JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Otto scatto in manuale e solo in Raw per foto importanti mentre per reportage e scatti non importanti in mRaw. In quest'ultimo caso manco li post produco li estraggo i jpg direttamente dal raw con un programmino in mezzo secondo mi estrae centinaia di jpg come li ha fatto la mamma originali li do in pasto ad altro programma resize dove imposto a mio piacimento la dimensione pixel e dpi che in mezzo secondo scansiona centinaia di file ci mette anche il watermark testo o logo grafico e li pubblico sui social. Semplice. La vita non me la complico. Bisogna organizzarsi alla meglio. Essere precisi e concreti. Utilizzo solo 4 programmi due per la PP. e queste due utility.
Simgen. Effettivamente sono 5 anni poco meno che frequento Juza. Tira notizie da qua e da la per farti una minima e decente esperienza e ancora si imparano cose nuove. Fare i ritratti immagino che l'autore del post abbia deciso di fare questo passo. Beh non è facile ottenere risultati immediati la ritrattistica è ampio il genere. Bisogna attrezzarsi di alcune cose importanti.
“ Otto scatto in manuale e solo in Raw per foto importanti mentre per reportage e scatti non importanti in mRaw. In quest'ultimo caso manco li post produco li estraggo i jpg direttamente dal raw con un programmino in mezzo secondo mi estrae centinaia di jpg come li ha fatto la mamma originali li do in pasto ad altro programma resize dove imposto a mio piacimento la dimensione pixel e dpi che in mezzo secondo scansiona centinaia di file ci mette anche il watermark testo o logo grafico e li pubblico sui social. Semplice. La vita non me la complico. Bisogna organizzarsi alla meglio. Essere precisi e concreti. Utilizzo solo 4 programmi due per la PP. e queste due utility. „
Io ho abbandonato anche questo passaggio, per l'uso social do direttamente i jpeg on camera della misura giusta, ad alti iso come si usano spesso per fare *realmente* meglio devo perderci troppo tempo in pp, una volta che ti sei fatto un profilo che vada bene per gli incarnati sei a posto con quello. Se proprio voglio fare il perfezionista regolo il wb ad inizio sessione (se le luci sono costanti, come in un palazzetto). Però ho visto qualche tuo ritratto in galleria e la IQ non mi ha entusiasmato, per un uso social vanno bene ma allora meglio limitarsi ai canonici 1.200px lato lungo. In hi res non si guardano.
user122030
inviato il 06 Agosto 2018 ore 21:30
Adesso pure i cellulari scattano meglio della a7iii??????!!
“ Interessante questa discussione Se non si padroneggia uno strumento ai massimi livelli universali non si può salire di grado „
No non è così ma almeno aver trovato cosa non ci soddisfa della nostra attrezzatura, conoscerla almeno bene, pensare al cambiamento non perché si prova uno zoom tele che dà risultati diversi dal 18-55 e quindi in relazione a ciò il FF sarà migliore dell'APSC. Anche conoscere le ottiche che si hanno, almeno lunghezza focale e diaframma, non guasterebbe.
user122030
inviato il 06 Agosto 2018 ore 21:42
Dio santo....
user117231
inviato il 06 Agosto 2018 ore 21:43
Siete fissati con conoscenza e apprendimento.. quando si sa benissimo che l'adrenalina, arriva sempre e solo dall'ignoranza.
Si utilizzo 1200x800 e altro formato 1350x900. Non utilizzo mai il formato 960x640 di fb. Perché su Insta il formato quadrato se non erro si aggira su 1100x1100. Io sto attento alla risoluzione, un ingrandimento delle immagini anche di pochi pixel sgrana l'immagine stessa e poi ci si mette anche un defocus fastidioso sui ritratti agli occhi. In altri casi paesaggi etc... non sto a perderci il tempo mentrte per i ritratti delle persone è estremamente importante la nitidezza agli occhi. Perché molte modelle se li postano su Instagram e non mi va di fare magre figure. Anche se in giro ne ho visto di peggio.
A parte gli scherzi non intendo confondere l'autore del thread nella scelta della fotocamera. Qualsiasi FF o una ApC che scelga per fare ritratti l'importante adoperare e partire con un ottica di primo livello come un fisso 85mm f/1.8 o di un 100mm oppure un tele 70-200mm f/2.8. Poi procurarsi dei libri sulla ritrattistica, qualcosa di buono ne ho cavato da alcuni testi in pdf sul genere che trovo molto utili e con suggerimenti impensabili se non li avessi letti. In linea di massima non mi serviranno nenche tutti questi suggerimenti ma è buona conoscere qualche tecnica.
@Sigmen dipende tutto da cosa significa per te salire di grado. Se uno ha soldi che gli avanzano, può comprare quello che vuole, se invece vuole migliorare le sue foto, penso che conoscere la sua attrezzatura e studiare, lo aiuti di più che spendere soldi in macchine e lenti sulla base dei consigli del forum, notoriamente composto da persone con sopra le spalla orde di scimmie affamate ;-)