user81826 | inviato il 02 Agosto 2018 ore 9:56
Dunque, le cascate "Slap Boka" le abbiamo visitate anno scorso ed essendoci piaciuta moltissimo la zona abbiamo deciso di esplorarla dal lato italiano. Siamo anche passati per la fontana Barman, per caso, però non l'avevamo vista per mancanza di tempo, grazie mille per avercela ricordata! Grazie a tutti per le numerose e precise risposte, ci siamo appuntati tutto e a breve decideremo cosa fare, partendo dopo ferragosto abbiamo ancora un po' di tempo per decidere. I 2/3 piatti più significativi della zona? |
| inviato il 02 Agosto 2018 ore 10:34
Polenta e frico con patate , se in val resia hanno una variante non mi ricordo se con salsiccia o mele . Mandi ( ciao ) |
| inviato il 02 Agosto 2018 ore 16:21
Di piatti, come i tutte le regioni d'Italia, c'è ne sono svariati, il prodotto più strano che ho assaggiato è un salame chiamato pitina. L'ho trovato in val cellina, me l'hanno proposto "crudo" (ovvero al naturale) ma me l'hanno fatto provare anche cotto con la polenta. L'ho preferito al naturale ma mi hanno detto che ci sono altri tipi di cottura che però non ho avuto l'occasione di provare. |
| inviato il 05 Agosto 2018 ore 11:09
Ciao. Tra tutto ti direi di lasciar perdere il torrente Palar, molto popolare x far il bagno ma non gran che da vedere. Piuttosto vai sull'Arzino che è molto più bello. Come laghi sicuramente i più belli sono quelli di Fusine. Come ti dicevano anche il Monte Lussari è bello da vedere. Come paesini montani sicuramente Sauris è il più bellino, e ti fai anche una bella mangiata di prosciutto con birra locale anessa :) |
| inviato il 05 Agosto 2018 ore 23:52
lago di fusine? |
user81826 | inviato il 06 Agosto 2018 ore 0:13
Il lago di Fusine è sicuramente interessante. |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 0:27
io mi sono fermato a tarvisio per andare in slovenia..ho beccato in nottata mezzo metro di neve l anno scorso e quelle zone mi sn piaciute tutte! |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 12:43
Se farà ancora piuttosto caldo, ti consiglio sicuramente di farti un giro sullo Zoncolan, Sutrio e poi sul monte Crostis. Non ne rimarrai deluso. Purtroppo il Friuli è sì una piccola regione, ma è ricca di spunti interessante, sparsi un pò ovunque. Visto che sei vicino, vai a visitare anche il lago di Cornino, è un lago piccolo ma molto bello. Ti consiglierei anche di andare a vedere il lago Volaia, ma c'è un'escursione a piedi di media difficoltà per arrivarci. |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 15:11
Sarebbe utile sapere QUANDO pensi di fare questa puntata in FVG... I Laghi di Fusine meritano molto ma in Agosto (e specialmente nei weekend) sono letteralmente presi d'assalto. A Tarvisio potresti perdere un'oretta e fare il sentiero dell'Orrido dello Slizza. Una visita alle miniere di Cave del Predil può essere interessante se combini con gli orari di apertura. Il fontanone di Goriuda è molto 'facile/veloce' da fotografare (http://montitriestebici.altervista.org/fontanone-di-goriuda-first-attempt/) scegli bene l'orario! Aquileia meriterebbe proprio un visita e pure il centro storico di Grado. Come già suggerito la Grotta Gigante sul Carso triestino! Il Castello di Miramare e una passeggiata serale sulle rive di Trieste con tutti i palazzi illuminati e la piazza Unità d'Italia (la piazza aperta sul mare più grande d'Europa!) |
user81826 | inviato il 06 Agosto 2018 ore 15:19
Pensavo di partire 16, 17 o 18 agosto e stare probabilmente 4 o 5 notti. Essendo libero in quel periodo deciderò un po' anche in base alle previsioni del traffico. Anno scorso per andare in Slovenia non ho incontrato neanche mezza coda, mi piacerebbe replicare Visto che ci sono vi ringrazio tutti per le risposte. |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 22:45
Un lougo particolare, secondo me, è il castello di Duino: dalla bella vista sul golfo di Trieste all'arredo interno, che crea un'atmosfera di recente vissuto, difficile da ritrovare in altri luoghi. Da lì poi parte il sentiero Rilke a picco sulla scogliera. |
user81826 | inviato il 25 Agosto 2018 ore 0:34
Vi ringrazio di nuovo tutti per i preziosi consigli che mi avete dato. Prima di partire abbiamo fatto una lista con tutte le località consigliateci e ne abbiamo fatto una scrematura in base alle nostre esigenze. I piani sono cambiati all'ultimo non trovando disponibilità a Cavazzo ed abbiamo ripiegato sulla Valtramontina. La sfortuna si è trasformata in fortuna poiché in realtà ci siamo trovati davvero bene in questa località molto bella, con turismo al punto giusto e senza le zanzare del lago (in parte compensate da stra× mosche cavalline che mi hanno lasciato punture peggiori del morso di un ragno ) Com'era prevedibile poi i piani di visita sono stati ulteriormente ridimensionati in base alle esigenze/voglie momentanee, dunque non posso sicuramente dire di aver visto tutto quello che mi ero prefissato ma d'altronde siamo rimasti pochi giorni. Come luoghi naturali abbiamo visitato principalmente: -Pozze Smeraldine, sicuramente il posto più emozionante. -Lago del Ciul, con la bellissima vista sull'Aquila del Frascola con tanto di tempesta in arrivo -Grotte di Pradis -Fontanone Barman -Fontanone Goriude (o Goriuda) -Lago di Redona -Lago di Cavazzo -Lago di Barcis Come città: -Maniago -Tolmezzo -Gemona -Trieste -Paesini vari della Carnia Ovviamente ho anche assaggiato un po' di cucina locale scoprendo che il Frico non c'entra nulla con il Fricò marchigiano o che lo Sclop (Silene) è un'erba ottima per condire gli gnocchi. |
user117231 | inviato il 25 Agosto 2018 ore 8:32
Trieste sicuro. |
user81826 | inviato il 25 Agosto 2018 ore 9:01
Cosa sicuro? A Trieste devo sicuramente tornarci per visitarla meglio. |
user117231 | inviato il 25 Agosto 2018 ore 9:09
Che a Trieste bisogna andarci, sicuro. Fotograficamente è più valida di tanti altri posti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |