RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diffenze tra sensori m4/3. Ce ne sono?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Diffenze tra sensori m4/3. Ce ne sono?





avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 9:01

Conosco un defic_iente


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:10

La gx80 la porti più o meno in tasca


Anche senza obiettivo, direi più meno che più.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:16

A parità di formato sensore hai la stessa fotografia finale con qualsiasi modello. Le differenze sono insignificanti al lato pratico. Se sei contento così tieniti quello che hai altrimenti devi salire di grandezza sensore

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 8:08

Ma invece tra i sensori Panasonic e Olympus?

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 8:20

@Lorenzo_mc
per curiosità puoi chiedere al de_ficiente MrGreen cosa non gli piaceva del sony?

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 8:47

@Hi res
A mio parere si sceglie Olympus piuttosto che Panasonic o viceversa per diverse caratteristiche nei corpi o per diverse caratteristiche per il comparto video, o per prestazioni autofocus ecc. Ma per quanto riguardo i sensori il risultato é similare se non uguale.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 8:52

:-P:-PLorenzo... per un momento ho creduto che mi avessi visto rivendere la sony (solo che si trattava della A7 III)! L'ho rivenduta dopo 1 mese (anche se era qualitativamente eccelsa) ma non mi divertivo scattare foto con quella. Così ho ripreso anch'io la OMD EM1 Mark II. Per me basta e avanza...(e che avanzo!!! straordinaria):-P

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 9:06

A mio parere si sceglie Olympus piuttosto che Panasonic o viceversa per diverse caratteristiche nei corpi o per diverse caratteristiche per il comparto video, o per prestazioni autofocus ecc. Ma per quanto riguardo i sensori il risultato é similare se non uguale.

Forse questo che scrivi vale per chi scatta in raw e poi converte le foto sul pc.
Io, per tutta una serie di motivi (sui quali non mi dilungo), con la m4/3 preferisco scattare in jpeg .
E penso che siano parecchi a farlo, anche considerato che le micro 4/3, a mio avviso, hanno decisamente un bel jpeg "in camera" (a volte non lo tocco proprio...è già "perfetto" così come esce....e scusate se è una gran comodità!)

Attualmente sono in possesso di una vecchia Pana GX1 (16mpx) e di una ancor più vecchia Oly Pen EP2 (sensore 12 mpx).
Se ad alti iso, diciamo dopo i 1000 - 1200, la GX1 "tiene" decisamente meglio, alle basse sensibilità il risultato che si porta a casa con la fotocamera più vecchia, la EP2, vi assicuro sia migliore: i colori, in specie, risultano più belli, incarnato in primis!!!
Poi, sono d'accordo anch'io: più che differenze di sensore credo siano di software.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 9:07

....sì, lo so.....devo prendermi una micro 4/3 un po' più moderna MrGreen
Per fine anno provvedo....

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 9:14

Io tra Olympus em1 e em10 noto delle differenze
tra cui la tenuta alti iso e foto fatte con esposizioni lunghe di notte

si comportano in maniera diversa

Em1 sulle lunghe esposizioni di notte produce + rumore rispetto Em10
anche sulla tenuta alti Iso la Em10 si comporta un po' meglio

Sensori entrambi 16 mpx ma di produzione diversa.

Em1 sensore prodotto da Panasonic
Em10 sensore prodotto da Sony

Em10 produce dei file + croccanti per interderci (detto volgarmente) un po' effetto cartone
Em1 molto più naturale



avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 10:43

Concordo.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 11:10

Insomma non si scappa. Il sensore è quello ma cambia l'elaborazione on camera, che sia jpg o raw

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 11:17

La mia Panasonic GX1 ha sempre quel "retrogusto" giallognolo in molte delle foto che si fanno (parlo sempre di jpeg!)...

Anche a bassi iso (parte da 160, se non sbaglio), tende sempre lì...a quelle tonalità giallo - marroncine .....
La cosa mi dà terribilmente fastidio, perchè per il resto pur non essendo di ultima generazione la GX1 ha un autofocus fulmineo e una buona tenuta anche a iso medio - alti (ok..non altissimi!).
Questo mi "frena" e non poco: sarà difficile che la mia prossima m4/3 possa essere una Panasonic, per quanto le GX7 - GX8, 80 etc..., siano ottime macchine, in termini assoluti.
Ma poi....non è che mi ritrovi ancora le tonalità "gialline" ?

Nel ritratto all'aperto.....guardate...la vetusta PEN EP2 se la mangia come resa dell'incarnato e come colori in genere....

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 11:18

....e non ditemi di settare il bilanciamento del bianco, perchè l'ho fatto varie volte.....sempre con risultati deludenti.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 11:29

Insomma non si scappa. Il sensore è quello ma cambia l'elaborazione on camera, che sia jpg o raw

Differenze apprezzabili ci sono solo cambiano la dimensione del sensore. Altrimenti valuta le m4/3 per altri aspetti per le quali in parte si diversificano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me