| inviato il 26 Luglio 2018 ore 17:59
“ ho trovato una d500 ricondizionata con un anno di garanzia a 1360E cosa ne dite? „ Dico che ormai si prende nuova a 1400euro, ovviamente prodotto import, ma hai comunque la garanzia del venditore. |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 21:03
"anche se con garanzia residua non è cedibile..." Guarda che se è Nital e registrata con documento di acquisto adesso la garanzia è trasferibile. Raffaele |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 8:25
“ il ricondizionato è una macchina sostituita al cliente in garanzia e poi riparata da nital che la rivende con la sua garanzia di un anno “ „ "anche se con garanzia residua non è cedibile..." Guarda che se è Nital e registrata con documento di acquisto adesso la garanzia è trasferibile „ Credo che in questo caso Nital abbia azzerato quella attivata dal primo acquirente quindi, anche se fosse stata registrata l'altro ieri, il trasferimento non è più fattibile ed invece dei 4 anni ne hai uno....Io ne cercherei un'altra. |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 8:29
Il budget che hai a disposizione fa la differenza nella scelta. Ho avuto la D750 per tre anni, otttima macchina ma di livello diverso dalle serie D3/D4, che son un altro pianeta. Se hai necessitá come dici di foto wild e avifauna la scelta é gia fatta D4/D4s. Non conosco la D500, quindi non so dirti, uso da un anno la D4s e non mi serve altro. |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 11:16
Da possessore di: D4 e D800 e D500, che uso per foto anche di avifauna, posso consigliarti la D4 : file più pulito, alti ISO, corpo, durata batteria e affidabilità.. ho preso la D500 (nuova) da import (IR) quasi 8 mesi fa pagata 1300e . macchina ottima, bella e leggera con il 300mm F/4 per un giro veloce .. |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 15:42
"Credo che in questo caso Nital abbia azzerato quella attivata dal primo acquirente quindi, anche se fosse stata registrata l'altro ieri, il trasferimento non è più fattibile ed invece dei 4 anni ne hai uno....Io ne cercherei un'altra." È evidente che nel caso di un ricondizionato la garanzia si azzera, io mi riferivo ad un eventuale usato acquistato da un privato con garanzia Nital residua, che è trasferibile, soluzione questa che anche io continuo a preferire, a meno di acquistare un prodotto import nuovo che comunque gode di almeno 2 anni di garanzia e che non credo si discosti molto come costi da quel ricondizionato. |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 16:45
Da possessore della D4, non ci penserei un'attimo a prenderla ( cambia poco o nulla con la D4S ). I corpi pro sono un altro pianeta. Quando prendo la mia D7200, che uso come secondo corpo, sento di aver in mano un giocattolo. Sostanza a parte, credo che chi, come te, provenga da una serie D pro, difficilmente si abituera' ad altri corpi, per via dell'ergonomia, estrema personalizzazione, sensore di alto livello, tenuta iso stellare, raffica, il piacere di tenerla in mano .... Tra D500 e D4 ? La seconda, tutta la vita. |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 18:04
E' una scelta che ha dei pro e dei contro, dipende dalle tue esigenze. Con la D4 hai in più l'ergonomia da ammiraglia e la gamma dinamica/tenuta iso del sensore FF. Non vedo altri vantaggi. Con la D500 avresti un Af molto più performante non solo per il numero di punti, ma anche e soprattutto per la sensibilità portata a -4EV, praticamente aggancia qualunque cosa, anche di notte. La raffica ha lo stesso incredibile buffer di memoria della D5 (200raw). Per quanto riguarda il sensore DX, perdi un po di qualità immagine, ma guadagni sulla focale degli obbiettivi, cosa che in avifauna non è certo uno svantaggio… L'ergonomia puoi migliorarla e molto aggiungendo il BG, per il resto le impostazioni sono da vera ammiraglia, le stesse della D5. Per finire il prezzo, il tutto ti costerebbe nuovo meno di una D4 usata… fai tu… Se non sai resistere alla fascino dell'ammiraglia ok, altrimenti trovo sia più vantaggioso prendersi una D500 nuova. Per avi fauna è secondo me la scelta migliore. Saluti! |
| inviato il 29 Luglio 2018 ore 1:23
“ Per finire il prezzo, il tutto ti costerebbe nuovo meno di una D4 usata „ Comprando materiale import (corpo) e non originale Nikon (accessori) probabilmente sì.... Della D500 apprezzo l'1.5x che a volte ti permette di andare via più leggero. |
| inviato il 29 Luglio 2018 ore 13:41
Anche io ti consiglio la D4, la D500 è una grande macchina ma il file delle FF Nikon pro è un'altra cosa. L'unico vantaggio della D500 è il modulo af velocissimo e molto efficace... |
| inviato il 29 Luglio 2018 ore 19:36
Squily, anche l'af della D4 non scherza. Anzi ..... |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 6:38
Il modulo AF della D4 altro non è che il vecchio multicam 3500 che venne subito ereditato dalla D800 e l'anno successivo applicato anche alla nuova D7100. Lo conosco bene in quanto la D7100 è stata la mia prima Nikon. I suoi 51 punti di messa a fuoco, sul sensore FF vanno a coprire solo la parte centrale del fotogramma, per cui se ci fai sport o avifauna sono un po limitati. Inoltre la sensibilità di soli -2EV, in condizioni di luce carente ti fa penare non poco... e a volte perdi lo scatto… All'epoca era un ottimo AF, ma oggi paga inesorabilmente gli anni trascorsi… Il modulo AF della D500 e di un'altra generazione, in sport e avifauna si rivela formidabile e fa davvero la differenza… Io lo uso da poco, ma lo uso principalmente in situazioni di scarsa luminosità e, rispetto a prima, non perdo più uno scatto… Saluti! |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 11:57
“ Il modulo AF della D500 è di un'altra generazione, in sport e avifauna si rivela formidabile e fa davvero la differenza… „ Fa la differenza, ma è limitato sia dalla poca autonomia della batteria EN-EL15 che dalla scheda SD; con EN-EL18 ed XQD diventa "quasi" una D5, ma bisogna mettere in conto la spesa ulteriore (XQD da 32Gb più lettore= 150/200 Euro). “ ma lo uso principalmente in situazioni di scarsa luminosità „ Fotografando in luce scarsa la coperta poi si accorcia per quanto riguarda gli ISO. |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 14:07
"Fa la differenza, ma è limitato sia dalla poca autonomia della batteria EN-EL15 che dalla scheda SD; con EN-EL18 ed XQD diventa "quasi" una D5, ma bisogna mettere in conto la spesa ulteriore (XQD da 32Gb più lettore= 150/200 Euro)." Le EN-EL15 in realtà sono due (una nella reflex ed una nel BG) e l'autonomia non è poi così ridotta. E comunque, anche aggiungendo una EN-EL18 col BL-5 al posto della seconda EN-EL15, nuova costa sempre meno di una D4 usata... |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 15:11
“ Il modulo AF della D4 altro non è che il vecchio multicam 3500 che venne subito ereditato dalla D800 e l'anno successivo applicato anche alla nuova D7100. Lo conosco bene in quanto la D7100 è stata la mia prima Nikon. I suoi 51 punti di messa a fuoco, sul sensore FF vanno a coprire solo la parte centrale del fotogramma, per cui se ci fai sport o avifauna sono un po limitati. Inoltre la sensibilità di soli -2EV, in condizioni di luce carente ti fa penare non poco... e a volte perdi lo scatto… All'epoca era un ottimo AF, ma oggi paga inesorabilmente gli anni trascorsi… Il modulo AF della D500 e di un'altra generazione, in sport e avifauna si rivela formidabile e fa davvero la differenza… Io lo uso da poco, ma lo uso principalmente in situazioni di scarsa luminosità e, rispetto a prima, non perdo più uno scatto… Saluti! „ è lo stesso modulo che ho sulla d300s e che sta montato sulla d3s e d700. Si è vecchiotto ma a me personalmente è risultato e risulta tutt'ora ottimo anche in situazioni di scarsa luminosità...e con obiettivi non proprio luminosi... quindi credo che questo sia cercare il pelo nell'uovo...!! Anche perché prima come facevano?? basta andare nella galleria di Juza e vedere le foto fatte con queste reflex per giudicare. Personalmente l'unica cosa per decidere tra i due corpi è il fattore di crop, e di conseguenza il peso da portarsi dietro con d4 e teleobiettivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |