RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da d7200 a ff ( d800 - d750)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » da d7200 a ff ( d800 - d750)




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2018 ore 17:21

Grazie per il consiglio. spero di riuscire a realizzare il cambio.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 7:42

Dipende: x fare un esempio in casa Canon... Una 6d e molto + semplice da usare di una 7d, ha molti meno settaggi e una tenuta iso decisamente migliore.... ma se vuoi farci avifauna non c'è storia (a patto di saperla settare bene, la 7d) - la 6d sarebbe la macchina ideale x iniziare e dovrebbe costare, se non meno, al massimo la stessa cifra di una 7d... Ma il mercato la pensa diversamente

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 10:39

Assolutamente concordo con te Mauryg11, però hai detto giustamente per avifauna, quindi specificando proprio una fotografia ben precisa e ristretta. Se giriamo però la cosa e la vediamo su scatti in notturna oppure in ritrattistica chiaramente il sensore diventa limitante. Il tutto purtroppo secondo me sta nel capire quale categoria fotografica ricerchiamo. Comunque sulla gestione di due corpi come la 750 e la 7200 ti do ragione sul fatto che la seconda in alcuni aspetti richiede più conoscenze della prima.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 12:14

Alla fine resta il bello della fotografia, esprimersi con creatività diverse con strumenti diversi - quello che mi infastidisce e che a fronte di costi non molto diversi tra varie tipologie di prodotto, siano certi preconcetti dettati dal marketing a orientare il mercato - non vedo xche' un utente a cui non freghi una cippa di raffica, AF super performante ecc e sia appunto interessato a scatti in notturna o semplicemente non voglia dannarsi con alti iso o avere un buon stacco dei piani anche a f. 2.8.... debba sostenere costi assurdi x un buon sensore circondato di plastica e max 1/4000"

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 13:18

Su questo sfondi una porta aperta. Se guardiamo le caratteristiche della 750 rispetto alla mia d7200 sono quasi identiche. Il sensore la fa saltare a 1000 euro in più. Anche per me è abbastanza assurdo.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 13:48

Avuta sia 6d quando ero in Canon, sia d750 in Nikon.
La d750 era quasi come una d4 ad alti iso...e l'af era più performante.
La 6d su questi due fattori era parecchio indietro...

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 11:47

È sui forum che si creano le pippe menatali, a mio avviso bisognerebbe stilare un elenco delle proprie priorità riguardo all'uso che ne vogliamo fare.
Qualita e costi sia delle ottiche che dei corpi macchina,reperibilità anche nel l'usato, assistenza e non ultimo il feeling con un prodotto piuttosto che uno analogo di altro brand.
Se andiamo a ben vedere l'ideale universale non esiste,ma va cercato quello che più si sposa con le nostre necessità e perché no disponibilità.
Le varie case sono bravissime a farci credere che con certè caratteristiche del loro prodotto saremo dei fotografi migliori,molto spesso è vero il contrario,al limite faremo solo foto uguali ad altre millanta che ci sono in giro.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2018 ore 19:16

mi vien da sorridere .. io ho la d800 e la d3200 e stavo pensando di prendere una d7200 come secondo corpo per abbinare a un tele di qualità .

La verità è che la d3200 con l'obiettivo kit 18-55 pesa 600 gr e per le focali 18-27 mm che sono quelle che la destino va da Dio .. e pesa niente. fino a 3200 iso sviluppo in dxophotolab e riesco pure a tirare fuori qualcosa di buono.

e per andare in giro a bighellonare o in montagna è fantastica (mi porto il 50 1.8 g per eventuali ritratti).

La d800 l'ho acquistata usata 8000 scatti a 1000 euro ed è una bomba con il 50 1.8 g e il sigma 105 macro. pure il tamron 70-300 lo uso alla grande fino a 200 mm

La d800 ha un S/R pari alla d750 ma molti pixel in piu. con ottiche buone gli scatti della d7200 sono sovrapponibili a quella della d750 fino sicuramente a 1600 iso se sviluppi in dxophotolab. Anzi te ne accorgerai pure tu la d750 ha il filtro passa alto e quindi a bassi iso la d7200 è pure piu incisa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me