RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro nd quanti stop?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Filtro nd quanti stop?





avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2018 ore 12:47

Se sei entro i 30 sec, no bulb, non dovrebbe compensare automaticamente anche a monitor, senza spostare gli iso?

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2018 ore 13:06

BOH
secondo me non riesce, dovresti fare le prove.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2018 ore 15:00

Ok, quindi con il polarizzatore scatto come se non avessi nessun filtro...avevo letto da qualche parte che conviene sovraesporre per compensare quel -1.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2018 ore 15:05

non c'è una regola generale, cambia da scena a scena. Scatta vedi se ti piace in caso modifichi e riscatti

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 9:41

Ok ti ringrazio!

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 9:55

Una curiosità.

Con la mia ML (x-t1) con il 1000x montato in pieno giorno vedo benissimo la scena

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 10:05

Xannex, se riesci prima di partire fai qualche prova.
Ad esempio il mio B+W 1000x in realtà è per la precisione un 1230x.

Tieni anche conto che gli ND più economici introducono delle brutte dominanti. Anche quelli costosi possono farlo, ma in misura più lieve.
Per questo è utile avere con se un cartoncino di colore neutro da inserire in campo in un primo scatto di prova. Ti serve dopo per bilanciare il bianco in post.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 10:51

Con la mia ML (x-t1) con il 1000x montato in pieno giorno vedo benissimo la scena


dipende dalla luce e dagli iso usati

se a 200iso hai un tempo senza filtro di 1/2000 con il filtro hai 1/2 secondo quindi il live view funziona bene, se parti da 1/125 con il filtro hai un tempo di 8 sec.

forse togliendo l'anteprima esposizione, la macchina amplifica il segnale e vede qualcosa.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 11:11

La densità del fitlro da usare dipende anche dall'effetto che si vuole creare... o la macchina regge bene gli ISO, per cui va bene un 10STOP e ci regola di conseguenza, oppure meglio avere più filtri con diverse densità (es. 10 stop e 6 stop).
Consiglio anch'io l'acquisto del polarizzatore oltre che dei filtri. Se le finanze lo permettono il sistema a lastre della Lee è veramente eccezionale. Solo col 10 STOP un po' di domande ciano, ma facilmente correggibile in post. Inoltre con gli opportuni adattatori sono idonei per tutte le ottiche (consulta il sito per capire quello che ti serve).

Con Canon mai avbuto problemi a visualizzare sul live view l'antepriam dell'immagine entro i 30 secondi, anche se ovviamente non vedi l'effetto mosso. Fonamentale comunque mettere a fuoco l'immagine prima di monatare ogni sorta di filtro!

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 11:26

il live view della canon tanta robaMrGreen

in nikon lasciamo perdere.

i filtri NISI dicono sia ottimi

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 12:46

se a 200iso hai un tempo senza filtro di 1/2000 con il filtro hai 1/2 secondo quindi il live view funziona bene, se parti da 1/125 con il filtro hai un tempo di 8 sec.
forse togliendo l'anteprima esposizione, la macchina amplifica il segnale e vede qualcosa.

Con l'anteprima esposizione nella X-T1, fino ai 30" vedo molto bene.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 13:20

ottimo a sapersiMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2023 ore 16:28

Ciao ragazzi, secondo voi l'nd 1000 (sto valutando un pro nd 1000 hoya) è un livello di intensità utile o è anche troppo in una giornata di luce noermale? Sto valutando l'acquisto singolo per poi prendere ad esempio un nd 64 ma se il 1000 è esagerato potrei anche pensare ad un 500 o un 200, per avere rispettivamente 9 o 8 stop in meno (ci sono allo stesso prezzo sempre della Hoya) e poi vedere in seguito. Grazie mille

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2023 ore 16:50

Ricordo una volta che in luglio nel primo pomeriggio (tanta luce) con un ND1000 arrivavo a 6 secondi.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2023 ore 17:25

Quindi diciamo giusto per poter ottenere lunghe esposizioni anche con luce forte...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me