RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon annuncia lo sviluppo del sistema mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon annuncia lo sviluppo del sistema mirrorless





avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 11:04

Personalmente sono soddisfatto del l'implementazione tra i 2 sistemi offerta da Canon, affiancata comunque da un parco ottiche native dignitoso, (meno dalle castrazione commerciali che applica sui corpi ML) e se questa soddisfazione accomuna molti utenti Canon, non vedo xche Nikon dovrebbe seguire una politica diversa - sul fatto della tanto ventilata sostituzione del sistema reflex con quello ML, numeri e valutazioni alla mano.... non concedono molto spazio a ipotesi sensate - non fosse altro che x un particolare: quello stramaledetto mirino ottico a cui molti non riescono a rinunciare, compreso il sottoscritto (certo, se Canon mi proponesse una 1d ML la tentazione sarebbe forte ma la perdita del suo favoloso mirino ottico lo sarebbe altrettanto) - restando in tema, ben venga Nikon a movimentare il mercato (e Canon a ruota) indipendentemente dalle soluzioni proposte.... tanto la macchina "definitiva" non la faranno mai MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 11:05

" sony sta facendo un enorme fatica a guadagnare mercato tra i professionisti"

La domanda è: perché?

Quando guardo i red carpet, le partite di calcio, le competizioni sportive o il foto giornalismo vedo solo reflex Nikon e Canon.

Credo che un professionista, che ha investito n migliaia di euro e si trova bene e lavora bene, non si capisce perché dovrebbe passare a un sistema agli albori. Questa fase è quella iniziale delle ML. Le ottiche sono poche. Il sistema reflex è ormai alla fine ed è ovvio che come vastità di corpi e obiettivi sia inarrivabile, oggi, per le ML. Lo chiedevo poco sopra a Juza, ma sicuramente il passaggio per me sarà lento e regolare.

Si arriverà a un punto che le case diranno "dismettiamo tutte le reflex dal 20XX" e allora, lentamente, tutti, compresi i professionisti, faranno il salto, magari perché si è rotta la reflex magari per la curiosità di cambiare.
Che oggi il sistema ML sia inadatto a un professionista, concordo al 100%.


scusa facciamo un ipotesi... io sono un cerimonialista nikon con il classico zoom 24-120 f4. e diciamo un fisso luminoso e flash sb a seguito. (quanti ne vedo in giro, equivalenti canon con 24-105)

se nikon si presenta con le ottiche sopracitate ovvio che nessun professionista cambia con la "garanzia dell'adattatore".

ma se nikon si presentasse con un flash dedicato, un ottica 24-100 f2.8-4 (ad esempio) e un sistema AF certificato migliore della d850 grazie al nuovo software "xyz" corpo ottimizzato anche per il video e accessori già pronti, il tutto con ben "299g in meno"... cosa impedisce ad un professionista di cambiare?

PS: parlo di cerimonialisti perchè è un mestiere che ho fatto io ai miei tempi e a dispetto della scarsa considerazione che hanno sono a tutti gli effetti dei professionisti e sono numericamente la categoria di persone che campa di fotografia più numerosa (almeno in italia).

avataradmin
inviato il 25 Luglio 2018 ore 11:06

Posso chiederti, secondo te, quanti anni ci vorranno per il passaggio totale da reflex e ML?


Olympus, Sony, Panasonic e altri l'hanno già fatto; per Canon e Nikon direi una decina d'anni.

La domanda è: perché?
Quando guardo i red carpet, le partite di calcio, le competizioni sportive o il foto giornalismo vedo solo reflex Nikon e Canon.


Chi ha già un corredo con ottiche di altissimo livello non cambia da un giorno all'altro; inoltre, in certi ambiti mancavano totalmente le ottiche, ad esempio i supertele per sport e animali (200 f/2, 400 f/2.8) sono arrivati solo ora, e mancano ancora 300 2.8, 500 f4 e 600 f4.

Il trend però direi che è chiaro, anche se molto graduale:

www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2018 ore 11:10

“Che oggi il sistema ML sia inadatto a un professionista, concordo al 100%.”

E perché mai?

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2018 ore 11:12

Da nikonista con un corredo di tutto rispetto posso solo essere felice se ci sarà un adattatore per queste. Oltre a quelle native ovviamente... Attendiamo.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 11:38

Da nikonista, e povero, spero che il sistema ML sia decente così iniziano a vendere una caterva di roba usata a prezzi bassi e io posso comprare qualcosa MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 11:57

Da nikonista, e povero, spero che il sistema ML sia decente così iniziano a vendere una caterva di roba usata a prezzi bassi e io posso comprare qualcosa MrGreen


Da povero, faccio il leone da tastiera, verso inchiostro sui forum, non compro niente e non esco a scattare...

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 12:01

Juza, Nikon ha sempre detto di non voler abbandonare il sistema reflex.
Sony non sviluppa più ottiche A-mount mentre Nikon continua a sviluppare lenti f-mount.
La vastità del corredo Nikon, inoltre, non è nemmeno paragonabile al corredo A-mount.
Sarà il mercato a decidere.
Di sicuro, se dai dati di marketing, il sistema reflex continua ad esser scelto non vedo alcun motivo che possa determinare la fine della produzione.

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 12:26

Infatti, Nikon e Canon hanno più motivi per mantenere aperto il mercato reflex.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 12:26

mentre Nikon continua a sviluppare lenti f-mount.


chissà per quanto ancora..

Di sicuro, se dai dati di marketing, il sistema reflex continua ad esser scelto non vedo alcun motivo che possa determinare la fine della produzione.


viene scelto perchè ad oggi è il sistema più maturo e completo ed anche più economico ,
penso che nei prossimi anni verrà gradualmente sostituito con il sistema ML,
credo che canon seguirà a ruota tra poco


avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 12:29

Se non fanno l'adattatore che funziona ottimamente non la prendo nemmeno in considerazione.
Al contrario se l'adapter è buono.. la voglia sale di parecchio

Poi verranno le ottiche native che sfruttano tutti i vantaggi del sistema nuovo, ma per ora non si può pretendere di cestinare ottime ottiche che già fanno il loro dovere. A patto che funzionino come su sistema Reflex

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 12:44

stiamo ancora vaticinando la morte delle reflex?MrGreenMrGreen

chissà se anche nikon introdurrà i motori lineari nelle nuove ottiche. dalle poche foto sono comunque delle ottiche enormi.
che vogliano spingere sul video con zoom parafocali e senza focus shift e focus breathing?
avrebbe senso. accesso a tutte le ottiche f.
e ottiche z dedicate al video. quindi enormi. o dedicate ai viaggi e quindi super compatte.
alla fine il mercato in cui nikon deve sfondare è quello dei videomaker

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 13:01

Tutto sta nella spiegazione che lo specchio e il pentaprisma sono diventati una complicazione inutile. Sono difatto delle componenti che non servono più a nulla, mentrr nel primo passaggio mirrorless-reflex nel anni 30-40 avevano una funzione utile. Da utilizzatore esclusivamente di reflex io sono convinto che le ml sono il futuro

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 13:11

finché se macchine vanno a batteria e finché gli evf non avranno raggiunto specifiche ben superiori alle attuali un bel ovf in molte situazioni sarà preferibile.
mentre in altre meno.
Sony ha abbndonato le reflex perché semplicemente non poteva competere su quel mercato.
adesso vediamo se canikon su ml ff si faranno impensierire dale mosse di Sony.
ribadisco che nikon ha tutto di guadagnato a spingere lato video sulle sue ml. non ha videocamere di fascia superiore da proteggere escludendo features.
inoltre pensate se con le prossime ottiche z si noterà al confronto il problema della baionetta piccola Sony E. che agli angoli fatica spesso per limiti fisici. soprattutto quando lo stabilizzatore entra in gioco.
insomma più di Canon io vedo nikon più libera di lanciarsi pesantemente sulle ml per video pro.
vedremo cosa infilano nella 24mpx. se tirassero fuori un flusso 6k 10bit via hdmi o usb-c sarebbe il jackpot. naturalmente con buone lenti a corredo.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 13:13

Futuro imposto probabilmente si.... auspicato non credo! — ritengo che i 2 sistemi possano tranquillamente convivere - la storia lo dimostra, molti ritornano all'analogico x pura passione, come molti (anche giovani) tornano al vinile in ambito audio...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me