| inviato il 02 Agosto 2018 ore 16:03
ai tuoi occhi eri al buio ma non a quelli di una lunga esposizione poi ovvio che dipende dalla aspettative. questa scattata da sopra al colle santa lucia, l'alone arancione all'orizzonte è sconcertante.
 |
| inviato il 02 Agosto 2018 ore 16:38
“ Io a settembre ero al buio „ se l'inquinamento luminoso fosse stato così semplice da calcolare ci riusciremmo tutti con grande precisione, e anche la mappe di cinzano che hanno linkato sono troppo vecchie e imprecise per essere prese in considerazione |
| inviato il 02 Agosto 2018 ore 16:55
il riferimento era chiaramente alla fotografia notturna, a occhio è buio anche il giardino di casa ma putroppo l'italia in fatto di inquinamento luminoso è messa piuttosto male. Io non ho ancora visto una foto alla via lattea scattata in italia dove non ci sia o sia poco visibile l'alone arancione. nella foto che ho postato (link trovato su google immagini) l'alone arancione dovrebbe essere la pianura padana, non sò se rendo l'idea. |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 11:04
Campitello Matese,provincia di Campobasso. |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 11:45
Non sono sicuro che campitello matese sia buio. Ricordo quando sono andato per scattare foto alla via lattea luci dei paesi |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 14:59
“ Mi sfugge il nesso per il quale si devono fare battute politiche in post come questo „ e quali sarebbero? se l'argomento interessa consiglio di guardare i documentari "tra cielo e terra" che sono proposti su focus il lunedì sera alle 22 dove il fotografo francese Serge Brunier visita i luoghi più bui del pianeta dove sono posizionati gli osservatori astronomici più famosi. a me quello che dispiace è che quando parli di inquinamento luminoso alla gente comune ti ascolta con totale disinteresse come non fosse un problema dimenticando che le luci sono alimentate da elettricità che viene prodotta principalmente bruciando carbone e petrolio quindi l'inquinamento luminoso è anche inquinamento chimico. |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 15:00
Sono stati tolti presumo da Juza, erano sopra il mio intervento... |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 15:08
“ Il livello 1 prevede il non vedere nulla a pochi passi da noi, Venere e Giove che che abbagliano se guardati direttamente, la Via Lattea che fa ombra sul terreno, „ Sperimentato in Portogallo, tolti i pianeti che abbagliano (che mi sembra un po' eccessivo per qualunque cielo ) si faceva veramente fatica a camminare e si intravedeva una leggera ombra dovuta alla via Lattea, nonostante il cielo in quel punto non fosse assolutamente perfetto (c'erano comunque un po' di piccoli paesini nella zona). Per far capire come si vedeva, ci siano "imbucati" ad una serata di osservazione con dei telescopi in una specie di agriturismo della zona e il telescopio che usavano non aveva la montatura con il GoTo... ma non era un problema dato che riuscivo tranquillamente a puntare con il laser i vari oggetti di Messier all'interno della via Lattea per permettere al ragazzo che manovrava il telescopio di agganciarli In Italia posti di quel livello ce ne sono, pochi ma ce ne sono. Il confine con la Francia (e più ci si inoltra in Francia meglio è) ha dei cieli > 21,7, solo che non sono comodissimi da raggiungere e rispetto alle zone desertiche del Portogallo c'è sempre l'incognita meteo. Altri posti di quel livello si trovano vicino al confine con l'Austria, anche qui purtroppo la comodità è un optional. L'unico altro posto con cieli di quel livello che mi venga in mente è la Sardegna, per il resto c'è poco o nulla, il fatto che l'Italia sia così stretta e allo stesso tempo così densamente abitata purtroppo la rende uno dei paesi peggiori al mondo come inquinamento luminoso. Cmq cieli DECENTI si riescono a trovare senza difficoltà esagerate, il problema sono i cieli ottimi. |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 15:11
Beh vi saprò raccontare com'è nel deserto del sahara tra qualche settimana |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 15:15
“ che mi sembra un po' eccessivo per qualunque cielo „ Beh basta notare come si vedono anche dalle città... non è che "abbagliano" nel senso che sono dei fari disturbano l'adattamento al buio dell'occhio (che ricordiamo impiega almeno 20 minuti per abituarsi alla totale oscurità... ovvero sia pian piano si vedono accendersi migliaia di stelle quando si ha la fortuna di essere sotto un cielo anche solo discreto ). Attualmente il cielo più bello che ho visto è stato a Pantelleria... Via Lattea ben visibile ma allo stesso tempo le nubi erano giallo/arancio e si distinguevano... già la scala Bortle 3-4 prevede che le nubi siano quasi totalmente invisibili (ovvero si notano solo zone senza stelle, nere...). E sulle Dolomiti da bambino... fotoastronomiche.it/scala-di-bortle/ “ Beh vi saprò raccontare com'è nel deserto del sahara tra qualche settimana „ Invidiaaaaaaaa  |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 15:19
E pensa che non ho mai fatto un cielo stellato in vita mia, proprio uno spreco se vogliamo spero di tirare fuori qualcosa di decente con il mio samy 12 f2 e la x-pro2, se non dovesse essere so già a chi dare la colpa (a me ) |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 15:22
Oltre alle foto che giustamente sono da fare, prenditi del tempo per ammirare lo spettacolo senza accendere luci artificiali (smartphone, fotocamera, torce...)... |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 15:29
Lenza non puoi sbagliare: cavalletto, F2, iso 3200 o poco più, messa a fuoco manuale su infinito. E qualcosa tiri fuori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |