RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony o Fuji per eventi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony o Fuji per eventi





user117231
avatar
inviato il 31 Luglio 2018 ore 17:08

Palmy..non preoccuparti..
non l'ho capita nemmeno io. MrGreen;-)

user1036
avatar
inviato il 31 Luglio 2018 ore 17:15

un sistema APS-C nettamente superiore agli altri in termini di qualità ottica
Eeeek!!! devo aver perso diverse diottrie, per non aver notato questa enorme differenza, quindi il futuro di qualità è solo Fuji ;-)

user117231
avatar
inviato il 31 Luglio 2018 ore 18:37

Certo che si. Cool

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 18:44

Gattaccio!!!
Mi sarò spiegato "abbestia", ma...dai che l'hai capita! Su...

;-);-)MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 22:15

Devo provarla, così mi rendo conto di persona ma mi avete convinto a provare. Quindi più Fuji che Sony. Certo che faccio una fatica dentro di me ad accettare il cambio. Forse la affiancherò all'inizio per non cambiare subito tutto. In tal caso sarei orientato ad ottiche che mi permettano di scattare in chiesa più che all'aperto per i motivi prima descritti. Cosa mi consigliereste? Un equivalente al 24/70 per avere più flessibilità andrebbe bene?

user91788
avatar
inviato il 31 Luglio 2018 ore 22:51

La faccio breve, ho lavorato facendo reportage e matrimoni con Nikon ( d3s/ d750). Poi passato, per diversi motivi su cui sorvolo, a fuji, prima con xt1 ora con xt2. Con le ottiche giuste ottengo ottimi risultati, sono più riposato a fine giornata è durante mi diverto di più. Insomna non tornerei indietro a reflex nemmeno se Nikon mi pagasse l attrezzatura. Ora verrà una ml Nikon.... Vedremo. per ora vado avanti sereno e felice con Fuji.
PS ho ben presente la scena in chiesa in cui premi il grilletto del fucile e tutti si voltano a guardarti. Con Fuji non succede.

user91788
avatar
inviato il 31 Luglio 2018 ore 22:54

Sugli obiettivi, io consiglio sui due corpi più fissi. Tipo: xt2 + xe3 con tre fissi a seconda del tuo stile. Esempio

23 1,4/ 35 1,4/ 90 2,0
16 1,4/ 35 2,0/90 20

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 23:18

Ti sconsiglio di passare da full frame ad aps-c. Poi sarai insoddisfatto e butterai via altri soldi. La tenuta iso è sempre utile... Meglio spendere un po' di più ma avere massima qualità

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 23:27

Su stampe 20x30 o 30x45 l'APS-C Fuji è sotto in tema alti ISO rispetto ad una FF...in maniera che dire un capello è già troppo!!! La qualità dei fissi Fujinon è semplicemente strepitosa (e pure di qualche zoom)...
Pesi e ingombri...un altro mondo!!!
Le ultime reflex che ho utilizzato per wedding erano D810 e D750 con Sigma 35 Art e Nikkor 85 1,4, con in saccoccia il 24 Art (prima il Nikkor)...con X-Pro2 e X-T2 con 23 e 56 (con in saccoccia il 16 e in borsa il 90 e 35 1,4 sempre a portata)...la schiena mi fa un monumento...e la qualità sacrificata è del tutto risibile...

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 23:35

Roomby non sono assolutamente d'accordo. Dalla mia esperienza tra aps-c e full frame la differenza iso è notevole, in particolare in condizioni come eventi e spettacoli serali. Parlo di condizioni difficili, in condizioni buone al giorno d'oggi lo smarphone porta a casa già buone immagini.
Con il full frame si può sempre mettere una impostazione che permette di lavorare con più sicurezza, di mettere quello scatto iso in meno, oppure una maggior velocità per non rischiare il mosso.
Essendo che la persona ha specificato eventi, se sono anche serali, io andrei di full frame e marca a piacere.
Ma ognuno naturalmente porta le proprie esperienze....

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 0:14

Ecco, mi ero convinto e ora sono più confuso, ma forse è giusto così, ogni uno ha la propria esperienza e io devo fare la mia. Vi ringrazio per l'aiuto e i consigli, se siete d'accordo, darei via la mia D3 che tra l'altro è nuova, e la sostituirei con la XT2 ed ottica da decidere. Ad alti iso siamo più o meno come la D750? Ho avuto la 7200 e ho la A5100 di Sony e ad alti iso sembra rendano bene, in realtà impastano la foto e anche a 200 iso i file non sono mai puliti, spero in Fuji di non incappare nello stesso problema.

Angelo Giglia, perché XE3 da affiancare? Mi chiedevo se una XT20 possa andar bene lo stesso al posto della XT2

user91788
avatar
inviato il 01 Agosto 2018 ore 0:19

Il FF ha un vantaggio di uno stop a parità di generazione, ok. Bisogna vedere, è qui si scende sul personale, se in stampa questa differenza giustifica il maggior ingombri data da un sistema reflex FF rispetto ad una ml Fuji apsc. Avendole provate entrambe, per me no. Ripeto, è una considerazione personale che ho fatto dopo confronti accurati. Ognuno ha la propria asticella e il proprio modo di approcciare la fotografia. Cmq su stampe 20x30 i risultati sono paragonabili. Anche perché, mi sono reso conto sul campo, che in condizioni di scarsa luce, se desidero una qualità elevata devo cmq ricorrere ad una luce ausiliaria. Inoltre, quando la luce scarseggia, gioco forza si ricorre ad aperture elevate e in questo caso il formato ridotto mi garantisce una maggiore profondità di campo dando all' immagine finale un aspetto più nitido.

user91788
avatar
inviato il 01 Agosto 2018 ore 0:24

Xt2 garantisce una maggiore prontezza di scatto rispetto ad una xt20 ed il sistema ad è maggiormente personalizzabile. Per cui, visto i costi attuali consiglio una xt2. Xt20 e xe3 sono per lo più equivalenti e possono rappresentare un ottimo secondo corpo.

user91788
avatar
inviato il 01 Agosto 2018 ore 0:26

Spero di essere stato di aiuto, per il resto credo che un periodo ragionevolmente lungo in cui si affiancano i due sistemi sia la soluzione migliore.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 1:06

Fabrizio...io parlo di Nikon D750 o D810 (quest'ultima ad alti ISO problemi di rumore di crominanza, per esempio...ma che poi in stampa scemano pure quelli) e di Fuji X-T2/X-Pro2...non di FF qualsiasi o APS-C qualsiasi. E quindi parlo di ciò che ho usato ed uso e che conosco. E ribadisco...su 20x30 la differenza a parità di ISO Alti tra quelle APS-C e quelle FF non è affatto importante. Ovviamente riferendomi a 3200 ISO e anche 6400...quelli per me sono già ALTI ISO...anzi, uno alto e l'altro altissimo. Oltre, come dice Angelo, sfrutto altra luce (faro a luce continua, flash, ecc.).
Unica cosa che vorrei sottolineare...il sistema flash di Fuji non mi da lo stesso affidamento che mi da il CLS di Nikon, tra i migliori in assoluto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me