RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sento il richiamo di fuji, ma... spiegatemi! parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sento il richiamo di fuji, ma... spiegatemi! parte 2





avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 11:51

aspè che cerco di rispondere con ordine... sarà lungo.

Tieni presente anche il 23 f2, angolo di campo di un 35, quindi ottimo per la street. Pesa solo 180 grammi, preso in kit è molto conveniente.


Grazie stefano! ho visto ci sono un sacco di compatti interessanti e quasi invisibili, anche il 27 2.8 è minuscolo e leggero!!!

Oddio... E tutte questi drammi per scattare 2 foto sfrante? Le foto vengono uguali alla tua 200d, il sensore pare sia superiore, per il resto stop. Tutto quello che fai con la 200d, lo fai tranquillamente già con l'xt1.
La cosa più comoda in fuji è la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo.
La cosa più difficile in fuji, l'uso del flash... MrGreen
Quante paturnie...
Ah... se guardi la foto più rappresentativa della 200d qui su juza, capirai che non è la macchina che fa la differenza... Neanche la foto a dir la verità..


giuro. giuro che ho dovuto cercare il significato di sfranto perchè abbinato ad una foto mi sfuggiva ahahah
TI riferisci forse alle foto sfuocate o postprodotte che faccio? hahah
giuro mi sfugge, non ci arrivo MrGreen
comunque non è l'unico tipo di fotografia che mi piace fare, e quindi vorrei una macchina che faccia foto belle per ogni occasione. se guardi ci sono foto fatte con i vintage, street, foto sfrante (ahaha mi fa troppo ride sta cosa), è poco che fotografo e ancora non ho capito che strada intraprendere...

Sony a5100...... Apri la galleria e vedi che foto che fa e che vengono postate ....... :)

emiliano ho visto le foto sia della 5100 che della 6000 che della 6300, non metto in dubbio che siano belle, ma non ho molta simpatia per sony, così a pelle. oltretutto le macchinette non hanno quello che cerco, nè schermo basculante in tutte le direzioni, nè tantomento touch, per me imprescindibili.



Altro punto a favore rispetto alla T100 sono i valori riportati sulle ghiere che ti permettono di impostarla anche da spenta. La T100 se non ho visto male ha le ghiere personalizzabili senza alcuna scritta.


questo è vero, ma non mi è mai capitato di settare la camera da spenta, forse perchè non potevo con canon? ;-)
non so...è che quando non hai mai provato una cosa non ti puo mancare.
come quando leggo di quelli che non usano il touch o il live view, che dicono che non serve a niente.
BENE... qualche tempo fa, un utente storico del forum fece un'apologia del live view incredibile, dicendo che lo aveva sempre sottovalutato e invece dopo averlo scoperto adesso non ne poteva fare a meno.
il topic mi fece un po' di tenerezza, perchè sembrava la scoperta dell'acqua calda, tipo dopo 10 anni buoni che è presente sulle reflex MrGreen
onestamente ci sono delle cose che ho provato e non riuscirei a stare senza... sicuramente per un utente fuji questa cosa di poter settare la cosa da spenta è impagabile, per me non ha ancora nessun significato perchè non è ancora rientrata nella mia quotidianità ...



Se il paracadute deve essere il 50ino Canon usato in Af servo, con inseguimento continuo e riconoscimento viso ON...stai messa male come scelte.
Qui oltre all'AF della macchina, hai anche l'handicap dell'Af del 50ino che e' famoso solo per una cosa...costare veramente poco.

Aggiungo che XT1 o XT20 unite al 35 1.4 e/o 18-55 usate allo stesso modo, non farebbero comunque tanto meglio.



come ho detto, quello che non mi soddisfa di canon è non poter avere lenti alla mia portata.
attualmente ho solo 3 lenti moderne dotate di autofocus, e circa una 10ina vintage e 3 lensbaby (che sono comunque manuali e senza af).
ho un 10-18 non adatto a street (non mi trovo troppo con le focali grandangolari, lo uso prevalentemente per foto d'interni), il 18.55 di cui non mi piace la resa impastata e il 50ino che uso per la street.
canon mi da altre due possibilità, per restare nel mio range di peso, il 40 mm 2.8 (sempre troppo simile al 50ino come focale, conviene?) e il 24mm 2.8.
il resto di fissi e zoom sono estremamente pesanti.
quindi sì, il 50ino era il mio paracadute...ed è per questo che vorrei abbinare un altro corpo alla mia 200d, per poter finalmente aggiungere uno zoom degno (il 18-55 fuji che a quanto ho letto è ottimo, ad esempio) e anche solo un fisso buono. poi con il tempo chissà, magari fuji mi piace così tanto e vendo canon, e amplio il corredo...ma non leggo nel futuro ;-)

Scusa Morgana82, però ora non ti seguo più con questo tuo nuovo intervento "La mia scimmia summer edition intanto continua...visto che ho adesso ho pure scoperto il nuovo modello xt100 e mi attira un botto!"


Ti era stata già proposta per un paio di volte nel precedente topic e tu l'avevi scartata mi sembra abbastanza categoricamente: "la xt100 avevo vista e scartata a priori per due motivi, non ricordavo quali ma sono andata a rivedere.
Il peso (vorrei stare sotto i 400 gr sicuramente, perchè con adattatore e ottiche poi diventa troppo pesante per me) e poi l'ergonomia è terribile, non ha neppure l'impugnatura, secondo me dopo 10 minuti che l'hai in mano tiri tutti i santi e le madonne dal calendario e guarda che io ho le mani piccole, ma a volte mi avanza un mignolo pure sulla 200d (che ho scelto proprio per la sua minuscolezza)".

O sbaglio? Scusa ma non voglio assolutamente fare polemica, solo per chiarirci le idee.
Certamente è una macchina nuova, ancora priva di una certa "esperienza" di utilizzo per cui di foto in giro ne trovi poche.
Giampaolo


tranquillo, nessuna polemica.
ti rispondo autoquotandomi, forse ti era sfuggito questo messaggio:
"Quello su cui ho ragionato in questo giorni è che forse forse mi conviene tenere la 200d per usare i vintage, so che sembra una scelta folle ma non lo è, è un abbinamento perfetto e che funziona alla grande! I jpeg che sforna con i vintage sono clamorosi, è tipo dottor jeckill e mister hide, sono ipersaturi e non hanno bisogno di ritocchi...al contrario di quello che succede invece con le ottiche Canon che sforna jpeg più bruttini...
E invece usare la fuji per la Street, abbinandola ad un fisso corto e leggero, tipo il 35mm 1.4 e un tuttofare 18-55, sarei coperta per tutte le mie esigenze con 2 obiettivi ottimi, Canon non mi da la scelta di uno zoom buono e leggero purtroppo... Il 18-55 Canon è penoso, e i vari 24-70 sono dei macigni...
È da qui che viene un po il mio scontento... "


il motivo per cui l'avevo esclusa era fondamentalmente il peso, che associato all'adattatore diventava troppo per me (circa 550 solo di corpo) se invece la usassi solo con lenti native il problema si ridimensionerebbe...
nel frattempo ho anche scoperto l'esistenza di questi grip esterni, vagando per il forum nelle calde giornate estive in cui non è possibile fare niente se non spalmarsi sul divano e navigare, da avvitare all'attacco del cavalletto e che simulano un'impugnatura da "reflex"
per me questo è un acquisto importante e ho bisogno di rifletterci bene e valutare tutti i pro e i contro, non posso prenderlo alla leggera...


Morgana ascolta questo consiglio, ti stai facendo troppe menate. Ok è un divertimento anche quello e io ne sono maestro ;-)


ahaahahah è un po' l'hobby del forum, fotografia e pippe mentali. ma siamo tutti sulla stessa barca, no?
Perchè non aiutarci?
alla fine io non sono neppure una tra quelli che cambia spesso, si capisce dal numero di lenti canon che ho (prese e mai rivendute)....ho visto gente qui sul forum fare collezione di A7 I II e III, oppure cambiare lenti come si cambiano paia di calzini ahahah...
per me ognuno può fare quello che vuole con i propri soldi, ma siccome a me non piace usarli per un acquisto che poi si sveli non idoneo, preferisco fargli le pulci alle cose, e poi essere sicura al 100% invece che dopo 3 mesi essere costretta e rivendere per insoddisfazione, con estrema perdita di tempo e soldi.
non mi piace neppure avere oggetti sovradimensionati alle mie necessità/qualità di fotografo principiante.
un amico, che ha la mia età ma fotografa da quando è piccolo (io solo da un anno), sta passando a FF con sony, mi ha detto, perchè non passi anche te?
io: ehhh? mi dici per cortesia io che ci faccio con una full frame?
per me sarebbe totalmente sprecata nella mie mani...

Non so se è già stata segnalata la prova su preview. Li hanno segnalato un autofocus molto indietro rispetto al duo xt2/ xt20. Per cui se un aspetto chebpuo interessare, credo che la xt100 sia un Po carente.


grazie, questo è un particolare interessante. ne terrò nota!

Secondo me le pippe sul xtrans sono prevalentemente turbe da forum. "
Per il genere di foto che faccio io non è mai stato un problema, anche quando le vecchie versioni di Lightroom non "lavoravano" bene i files RAW Fuji. Problema risolto con le nuove versioni.


con i programmi che ho io i raw fuji non riesco ad aprirli ad esempio, ho provato con quelli postati da emiliano e picche. ho due versioni di ps che non sono compatibili, per me potrebbe essere un problema, non insormontabile ma comunque noioso...





avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 12:04

Sfrante, nel senso che sono foto al livello di tutte le macchine fotografiche. E non serve avere chissà che armamentario. Una 200d è una normalissima reflex leggera di plastica, così le fuji e le sony, vanno benissimo, non avrai tutte quelle problematiche che tiri fuori. Se il programma che hai non legge i files raw direi che oggettivamente é un problema tuo...beh... lo devi aggiornare, non c'é molto altro da aggiungere. Una ml è più comoda con gli obiettivi vintage.
Se fossi venuta da una canon/nikon 3ds/1dIV, Sony a9, III, etc..etc... magari potremmo fare un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 12:18

Se fossi venuta da una canon/nikon 3ds/1dIV, Sony a9, III, etc..etc... magari potremmo fare un altro discorso.

ok, quindi le paranoie possono farsele solo chi viene da fullframe?
ganzo! MrGreen

ovviamente sto scherzando eh...
infatti non credo proprio che faro foto migliori affiancando fuji (o qualsiasi altra mirrorless) alla 200d, però non vorrei neppure farle peggiori ;-)


avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 12:30

Non le farai... Ma mi pare scontato.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 13:03

"Quello su cui ho ragionato in questo giorni è che forse forse mi conviene tenere la 200d..."

Ma questo proprio non mi era scappato. E, a suo modo per perifrasi, la mia voleva solo suggerire un domanda, seria, per chiederti se effettivamente poi ti serve cambiare per avere alla fine gli stessi risultati perché, nell'ambito dello stesso formato (xt20, 200D xt100 ecc.) tutte si equivalgono, almeno per il 90% delle foto scattate. Qui scatenerò probabilmente una levata di scudi, ma in buona sostanza é così, specialmente tenendo conto della postproduzione, ormai alla portata di chiunque.

Poi ovviamente, se la voglia di cambiare, anzi la scimmia come la chiamate voi giovani, è così incontrollabile, allora ogni se o ma non servono perché la sua tacitazione passerà solo attraverso un nuovo acquisto. Cosa lecita ovviamente, ma di sola pancia. Comunque fai bene, goditela.
Giampaolo

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 13:08

Voi continuate a massacrare sta povera ragazza scimmiata.

Eppure io ho diversi amici che avevano smesso di scattare, usavano solo il cellulare e lasciavano la 5d nell'armadio....poi sono passati a Fuji (per loro individuale decisione) e TUTTI mi hanno detto che hanno ritrovato la.gioia nello scatto e la voglia di fare foto.

Tanto che 3 anni fa mi convinsero a comprare una xe2.


avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 13:29



Ma questo proprio non mi era scappato. E, a suo modo per perifrasi, la mia voleva solo suggerire un domanda, seria, per chiederti se effettivamente poi ti serve cambiare per avere alla fine gli stessi risultati perché, nell'ambito dello stesso formato (xt20, 200D xt100 ecc.) tutte si equivalgono, almeno per il 90% delle foto scattate. Qui scatenerò probabilmente una levata di scudi, ma in buona sostanza é così, specialmente tenendo conto della postproduzione, ormai alla portata di chiunque.

Poi ovviamente, se la voglia di cambiare, anzi la scimmia come la chiamate voi giovani, è così incontrollabile, allora ogni se o ma non servono perché la sua tacitazione passerà solo attraverso un nuovo acquisto. Cosa lecita ovviamente, ma di sola pancia.


ma infatti parlarne ad alta voce qui sul forum, con voi, è anche un modo per razionalizzare e cercare di capire cosa fare, invece che continuare a seguire il bordello che ho nel cervello.
motivo per cui - il bordello di vocine che urlano compraaaa è bellaaaaa - tra l'altro, non cedo mai ad acquisti compulsivi, tipo scimmia-guerra-lampo, ma preferisco ragionare sui pro e sui contro, piuttosto che passare subito ad un acquisto di cui potrei pentirmi.

Il senso del secondo corpo, non sarebbe tanto una miglioria, o un corpo piu leggero come fanno i piu che magari hanno una ff, quando un corpo da affiancare alla 200d per colmarne le lacune, visto che entrambi le fotocamere sarebbero per me limitate nei vari ambiti della fotografia che mi piacciono.
l'obiezione ovviamente potrebbe arrivare con un: ma perchè non compri una macchina piu prestante che vada bene per tutto?
ecco lo farei, ma purtroppo per problemi di salute sono costretta a resta leggera con il peso, e a macchine compatte, spesso - non sempre - corrispondono anche funzioni piu compatte, rispetto, che so, ad una full frame, con raffica veloce, autofocus fulmineo, o boh...io non ce l'ho mai avuta e mai neppure ho approfondito un argomento che tanto mi è precluso per limiti imposti al di fuori della mia volontà. inutile sbavare inutilmente MrGreen

però capisco il tuo intervento e lo condivido anche, ed è fondamentalmente il motivo per cui sto ancora qui a ragionarne e non in negozio a comprare ;-)

Voi continuate a massacrare sta povera ragazza scimmiata.

Eppure io ho diversi amici che avevano smesso di scattare, usavano solo il cellulare e lasciavano la 5d nell'armadio....poi sono passati a Fuji (per loro individuale decisione) e TUTTI mi hanno detto che hanno ritrovato la.gioia nello scatto e la voglia di fare foto.

Tanto che 3 anni fa mi convinsero a comprare una xe2.


no ma tranquillo MrGreen
in tutto questo la voglia di fotografare è l'unica cosa che non mi manca...non ho il coraggio di usare il programma conta scatti per canon perchè ho paura di quello che potrei scoprire (so che macchine come la 200d sono garantite fino a circa 150.000 scatti), ma calcolando quante volte ho formattato la card dopo essere arrivata a 10.000 scatti, secondo me arrivo tranquillamente a 100.000 scatti fatti in un anno.
e...non faccio fauna, non uso raffiche se non di 3 o 4 scatti saltuariamente e in occasioni particolari in cui rischio di perdere uno scatto e voglio assicurarmi di portarlo a casa!!! ;-)

user72446
avatar
inviato il 01 Agosto 2018 ore 13:34

Però mi pare un discorso troppo chiacchiericcio e mi spiego.....parlare di grammi non ha veramente senso perche' 100gr di differenza sono una fatica mentale e non fisica...... Si parla di sensori che sono praticamente lì...... E chi chiamava in ballo le full frame aveva ragione nel senso che non è così drastico il cambiamento da giustificare questa ardua selezione di macchinette. Io sono passato da 6d a Mirrorless semplicemente per un motivo, portare la macchinetta in moto in spazi ristretti come uno zainetto etc etc cosa che con il corredo full frame non potevo.....

Quando ho preso la fuji me ne sono sbattuto del bayern Dei Raf e di tutto quello che di fantastico gira intorno a questo mondo parallelo. La cosa che più amo di fuji è il fatto di selezionare otturatore sull'ottica e la sua ergonomia..... Ho preso anche una richo gr2 e sono solo convinto di una cosa.

Che il risultato lo devo cercare io non cercarlo nella macchina

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 14:04


Che il risultato lo devo cercare io non cercarlo nella macchina


ma su questo siamo pienamente d'accordo. non mi sembra di avere mai detto di non essere soddisfatta della 200d come macchinetta, delle foto che sforna, o quant'altro e di cambiare alla ricerca di quale miglioria irraggiungibile, perchè in tutto ciò una cosa conta piu di tutte, la persona che sta dietro alla macchina.
ed è fondamentalmente anche il motivo per cui non mi sognerei mai di prendere una full frame, NON mi sento pronta.

il discorso è chiacchiericcio perchè siamo su un forum. che si deve fare se non chiacchierare?
mi guardo intorno ed è pieno di topic simili (x vs y, da x a y, etc) non vedo perchè questo è chiacchiericcio e gli altri no Cool


avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 14:25

Non c'é alcun motivo per cui tu non possa pensare anche ad una ff (se non il peso). Fino a non molto tempo fa erano solo ff e le foto venivano fatte lo stesso da tutti.
Ripeto... Ti fai troppi problemi. Pensare che le ff siano per i professionisti è un'assurdità.

user72446
avatar
inviato il 01 Agosto 2018 ore 14:31

Morgana non è che il tuo topic e meglio o peggio di altri.... Ci mancherebbe...... Solo che non si capisce bene cosa cerchi tutto qui......

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2018 ore 10:54

È un topic cazzeggio

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2018 ore 11:38

sai che noia prendersi sul serio MrGreen





user72446
avatar
inviato il 02 Agosto 2018 ore 12:58

Ah ok..... Ma secondo me nemmeno tanto :) :)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 9:19

secondo me ti è arrivata la 15cesima..e la fuji ti profuma di rose
ma una sony a7iii con il 35mm profuma chanellllll n.5MrGreen


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me