| inviato il 23 Settembre 2018 ore 2:05
Sinceramente non avendo tu mai scattato da come sembra e da come se non erro dici non stare ad arrampicarti sugli specchi con cose strane come i cartoncini per il WB, hanno un utilità veramente minimale all'atto pratico e poi soprattutto se scatti in raw non te ne fai nulla perchè il wb lo imposti dal pc, a quel punto piuttosto meglio comprare un colorimetro per il monitor... D'accordo che avrai letto e ti sarai informato, ma tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, facendo un paragone automobilistico un conto è leggere che per cambiare devi schiacciare la frizione, inserire la marcia e mollare, un conto è farlo materialmente non avendolo mai fatto, magari nel traffico o durante una partenza in salita... inizia a scattare con attrezzature non troppo costose, le argomentazioni tecniche verranno dopo, ma vedrai che se inizi a scattare seriamente ti passano pure di mente certi argomenti perchè la fotografia non è pura tecnica, la tecnica è una semplice base che bisogna avere per poi saper fare la vera cosa che è dietro alla fotografia, ovvero carpire e trasmettere emozioni, quello in pochi lo sanno fare e non basta informarsi o leggere due articoli per farlo. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 8:57
si che ho scattato ho avuto una eos-400d con un ef-s 17-55 is usm speedlite 480 ex2 molti anni fa...non sono proprio a digiuno digiuno...solo che ora mi trovo senza macchina... e poi soprattutto se scatti in raw non te ne fai nulla perchè il wb lo imposti dal pc ci ho pensato anch'io, ma è stato detto che il wb onboard viene registrato (anche in raw) nei metadati (exif) per essere successivamente rielaborato nella pp |
user3998 | inviato il 23 Settembre 2018 ore 9:26
Si ma il punto non è il bilanciamento del bianco ... ti hanno dato degli ottimi consigli . Compra una qualsiasi macchina fotografica e comincia a scattare , lascia stare questa è meglio di quella .. il corpo è robusto però è datata etc.. hai un budget, in base a quanto puoi spendere prendi il meglio che puoi e comincia a fotografare ! |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 9:36
ma io li apprezzo questi buoni consigli. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 10:06
Gianluca, concentriamoci sul tuo "core business" che è il corredo. Poi ai cartoncini ci penseremo... Su questo come naturale ognuno ti darà consigli diversi. E dipende tutto da dove vuoi andare tu. Quando mi sono riciclato dal film al digitale dodici anni fa, sapevo che avrei dovuto fare una scelta che mi permettesse di costruire nel tempo un corredo completo e senza troppi compromessi, date le mie esigenze. Quindi ho scelto di andare subito sul FF. Oggi tu devi valutare cosa fare rispetto alle tue necessità. Iniziare con il FF non è più una scelta così costosa come in passato. Mi pare che anche in ambito ML ci sia una tendenza che va in quella direzione. E se è così, è una cosa che va considerata perché anche lo sviluppo delle ottiche andrà dove va il mercato. Ma ci sono anche opzioni aps-c molto valide. Quello che non farei è scegliere per forza una top gamma, anche se datata, perché quel tipo di caratteristiche non ti servono "tutti i giorni", per le foto che dici di voler fare. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 10:26
capisco Ale, quindi tu mi consiglieresti una D750? Io volevo andare invece sulle vecchie (D3X, 1Ds3) proprio per risparmiare.... soldi...concordo sulla D810 top gamma, però considera che ha già 5 anni non è che sia proprio l'ultimo grido, avevo anche pensato a una D800E ma ha quel difetto del left focus. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 10:37
Come ho detto nell'altro thread, io non seguo tanto l'evoluzione dei modelli se non per cose che potrebbero essere un mio futuro acquisto (ormai sempre più imminente). In quel caso addirittura leggo il manuale prima di decidere l'acquisto... Se parlassimo di Canon ti direi una 5D mkIII oppure una 6D mkI. Cioè il modello "precedente" di quella fascia che sta sotto la top gamma. Quindi in Nikon corrisponde a...? |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 10:44
5dmk3 in Nikon corrisponde a D810.... perchè poi è uscita la D850 (5dmk4) e la Z6 (Eos-R) |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 10:45
Penso in effetti potresti stare sulla D750 che mi pare abbia un buon prezzo |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 10:47
capito, ma la D750 è equiparabile alla 6D2... |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 10:49
D'altra parte, ti servono i supermegapixel della serie 800? |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 10:55
no quello no, me ne basterebbero anche 24 (per quello ho messo tra le opzioni anche la D3X, che però è difficilissima da trovare usata in buone condizioni). |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:04
Ok. D750: aggiudicata Procediamo. Obiettivo/obiettivi? |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:53
obiettivo stavo pensando a un bel 105mm micro che potrebbe fare anche per ritratti...però molti hanno detto che i dettagli sono troppo crudi e che sarebbe meglio un 85 o 105 normale 1.4 o 1.8.... ma così sarebbe una doppia spesa per una stessa focale. |
user3998 | inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:56
105 Micro e un 85 1.8 serie g ... Poca spesa tanta resa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |