| inviato il 28 Luglio 2018 ore 8:50
In aggiunta a quanto detto da Dynola, se vuoi sbizzarrirti, Fred Miranda ha creato un topic apposta sul TechArt con un mucchio di informazioni, non solo per Pentax: www.fredmiranda.com/forum/topic/1452716?b=2 |
| inviato il 28 Luglio 2018 ore 9:12
Con lenti Pentax K o M l'utilizzo di una mirrorless rispetto ad una Reflex Pentax è più facile, perché dovendo lavorare in stop down il mirino ottico diventa spesso troppo buio. Diverso il discorso con lenti A o successive. In questo caso la capacità del corpo nativo di controllare i diaframmi può essere molto comoda. |
| inviato il 28 Luglio 2018 ore 11:35
“ Con lenti Pentax K o M l'utilizzo di una mirrorless rispetto ad una Reflex Pentax è più facile, perché dovendo lavorare in stop down il mirino ottico diventa spesso troppo buio. „ Parli per sentito dire oppure l'hai provato personalmente? Se parli per sentito dire chi te l'ha raccontato l'avrà saputo da suo cugggino che a sua volta l'avrà sentito da un altro. Se invece l'hai provato di persona forse sarebbe il caso di aprire quel libretto di oltre 300 pagine che si chiama manuale istruzioni e che accompagna tutte le reflex Pentax. Tornando a noi tutte le ottiche Pentax con attacco K hanno il diaframma automatico ed è impossibile fotografarci in stop down. Per fotografare in manuale con una reflex digitale Pentax e una vecchia ottica Pentax K è sufficiente selezionare la modalità manuale e impostare tramite la ghiera dell'obiettivo un qualsiasi diaframma a scelta, poi dopo aver effettuato la messa a fuoco premendo il tasto verde ci pensa la macchina a selezionare il tempo e a chiudere il diaframma al momento dello scatto. Viceversa con le ottiche con attacco a vite, quindi senza diaframma automatico, una volta fatta la messa a fuoco c'è sull'ottica una levetta per mettere in stop down il diaframma. Ma si fa dopo aver effettuato a tutta apertura la messa a fuoco. |
| inviato il 28 Luglio 2018 ore 21:36
La prima che hai detto. Ai tempi dell'analogico, avevo Pentax. Z1, Z1P e MZ-S. Ottiche tante, ma SOLO A o successive, per la faccenda del cugggino. Ho preso ottiche serie K solo di recente, per usarle su A7. |
| inviato il 28 Luglio 2018 ore 21:39
Però se non sbaglio stavamo parlando delle reflex Pentax digitali non di quelle a pellicola. Le reflex a pellicola non hanno gli automatismi delle reflex digitali. |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 20:31
“ Quello che ti permette di fare Pentax le altre se lo sognano. Recentemente ho scoperto che alcune funzioni anche macchine più blasonate non le possono fare se non tramite l'assistenza. „ Perdonami Phsystem, toglimi una curiosità: per "alcune funzioni che macchine blasonate non possono fare"... cosa intendiamo? Perché io di DSLR Pentax ne ho avute 4, e personalmente le ho sempre trovate scomodissime nell'uso di vintage Pentax M42 o K o M. Per i Pentax-A nulla da dire... metti la ghiera in A, ed è tutto comodissimo. Ma per i K o gli M, devi scattare praticamente solo in modalità M e ricordarti di premere sempre il tasto verde, sennò ciccia. Con Sony, con lenti M42, K o M, basta che metti in modalità A, imposti il diaframma sulla lente, e i tempi te li legge in automatico in tempo reale, senza bisogno di premere nulla o di ulteriori perdite di tempo con levette etc. Per me è di una comodità e velocità unica... e batte di gran lunga l'esperienza Pentax. (ma ripeto, solo con M42, K e M) |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 21:02
Degli M42 non so nulla. Per quanto riguarda M e soprattutto K, stanno vivendo ora una seconda giovinezza proprio grazie alle mirrorless. Negli anni 80 non li voleva nessuno. Tra un M ed un A di pari focale e luminosità ci potevano stare le tre volte. |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 21:24
“ toglimi una curiosità: per "alcune funzioni che macchine blasonate non possono fare"... cosa intendiamo? „ Ne cito una: rimappatura di eventuali pixel bruciati. Curiosità soddisfatta? |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 21:29
“ Con Sony, con lenti M42, K o M, basta che metti in modalità A, imposti il diaframma sulla lente, e i tempi te li legge in automatico in tempo reale, senza bisogno di premere nulla o di ulteriori perdite di tempo con levette etc. „ Probabilmente con le ottiche K non automatiche la tua Sony funziona in stop down e di conseguenza se devo fare una messa a fuoco a f/11 non mi pare sia agevole |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 22:04
Vero. Però mentre focheggiare a f/11 su un mirino ottico sarebbe improponibile, su un mirino elettronico è ampiamente possibile. |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 22:11
Vabbè arrampichiamoci sugli specchi. Pure io con le ottiche a vite lavoro addirittura a priorità di diaframma e dopo la messa a fuoco mi basta premere il pulsante di scatto per avere la giusta esposizione |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 22:39
Io ho A7II e A7rII e le utilizzo prevalentemente con ottiche vintage Pentax, Voigtlander, Leica M e Leica R; volevo trasformarle in autofocus col Tecnart Pro, ma poi ho rinunciato perché trovo la MF con la funzione ingrandimento decisamente più precisa e divertente. La qualità, il peso, l'ingombro, la robustezza e, non ultimo, il prezzo rendono queste ottiche veramente attuali e insostituibili. Gli anelli adattatori sono quasi tutti Coma di Adriano Lolli. Il peso della mia borsa corredo spesso non supera i 3 Kg con non meno di 6 obbiettivi. I risultati fotografici sono decisamente molto buoni e per superarli (di poco) bisogna almeno triplicare costi, volume e peso. Saluti Cesare |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 9:28
@Phsystem quello che intendeva Cameramaniac è che con il mirino elettronico puoi avere l'immagine luminosa anche a diaframma chiuso, basta togliere il live view dal mirino. Anche io ho avuto Pentax per anni e l'uso di ottiche a vite e/o K su Sony è molto più agevole, mirino luminoso, focus peaking ed ingrandimento 10x, per non parlare del TechArt, adesso uso il Porst 55mm F1.2 in autofocus con una precisione eccezionale. Abilito l'EyeAF ed i ritratti sono perfetti. I miei vetri russi puzzolenti hanno trovato una seconda vita. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 10:09
“ Ne cito una: rimappatura di eventuali pixel bruciati. „ ammazza che feature inarrivabile!!!.....ogni volta che le spegni le Sony rimappano il sensore..........mi raccomando, a Ottobre riscopri l'America a bordo della Santa Pentax Maria........ |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 11:39
Buongiorno, dato che si parla di ciò di cui ho bisogno ho pensato di scrivere direttamente qui; sono nuovo spero di non sbagliare. Mi sto approcciando da poco alla fotografia, la studio a scuola, quindi ho pensato di comprarmi un macchinetta (SonyA7II) e di utilizzare le lenti vintage di mio padre. Mi sapreste dire che adattatore dovrò comprare per l'obiettivo Pentax: "SMC PENTAX-M 1:1.7 50mm" Grazie mille a chi saprà rispondermi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |