti). insomma... sito operativo sta fava !! „ devi aggiornare i prodotti a mano,se guardi su quelli non registrati vedrai che il loro punteggio è trasparente e sulla scheda prodotto c'è scritto "richiede azione"..compila la scheda coi parametri che mancano (nei miei mancava il paese d'acquisto e contestualmente il negozio dove ho comprato il prodotto) e il punteggio si aggiorna |
user92023 | inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:55
@Biberon. Proprio vero: tot capita, tot mundi! Da parecchi anni seguo diversi forum di fotografia, e tu sei il primo, ma proprio il "PRIMO", che "sembra" preferire l'assistenza Nikon a quella Canon!!! Incredibile dictu! Forse che i prodotti Nik. non necessitino di assistenza? Con l'avvento del manufactoring cino-coreano, e le varie creazioni-creative (D600/D610; 800/810; D750 con otturatori di ricambio in kit; ecc.)...por non parlare degli obiettivi plasticosi-plasticotti (ma che costano come Leitz d'annata!), probabilmente bastera' la "rumenta" (per i non genovesi:mspazzatura)! Ciao. G. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 13:04
“ e tu sei il primo, ma proprio il "PRIMO", che "sembra" preferire l'assistenza Nikon a quella Canon!!! Incredibile dictu! „ Ma che significa? Nikon, l'assistenza l'ha offerta, eccome. Cosa non ti torna? La d600 è stata tolta un anno dopo dal mercato e sostituita con la d610 e se non sbaglio, per i possessori, c'era la possibilità di ricevere la d610 senza ulteriore esborso. La d750 veniva riparata senza alcune spese, con sostituzione dell'otturatore anche in assenza di problema( bastava che rientrasse nei seriali “interessati”). La d810, invece, che problemi avrebbe avuto? “ por non parlare degli obiettivi plasticosi-plasticotti (ma che costano come Leitz d'annata!), „ Non capisco il nesso con la storia dell'assistenza ma ho una domanda per te. Canon, i suoi obiettivi, li produce in cristallo? |
user92023 | inviato il 09 Agosto 2018 ore 13:30
@Izanagi.Ti ripondo punto x punto: a) NON ho mai sentito nessuno, dico NESSUNO che, MAGARI PUR LAMENTANDOSI dell'assistenza Canon, invocasse quella Nikon; ho sentito, INVECE, molti utenti Nikon (soprattutto coloro i quali abitano lontano da Torino) lamentarsi (a torto o a ragione) di Nital; b) la D 800 ha DOVUTO essere aggionata dalla D 810 (che, invece, va benissimo!) a circa un anno di distanza dalla sua uscita. Per cosa? Obsolescenza programmata, forse! E quanto alle D 600/610 e D 750 vorrei ben vedere che Nik. non abbia avuto "l'estro" di intervenire, a posterori, per "metterci una pezza"! Se poi mi dici che gli acquirenti sono soddisfatti...contenti loro...io di piu'! Come diceva il prof. Bolognesi: "ognuno e' libero di impiccarsi all'albero che preferisce!"; c) no. Canon, i suoi obiettivi, NON li produce ne' a Burano, NE' in COREA (almeno quelli costosi!)! Ma, ancora una volta, NON HO MAI SENTITO NESSUNO lamentarsi della loro qualita' costruttiva (io, per esempio ne ho 54 tra FD, EF, ed EF-S). Della qualita' costruttiva dei Nik., SI (e parecchi, per giunta...anche dai testers di "Nikonland" il che, direi, e' tutto dire! Spero di essere stato sufficientemente esauriente! Ciao. G. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 13:43
“ quanto alle D 600/610 e D 750 vorrei ben vedere che Nik. non abbia avuto "l'estro" di intervenire, a posterori, per "metterci una pezza"! Se poi mi dici che gli acquirenti sono soddisfatti...contenti loro...io di piu'! Come diceva il prof. Bolognesi: "ognuno e' libero di impiccarsi all'albero che preferisce!"; „ Guarda, ho una d750 e tra un po', probabilmente prenderò la d850. Mai avuto mezzo problema, mai. Chi ha avuto corpi, i cui seriali rientravano nei famosi richiami, ha ricevuto un prodotto praticamente “nuovo” con sostituzione dell'otturatore, revisione completa e sostituzione anche delle parti usurate. In ragione di ciò, di cosa dovrebbero lamentarsi? “ no. Canon, i suoi obiettivi, NON li produce ne' a Burano, NE' in COREA (almeno quelli costosi!)! Ma, ancora una volta, NON HO MAI SENTITO NESSUNO lamentarsi della loro qualita' costruttiva (io, per esempio ne ho 54 tra FD, EF, ed EF-S). Della qualita' costruttiva dei Nik., SI (e parecchi, per giunta...anche dai testers di "Nikonland" il che, direi, e' tutto dire! „ Guarda, ho soli nikkor a corredo e fino ad oggi( mentre scrivo, il gesto apotropaico è d'obbligo ) tutti funzionano perfettamente. Sarei curioso di vederne l'uso, perché una volta mi sono imbattuto in uno di questi. La ghiera del 14-24 non funzionava bene, non era per nulla fluida. Peccato che l'obiettivo in questione aveva il paraluce scheggiato ed il barilotto mostrava visibili segni, non attribuibili alle semplice usura. Poi, ci sarà anche chi abbraccia la teoria di Alessandro Pollastrini, secondo la quale, Nikon è a prescindere “rumenta”. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 14:14
La roba buona Nikon la fa bene. E parliamo di D500/D4 e 600 F4 (ho la stessa roba con cui lavora Biberon, tranne la D4) e posso garantire che di sgarri 0. Ho anche la D810 ed è una fotocamera buona, ma se ci devi lavorare, sceglierei altro, come se fossi in Canon e dovessi scegliere, sicuramente sceglierei 1DXII. Chi ci lavora lo sa e non deve chiederlo a un fotoamatore il perchè. Perchè ve lo dico io, garantiscono risultati costanti nel tempo e in ogni clima. Roba che la D610 si può sognare. Cerchiamo di attribuire la valenza del mezzo, in relazione all'uso che se ne fa. Poi, anche io ho il 200-500 F5.6 Nikon, e quando lo metto di fianco al 300 F2.8 VR e al 600 F4, mi fa tanta tenerezza, però debbo dire, che sforna immagini degne di nota. Insomma è un buon obiettivo, ma non alla pari di quelli nati per "lavorare". |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 14:22
Bene bene,ho giusto un po di roba da aggiungere che prima non rientrava nel calcolo.. vediamo se mi passano a platinum |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |