RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alzare l'asticella; ma come?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alzare l'asticella; ma come?





avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 19:35

Tralasciando che devo migliorare anche io e su questo siamo tutti d'accordo, volevo inoltre anche migliorare, come detto sopra, in termini di nitidezza, cerco soprattutto maggiore resa ad ISO alti anche in condizioni impervie; poi per me migliorare significa anche che la fotocamera dia un approccio più immediato all'utente per settare le impostazioni. I dubbi li ho su apsc, non so se a6300 o a6500 migliorano queste cose, ho letto di utenti che sono passati a xt2 della Fuji e non tornare indietro. Se poi quello che cerco, lo trovo su A7r o su A7II non lo so, non ho elementi visivi e pratici per poter capire.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 19:43

Per arconudo: non sono d'accordo, passato dal pancake in kit (che non disprezzo) al fisso Zeiss, un altro mondo. Li vale tutti quei soldi e la qualità si paga. Bisogna essere obiettivi.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 20:05

Dipende dai parametri di riferimento.

Se il tuo unico parametro di riferimento per fare buone fotografie è la nitidezza Non posso che darti ragione.
La mia foto migliore 'ho scattata con tamron 17 50 pagato100 euro montato su una 60D.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 20:11

la qualità si paga. Bisogna essere obiettivi.


Tutto dipende da cosa si intende per qualità in una foto.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 21:18

Se cerchi semplicita/ immediatezza di utilizzo, allora Fuji XT1/XT2 oppure Nikon DF oppure Leica M (però è un altro mondo, in tutti i sensi).
Ma con un po' di pratica ci si abitua a tutto, in fondo servono davvero pochi tasti per fare una foto.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 21:20

Beh effettivamente una a7r3 ti darebbe maggiore qualità d'immagine. Ma anche la piccoletta di casa sony si difende bene.
L'ho avuta e devo dirti che a volte mi manca la sua leggerezza e portabilità.
Fino a 6400 iso la usi tranquillamente, per quanto riguarda le ottiche che consiglierei di accoppiarle, ci sono sicuramenente i dn di sigma. 30 e 60 in particolare.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 22:40


"...viceversa fai il salto in alto tu sopra l'asticella....."

Questa mi sembra una frase sensata.
E risparmi pure.....

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 22:45

ho cancellato il post… scusami lo ritenevo superfluo..Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 23:03

Adesso cosa hai Maserc?

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 23:24

Passa a Fuji xt2, quale momento migliore di questo!!! Nuova a 900 euro!
Ho avuto la A6000, valida, validissima... ma Xt2 e le relative lenti è altra storia!

Pensa al rapporto tra questi fattori: qualità che cerchi/spesa/dimensioni e peso.

Fuji tutta la vita!

Poi chiaro, se hai 3000 euro da spendere per un corpo, dai 1500 ai 3000 per ogni obiettivo di qualità, soldi per pc e archiviazione superiore.... allora Sony A7RIII, o comunque almeno una A7III.

Ma ricordati in questo caso che il rapporto che ti dicevo prima tra qualità, costi e pesi è assolutamente sproporzionato, soprattutto per un non professionista!

Il vero salto di qualità lo farai sapendo controllare meglio la luce... quindi flash, più flash, pannelli o comunque ottima padronanza con la luce naturale.
Dettaglio, contrasti, profondità, tridimensionalità si ottengono solo con un ottimo controllo delle luci.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 23:40

Si in effetti la xt2 sta diventando più abbordabile forse per via dell'uscita della nuova (almeno così vogliono i rumors).
Grazie mille di aver raccontato la tua esperienza "sul campo", è proprio questo a cui puntavo quando ho pensato di aprire questo tread: cercare di raccogliere le opinioni ed i pensieri di chi ha avuto modo (più di me) di provare i diversi prodotti che sono in giro.
Grazie anche per i preziosi consigli: si è vero saper dosare le luci è fondamentale.
Ps curiosità: come ti trovi con il raw delle Fuji? Vero che danno problemi?

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 23:56

Il raw della Fuji non ha nessun problema.

Quello di cui sentirai sempre parlare è l'effetto acquerello, oppure i “vermicelli”.
In buona sostanza se usi Lightroom, o comunque Camera Raw, e sposti il cursore della nitidezza verso valori prossimi al massimo, si nota questo difetto.

Se usi CaptureOne il problema non c'è!
Puoi dare tutta la nitidezza che vuoi!

Quindi non è un problema di file Fuji, ma del software di demosaicizzazione.
Io uso entrambi. Per velocità e padronanza dei comandi lightroom; se mi serve maggior nitidezza, in base ai tipi di foto, uso CaptureOne.
Problema risolto.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2018 ore 0:47

Ok grazie della esauriente delucidazione.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2018 ore 0:49

Non ti credere di vedere miglioramenti da una all'altra... Il sensore è quello e l'AF forse è meglio quello Sony...

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2018 ore 13:15

Il metodo migliore per alzare l'asticella è il treppiede.
Solo che é uno sbatti enorme.
Fabio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me