| inviato il 22 Luglio 2018 ore 9:02
Non riesco a venirne fuori... Mi spaventa il parco lenti che è veramente limitato e mi blocca perché non volevo investire immediatamente in obiettivi da 1500 euro... E un'altra cosa che mi ferma è la raffica... solo 4 fps è abbastanza limitante... Aiuto |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 9:07
eh lo so a chi lo dici....io ho la fissa dei corpi un po pesanti quindi le scarterei proprio tutte e due, ma se a te piacciono i corpi un po' più leggeri allora D750 sicuramente, che ha un ottimo autofocus e ottima gamma dinamica. A me Pentax non convince, così a naso, gli obiettivi Nikon sono più belli esteticamente (come estetica sono i più belli in assoluto, almeno per me), c'è più scelta. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 9:28
Phsystem se leggessi quello che ho scritto senza interpretare capiresti. Non ho detto che in paesaggistica non si può utilizzare, ma che lo si può fare in presenza di condizioni favorevoli. Idem nella macro. Quella situazione che hai ripreso ne è la prova perché evidentemente non c'era un filo di vento. Credo che il ps trovi il suo risvolto più pratico in fotografia di architettura e nello still life per ovvi motivi. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 9:31
Perché se fai 3 scatti per ottenere un hdr non aspetti che non ci sia vento? |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 9:52
Izanagi, scusa, hai mai provato ciò che dici ? Sviluppando il file pixel shift con il programma proprietario, vengono eliminate le parti in movimento e viene scelto uno scatto unico. Io lo adopero in paesaggio e anche in macro, quindi parlo non per sentito dire. Tu ? Se cercate la leggerezza, niente Pentax, è la full frame più piccila ma probabilmente la più pesante. Sarà la plastica che adoperano ? |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:00
Max, non ho mai provato il pixel shift, ma riporto testimonianze di altri utenti che hanno corpi che permettono il pixel shift. Anche qui su juza sono state aperte diverse discussioni ed una di queste, da un utente, Lespauly, che fa prevalentemente paesaggi con la a7r3. Credo che ciò che Sony offre sia analogo. Ovvio che con gli eventuali artefatti riesci a correggerli successivamente, ma in una situazione in cui hai un prato in primo piano con alberi mossi dal vento, cosa correggi? Dovresti correggere tutto o meglio, come tu affermi, dovresti scegliere un unico scatto. Quindi, in quelle situazioni, del pixel shift non te ne fai nulla. Capisci il mio discorso? “ Io lo adopero in paesaggio e anche in macro, quindi parlo non per sentito dire. Tu ? „ Non minimizziamo con “non parlo per sentito dire” perché altrimenti si rischia di confrontarsi con i muri. Alcune cose possono esser facilmente dedotte con la logica. Non c'è bisogno di sbattere per forza la testa |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:02
Ripeto, il pixel shift ha un enorme potenziale, è inutile negarlo, ma va usato con criterio. È quello che ho cercato di dire dall'inizio. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:04
“ Credo che ciò che Sony offre sia analogo. „ È proprio questo il punto: quello Sony non è come quello Pentax |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:05
In che senso? |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:21
Izanagi ha sollevato un aspetto del pixel shift che in diversi hanno già constatato, in situazioni di paesaggio "mosso" come fogliame in presenza di vento o anche solo brezza i vantaggi del pixel shift vengono neutralizzati Pertanto lo quoto |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:25
Ma invece di parlare a pappagallo, perché non si prova ? Il pixel shift si adopera su soggetti fermi. Eventuali movimenti di rami, persone o altro all'interno di un paesaggio, vengono compensati dal programma che per la porzione mossa e solo quella sceglie uno scatto. Sony, a meno che come mi par di ricordare non abbiano rilasciato un aggiornamento, scatta una foto al secondo, quindi te lo raccomando, con Pentax scatti a mano libera. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:26
Capotriumph, anche tu non hai mai utilizzato la K1. I vantaggi rimangono per la parte della foto in cui i soggetti sono fermi. Scatti a un fiume ? Il paesaggio beneficia , il fiume no. Sarà comunque molto meglio, non trovi? |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:28
Wow, adesso si che mi state aiutando a scegliere |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:28
“ Izanagi ha sollevato un aspetto del pixel shift che in diversi hanno già constatato, in situazioni di paesaggio "mosso" come fogliame in presenza di vento o anche solo brezza i vantaggi del pixel shift vengono neutralizzati Pertanto lo quotoSorriso „ Le pettegole del mio paesello dicevano: "per sentito dire si va all'inferno" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |