user122030 | inviato il 26 Luglio 2018 ore 13:28
“ Il gap di prezzo è impressionante, ma effettivamente quanta differenza di qualità c'è tra questo tipo di lenti? „ mi segno |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 13:43
Tra gli f4 e i G, nitidezza, uno stop di diaframma (e quindi possibilità di lavorare a iso inferiori quando serve, o di avere meno profondità di campo) Del Sony 24-105 ne parlano bene, meglio ancora parlano del sigma art 24-105 +mc11 su a7 3 E quello che spendi per il mc11 può tornarti utile per adattare altro... @lookatthebridge...come valuti il passaggio? Se vuoi ne parliamo anche in pvt... Il mio problema è il prezzo del 70-200 2.8 |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 14:09
“ @lookatthebridge...come valuti il passaggio? Se vuoi ne parliamo anche in pvt... Il mio problema è il prezzo del 70-200 2.8 Triste „ Per ora direi che sono convinto. Mi è arrivato oggi in ufficio il 55 1.8 e a casa ho il 28. Per un po' sarò a posto, e comunque io uso solo fissi, sebbene il 70 200 2.8 sembra sia veramente una meraviglia. Una meraviglia MOLTO costosa, però. |
user122030 | inviato il 26 Luglio 2018 ore 14:25
Ciao Look at the bridge. Come ti trovi con i due obbiettivi? Il 28? |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 14:35
“ Ciao Look at the bridge. Come ti trovi con i due obbiettivi? Il 28? „ Con il 28 direi molto bene, fa il suo lavoro egregiamente per quello che costa. Il 55 l'ho usato in passato sulla prima A7 e andava una meraviglia, mi auguro che questo esmplare faccia altrettanto bene. |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 15:12
Bene...direi che la scimmia sta facendo branco Il 70-200 mi serve per i concerti (sostituirebbe il 50-140)... potrei iniziare prendendo il 70-200 F/4 (perderei uno stop in luminosità ma spero di compensarlo con gli iso) e poi piano piano scalare il f2.8 |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 15:23
“ potrei iniziare prendendo il 70-200 F/4 (perderei uno stop in luminosità ma spero di compensarlo con gli iso) e poi piano piano scalare il f2.8 „ il diaframma 2.8 non si compensa con gli ISO. Puoi compensare l'esposizione per quanto possibile, ma non la resa. Certo, l'f4 costa la metà. |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 15:34
Stai valutando su dati di targa e su quello che pensi potrebbe servirti, senza in realtà sapere cosa ti serva realmente - a questo punto sai già la risposta: il rapporto Q/P e la futura disponibilità nell'usato x acquisti o vendite future sono indicativi |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 16:19
Ciao, personalmente ho usato il 24-70 2.8 ii su Canon 1DX in varie occasioni e ho provato la 6D2 con 24-105 F4L ii, ma purtroppo non ho mai provato le alternative Sony. Il 24-70 é un'ottima lente, nitidissima, con degli ottimi colori, con un'ottima messa a fuoco e una qualità costruttiva eccezionale. Il 24-105 purtroppo l'ho provato solo in negozio, mi é sembrata un'ottima lente, con degli ottimi colori, e un'ottima nitidezza, ma comunque ho percepito delle differenze rispetto al 24-70 2.8 e quello stop in più é un vantaggio molto importante a favore del 24-70. Quindi se te lo puoi permettere, ti consiglio il 24-70 2.8, che sicuramente lo terrai per molto a lungo nel tuo corredo. Mi sono informato molto riguardo alla a7iii e in effetti sembra essere una fotocamera superiore sotto molti punti di vista rispetto alla Canon in questione. La differenza riguarda principalmente il sensore, che ha una gamma dinamica più ampia, ma da quel che ho visto, le differenze si notano molto solo in casi estremi. In quasi tutte le situazioni la differenza la fa la lente e il feeling che si ha con la propria attrezzatura. Poi se la scelta é tra a7iii+Sony 24-105 e Canon 6D2+24-70 2.8 andrei sicuramente su Canon. Un vantaggio di Canon sicuramente é il fatto che le lenti hanno sempre un rapporto qualità/prezzo migliore delle alternative Sony e c'è più possibilità di scelta. Prima di fare la scelta comunque devi trovare qualche modo per provare le due fotocamere in questione, molti negozi di fotografia lo permettono. |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 16:42
“ il diaframma 2.8 non si compensa con gli ISO. Puoi compensare l'esposizione per quanto possibile, ma non la resa. Certo, l'f4 costa la metà. „ Perchè non si compensa con gli ISO ? Se io lavoro a 1/125 1600iso f2.8 e voglio mantenere 1/125, passando a f4 dovrò giocoforza impostare 3200iso per recuperare quello stop... Prima di fare il passaggio però voglio capire: -se a parita di "triade" dell'esposizione il risultato è lo stesso a livello di esposizione -che qualità mi offre A7iii a 3200 ISO rispetto a XT2 a 1600ISO (parliamo di raw) |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 17:19
“ Perchè non si compensa con gli ISO ? Se io lavoro a 1/125 1600iso f2.8 e voglio mantenere 1/125, passando a f4 dovrò giocoforza impostare 3200iso per recuperare quello stop... „ Ho scritto che è possibile compensare l'esposizione, infatti, ma non la resa, perché la resa di un 2.8 è diversa da un f4. |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 17:32
OK il mio malinteso era sulla tua frase "il diaframma 2.8 non si compensa con gli ISO"... Certo che la resa è diversa, come sarà diversa la resa del 50-140 2.8 su APS-C Fuji rispetto a quella del 70-200 2.8 su FF Sony |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 11:53
“ IO non vedo tutta sta differenza onestamente... „ Prova a recuperare un'ombra a 6400 ISO sulle due macchina, vedrai che la differenza c'è eccome. Con immagini ben esposte è facile... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |