| inviato il 08 Agosto 2018 ore 9:19
chiaramente dipende dal laboratorio e dal problema ma posso ipotizzare da 50€ in su, pochi anni fa pulizia, lubrificazione e sostituzione di un ingranaggio della mia vecchia Canon AV-1 costò sui 70€, naturalmente costi di spedizione a parte |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 20:30
Dopo più di un mese sono andato dal riparatore che ha dato un occhio alla macchina e mi ha detto che è in perfette condizioni estetiche e meccaniche, a parte il leverismo dell'otturatore che si bloccato; mi ha preventivato 70 euro. Secondo voi ne vale la pena? Oppure la riparazione costa più del valore della macchina? |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 20:53
La userai? |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 7:56
Come dice Mauro, la userai? Perché sulla baia le trovi in buone condizioni anche intorno a quel prezzo.. Quindi se la tua è messa bene e la vorrai usare può valere la pena. Altrimenti tienila per esposizione. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 10:49
Bella domanda... Pensavo di usarla per togliermi lo sfizio di qualche fotografia a pellicola, non la sostituirei, almeno non nelle intenzioni attuali, alla digitale; almeno per adesso. Forse potrebbe convenirmi di più farmi prestare la Contax di mio papà, farla pulire e lubrificare perché è tanto che sta ferma: avrei così una reflex con un discreto corredo; quando avrò più disponibilità potrei far riparare anche la Canon giusto per avere un telemetro: tanto più di così non può peggiorare, vero? |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 10:48
Ciao Regolus, dove potrei far riparare la mia canonet ql 1.9. L'esposimetro non funzione in modo regolare e costante. Ho un filmino ISO 100 e la batteria 1.35 v, ma l'originale era 1.3 v Grazie per le risposte |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 10:51
Dove posso trovare filtro giallo-verde, filtro arancio, e lente per foti macro? Grazie, amici |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 23:59
per filtri e lenti, ci sono molti negozi online che trattano usato come anche vecchi stock di materiale nuovo, io anni fa ne avevo comprati da Tuttofoto, di solito hanno una certa scelta. Per l'esposimetro la batteria originale era al mercurio, anche se nel libretto è indicato 1,3V la tensione nominale è 1,35V (è una nuova fresca di fabbrica poteva arrivare anche a 1,38); il problema è che quelle batterie non sono più prodotte da decenni per via del mercurio e non sono sostituibili direttamente da nessuna batteria odierna. una batteria al mercurio rimane costante sui 1,35V praticamente fino alla fine, mentre un'alcaline parte da 1,55 e cala costantemente fino sotto 1v, e quello all'ossido d'argento sono costanti come le mercurio ma hanno voltaggio alto, fra 1,55 e 1,6. Mettere una resistenza in serie non va bene, perche la variazione è troppo dipendente dalla corrente e in definitiva dalla luce ambiante. Bisognerebbe ritarare l'esposimetro o mettere in serie un apposito diodo che fa calare il voltaggio in maniera praticamente costante in modo da ottenere la tensione giusta, alcuni riparatori non dovrebbero aver problemi a farlo ma non saprei chi indicarti. Ho lo stesso problema con le mie 2 FTql, e la stessa batteria montava sul vecchio tester analogico, dove ho risolto appunto con opportuni diodi. Volendo però puoi usare anche le batterie zinco-aria da apparecchi acustici, la tensione è sui 1,4v, quindi la differenza è minima davvero, unico contro che una volte attivate si esauriscono negl giro di alcuni mesi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |