JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Io vagherò per la val di Fassa, sicuramente sbaglierò tutto, la luna sarà dietro le montagne ecc. „
in questi casi ti può venire comodo google earth/maps e l'opzione custom landscapes di stellarium (in quest'ultimo caso carica una foto 360° del luogo ed è come essere lì al momento desiderato). invece con google earth e photopills ti puoi regolare precisamente sull'altezza delle montagne rispetto alla tua anche senza bisogno di foto o sopralluoghi
@Nuvolamax ho fatto una prova con quel 500 + d750 e sigma 100-400 a 330mm + d3300.. con il 500 se eviti il micromosso e per miracolo azzecchi il focus, il risultato non è male ma comunque non paragonabile
Con la 6 D pensavo di montare il 70-200 F4 a 200 mm. il primo scatto da usare come base previo ritaglio del terreno. In montagna già a 200 hai l' ambientazione o al limite si scende. Usato in verticale se si posta la prima in basso a sx non credo ci sia molto da spostare e cmq si può andare di ritaglio in post. Ovvio che si va per ipotesi,la verifica si fa sul campo. La mia preoccupazione non è tanto il cielo nuvoloso: te ne vai a casa senza scattare e amen, ma la velatura che crea un alone attorno e sulla luna; le foto sono irrecuperabili.
“ ma la velatura che crea un alone attorno e sulla luna; le foto sono irrecuperabili. „
Il problema sarà l'aria calda di fine luglio che sale dalla pianura. con scatti da 1/30 o più la luna potrà avere un effetto vellutato come l'acqua. Sarebbe meglio in inverno con nebbia in pianura ma ….ti mancherebbe l' eclisse . ( speriamo bene, qui sta piovendo a dirotto )
Io purtroppo ho solo 6D con 200/2.8, ci vorrebbe un bel 100-400. Comunque farò lo stesso un tentativo sulle Dolomiti. Vista la location, se proprio dovesse essere nuvoloso qualche scatto al tramonto lo porto a casa, con o senza luna :D
Premetto che ho letto anche tutte le 15 pag della prima parte!
Vorrei provarci per la prima volta anche io ..
Se vi spiego la mia idea potreste darmi qualche dritta??
Utilizzerò una 6D, un 40stm ed un 200L (eventualmente potrei aggiungere il x2)
1) Vorrei fare una bella foto paesaggistica a 40mm per lo sfondo di ambientazione; 2) Poi fare degli ingrandimenti col tele: per fotografarla da vicino meglio 200L/2.8 liscio o x2 a 400/5,6? 3) piazzare una action cam in time lapse per registrare il movimento della luna. 4) in pp unire le foto ravvicinate (fase 2) incollandole sullo sfondo fatto col 40 (fase 1) copiando le posizioni riprese in time lapse (fase 3).
A Roma ha fatto un bel temporale stasera, con conseguente aumento dell'umidita anche per domani sera. Secondo voi può essere un problema l'umidita? O essendo un soggetto grande non dovrebbero esserci grossi problemi?
grosso modo è quello che vorrei fare io. Ho chiesto prima se la luna con il tele ci stava nella foto con il grandangolo (ho i miei dubbi) ma non ho avuto risposta. Colgo l'occasione per chiedere agli esperti se per forza devo focheggiare in manuale o posso sperare di agganciare il bordo della luna in automatico (di nuovo ho i miei dubbi)
@paolo jacopini dipende da che ottica usi, dalle turbolenze atmosferiche ed altro... se hai un tele lungo e trovi la serata buona metti a fuoco benissimo anche con il mirino però considerato la scarsa luminosità durante l' eclisse direi che una buona messa a fuoco manuale in LV con ingrandimento al massimo possa essere la cosa più saggia e sicura. (sempre lavorando su cavalletto )
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!