JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
uno dei più corti in ambito reflex (tanto che è da sempre possibile montare quasi ogni ottica sulle reflex canon, ovviamente perdendo automatismi), ma comunque parecchio più lungo del tiraggio permesso da una ML
Dato che sulle ML FF il vantaggio in peso e dimensioni va a farsi benedire appena mettiamo un fisso luminoso o uno zoom buono... Possono anche tenere il tiraggio "lungo"
Anche per non vedere obbrobri come le sigma sony
Canon ha sempre presentato quello che serviva al momento giusto, senza sperimentare sugli utenti come hanno fatto gli altri... E le FF canon dall'economica alla cara ne hanno sempre vendute tante, tengono il prezzo usate, vanno sempre bene senza difetti o richiami e hai il mondo intero di accessori e obiettivi.
Blade, io non so se la M possa coprire un sensore full frame, ma al limite, possono transizionare verso quell'attacco con il tempo, facendo uscire ottiche dedicate con calma e nel frattempo possono dare il corpo standard con il parco lenti solido e tutti i gimmicks che paiono ormai indispensabili.
“ Bene se cambiano baionetta per la terza volta hanno fatto karakiri ahahahahah „
Illuso, anche l'ultima volta che cambiarono baionetta pareva che si suicidassero ed invece in 30 anni più ottiche (oltre 100 milioni) della casa centenaria!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!