RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Attività umana influisce sul clima ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Meteo
  6. » Attività umana influisce sul clima ?





avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2018 ore 20:50

Ahahahaha

Beh dai, fin'ora questa estate ti è andare bene dai ...
E siamo al 29 luglio

La bella notizia è che dopo il 7 agosto rinfresca tutta l'Italia è l'anticiclone si posizionerà più a sud per un bel po di tempo.

E c''è chi ha il coraggio di dire che la temperatura non è cambiata ...

user117231
avatar
inviato il 29 Luglio 2018 ore 21:14

Dopo il 7 di agosto..
io sarò al sud a casa in Sicilia.
Digli di cambiare programmi...MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2018 ore 21:46

sta a vedere che la mia tanto criticata idea di vendere ghiaccioli agli esquimesi alla fine era un'idea geniale….MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2018 ore 22:44

Ma xche parlate di clima globale parlando solo dell'italia?

Anche marte era un bel pianeta poi è diventato freddo.

I vulcani si son ridotti di tantissimo. Vuoi paragonare le 2 eruzioni annuali con il periodo dei dinosauri o dei primi uomini?

Qui nel Sahel in Sudan ci sono 23/34 gradi freddo per loro.
Quando ho attraversato il Western Sahara c'era la stessa temperatura.
Se fa caldo in italia e freddo nel Sahara possiamo parlare di sfascio climatico globale? O semplicemente sbattiamo i piedi xche ci riguarda a noi?

www.nationalgeographic.it/ambiente/2012/10/16/news/antartide_ghiaccio_

Per me la temperatura globale rimane la stessa con insignificanti variazioni.




Cito wiki:

IPCC
Per analizzare in modo accurato le variazioni del clima, le Nazioni Unite hanno costituito nel 1988 una Commissione Intergovernativa sul Cambiamento Climatico (IPCC) che raccoglie rappresentanti provenienti dalle nazioni aderenti alle Nazioni Unite. I rapporti dell'IPCC sono usciti in varie edizioni a partire dal 1991 e fanno da ponte tra la comunità scientifica e i decisori politici (attraverso il cosiddetto summary for politicy makers). Secondo quanto riportato dalla commissione, la temperatura superficiale globale del pianeta sarebbe aumentata di 0,74 ± 0,18 °C durante gli ultimi 100 anni, fino al 2005.[99] [100]

L'IPCC ha inoltre concluso nei suoi "studi di attribuzione" delle cause (peso di ciascun contributo, antropico e naturale) che «la maggior parte dell'incremento osservato delle temperature medie globali a partire dalla metà del XX secolo è molto probabilmente da attribuire all'incremento osservato delle concentrazioni di gas serra antropogenici»[4] [101] attraverso un aumento dell'effetto serra. Viceversa i fenomeni naturali come le fluttuazioni solari e l'attività vulcanica hanno contribuito marginalmente al riscaldamento nell'arco di tempo che intercorre tra il periodo pre-industriale e il 1950 e hanno causato un lieve effetto di raffreddamento nel periodo dal 1950 all'ultimo decennio del XX secolo.[102] [103]

Queste conclusioni sono state supportate da almeno 30 associazioni e accademie scientifiche,[104] tra cui tutte le accademie nazionali della scienza dei paesi del G8.[105] [106] [107] .

Le conclusioni raggiunte dall'IPCC sono basate anche da un'analisi di oltre 928 pubblicazioni scientifiche dal 1993 al 2007, in cui si osserva che il 75% degli articoli accetta, esplicitamente o implicitamente, la tesi scientifica del contributo antropico al riscaldamento, mentre il restante 25% degli articoli copre unicamente metodologie o paleoclimatologia per cui non esprime opinioni in merito.



+-0,74 con tolleranza dello 0.18 in 100 anni.

Nando lamenta che l italia tocca i 50 gradi quando nella norma eran 30.
Tre so le cose o il primo ha detto una cazzata o il secondo ricorda male.
O quel che han misurato i primi non ha abbastanza prove per affermare che la crescita di 0.74 (con tolleranza 0.18) avvenuto negli ultimi anni sia un anomalia o la semplice alzarsi e abbassarsi della temperatura globale rispettando il suo ciclo. Vogliamo metterci che l uomo ne fa parte? Perfettamente d accordo. Quindi solo l uomo ha aumentato di? 0.20? Negli ultimi 100 anni? Per essere generosi....
L uomo inquina e distrugge localmente e ci arrabbiamo perchè dove viviamo noi è incluso in quel locale. Fortunatamente il mondo è grande se si guarda al di la della propria casa e si dovrebbe fare specie quando si vuol parlare di "mondo"

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2018 ore 23:03

o il primo ha detto una cazzata


Un GRANDE cazzata,
a favore delle economie mondiali che finanziano certi studi per ovvi motivi.
Trump docet.

Nando lamenta che l italia tocca i 50 gradi quando nella norma eran 30.


Sono diversi della mia età che ti hanno detto la stessa cosa, e non è una questione di sopportazione fisica giacchè i gradi e la durata sono variabili matematiche dalla quale non si scappa.

Qui nel Sahel in Sudan ci sono 23/34 gradi freddo per loro.
Quando ho attraversato il Western Sahara c'era la stessa temperatura.
Se fa caldo in italia e freddo nel Sahara possiamo parlare di sfascio climatico globale? O semplicemente sbattiamo i piedi xche ci riguarda a noi?


NO, l'anomalia è semplice: l'anticiclone Africano si è spostato più a Nord della sua allocazione naturale, e ci accompagna anche in inverno dirigendo a volte la sua lingua calda fino al Polo Nord, cosa mai successa prima.
L'inverno passato abbiamo avito il polo Nord spaccato in due dall'Anticiclone Caldo dividendolo in due troncoi che scendendo per i meridiani ha provocato le nevicate fino a salento.

Ma certe cose o si masticano o è inutile parlarne, ancor più con chi è prevenuto.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2018 ore 23:03

o il primo ha detto una cazzata


Un GRANDE cazzata,
a favore delle economie mondiali che finanziano certi studi per ovvi motivi.
Trump docet.

Nando lamenta che l italia tocca i 50 gradi quando nella norma eran 30.


Sono diversi della mia età che ti hanno detto la stessa cosa, e non è una questione di sopportazione fisica giacchè i gradi e la durata sono variabili matematiche dalla quale non si scappa.

Qui nel Sahel in Sudan ci sono 23/34 gradi freddo per loro.
Quando ho attraversato il Western Sahara c'era la stessa temperatura.
Se fa caldo in italia e freddo nel Sahara possiamo parlare di sfascio climatico globale? O semplicemente sbattiamo i piedi xche ci riguarda a noi?


NO, l'anomalia è semplice: l'anticiclone Africano si è spostato più a Nord della sua allocazione naturale, e ci accompagna anche in inverno dirigendo a volte la sua lingua calda fino al Polo Nord, cosa mai successa prima.
L'inverno passato abbiamo avuto per quasi 2 mesi il polo Nord spaccato in due dall'Anticiclone Caldo dividendolo in due tronconi che scendendo per i meridiani ha provocato le nevicate fino a salento.
Adesso la Scandinavia ha assaggiato un caldo della portata storica.

Ma certe cose o si masticano o è inutile parlarne, ancor più con chi è prevenuto.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 9:24

+-0,74 con tolleranza dello 0.18 in 100 anni.

Che è un'inezia considerando la sopravvivenza della vita sulla Terra, che è un'enormità se si imputa all'attività antropica.
Ma il dato più interessante è quello logaritmico.
ovvero, nei primi 1O di questi 1OO anni, quanto è aumentata la temperatura?
e quanto è aumentata negli ultimi 1O?


Se l'aumento non fosse esponenziale in 5OO anni la temperatura sarebbe aumentata di circa 3,7°C, che non saprei a quanto corrisponde come innalzamento delle acque nei porti (tanto per ragionare su qualcosa che balza agli occhi), ma si tratta di metri.
Se invece facessimo riferimento ad un andamento esponenziale, come sembra più logico, poichè l'inquinamento, l'attività umana, il consumo di energia, è sempre andato aumentando, quei 3,7°C quanto dovrebbero diventare...
Nessuna delle due conte sono corrette.
Il conteggio lineare non è corretto, significa calarsi due fette di salame sugli occhi e negare la storia degli ultimi 2OO anni dell'uomo, dell'industria, del nucleare, del carbone, del petrolio, del solare, ecc...
Il conteggio esponenziale non è corretto perchè significherebbe credere che l'onda ebete cavalvata in questo momento dell'Homo possa essere mantenuta per 5OO anni.

per quel che riguarda l'Antartico, oddio, si può vedere quello che si vuole, ma dove vedete in questa ricostruzione l'aumento del ghiaccio?

io vedo che si è solo un po' spostato, di aumento non ne vedo.
(la linea gialla pre 2OOO, la rappresentazione del ghiaccio è invece del 2O12).
si tratta di fatto di un aumento ridicolo che non compensa un'accidenti di niente.
www.rinnovabili.it/ambiente/scioglimento-dei-ghiacci-333/



avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 9:37

e a proposito di andamento esponenziale...
www.climatemonitor.it/?p=35320

evoluzione media nel tempo dell'estensione minima estiva della banchisa artica.

www.meteo.it/giornale/mare-mediterraneo-effetto-doppio-cambiamento-cli

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 10:08

Ooo trova un grafico che parta dall anno 1000 non sappiamo che temperatura c era prima e se era esponenziale o no
Non sappiamo se l antartide era piu grande nell anno 1000 o no. Non sappiamo tante cose...
Monitoriamo con strumenti adesso eccellenti solo dal 2000. Monitorare per 20 anni il mondo e tirare le somme è un po troppo avventato no?

Nando insisto che non ricordi bene. La neve in salento cè sempre stata. I 40 gradi idem.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 10:10

Stefano, mi stupisci. credevo che stessi ai dati, non alle supposizioni.
I dati sono quelli che abbiamo, diretti.
Altri dati sono quelli indiretti. Per es. sappiamo che in Toscana ai tempi di Dante faceva un freddo porco. Ma sui dati dobbiamo stare, non su altro.

un altra cosa che sappiamo, che gli Stradivari suonano meravigliosamente bene a causa della ridotta crescita degli alberi di quel periodo, che hanno reso gli anelli concentrici estremamente fitti, a causa del freddo intenso.

user81826
avatar
inviato il 30 Luglio 2018 ore 10:12

Quella curva la fitti non con un'esponenziale semplice ma con una polinomiale dall'andamento più che lineare.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 10:15

Quella curva la fitti non con un'esponenziale semplice ma con una polinomiale dall'andamento più che lineare.

ma direi proprio di no visto che abbiamo una scansione quinquennale di pari distanza per ogni quinquennio.
Semmai la quasi linearità è apprezzabile dall'8O al 95, il resto...

user81826
avatar
inviato il 30 Luglio 2018 ore 10:19

Io non ho parlato di linearità o quasi linearità. Complessivamente lo si approssima ad un'esponenziale,

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 10:20

Ooo è questo il problema non abbiamo dati sufficenti. Abbiamo dati parziali vhe possiamo interpretare come vogliamo. Da qui il problrma di chi la pensa come trump o chi la pensa alla dicaprio.
Se ci fossero dati certi e storici quindi con una media da poter effettuare trump nn esisterebbe o viceversa dicaprio.

Il problema cè mai detto che non ci sia. Ma quanto è grande? Catastrofico come afferma ilmeteo e nando? O piu lieve? O ininfluente? E quanto è la parte dell uomo rispetto a un ipotetico aumento della temperatura a causa naturale?
Possiamo inquinare il pianeta per renderlo piu freddo? Sicuramente si. E sarà una bella sfida anche in vista di terraformazioni future

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 10:21

allora se insisti sul graficuccio ti riporto il testo:
Il grafico è ovviamente capovolto per consentire una migliore percezione visiva della somiglianza tra i due andamenti. Notate come la curva relativa all'estensione tenda a cambiare curvatura proprio quando inizia a riscontrarsi un cambiamento del pattern dominante sul polo (e precisamente quando il valore di DA inizia a crescere). Negli anni 2000 poi, la velocità di fusione tende ad crescere rapidamente all'aumentare della curvatura dell'andamento del pattern DA+.

Sempre a questo proposito, uno studio più raffinato è stato condotto di recente (2010), da un gruppo di ricercatori appartenenti a diversi centri di ricerca, tra cui ricordiamo le università di Washington e di Tokyo. Questi hanno creato un modello (PIOMAS) in grado di simulare l'estensione della banchisa artica e la circolazione oceanica sulla base della sola azione forzante indotta dal DA (anche in questo caso i valori giornalieri del DA sono ricavati dagli archivi NCEP).
Ebbene, come si desumibile dalla seguente figura, i risultati di questa simulazione sono stati a dir poco sbalorditivi:In essa infatti le linee continue rappresentano i valori di estensione dedotti dalle simulazione, mentre le linee tratteggiate si riferiscono all'estensione reale rilevata dai satelliti. Inoltre le linee rosse riguardano l'estensione minima relativa al mese di settembre mentre le linee verdi sono relative all'estensione media tra i mesi di e settembre. Il fatto che i valori simulati, aventi come solo dato di input il parametro DA, approssimino molto bene quelli reali, dimostra inequivocabilmente che l'orientamento e l'entità del pattern DA+ sono la chiave per capire e prevedere la diminuzione di ghiaccio marino nel bacino artico.

(segue)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me