RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viaggio in Antartide


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Viaggio in Antartide




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 15:13

dici sul serio? io avessi i soldi ci andrei subito, l'esperienza deve essere unica, il fatto di avere foto uguali ad altri non mi interessa, ognuno nelle proprie foto ci racchiude e legge ciò che prova in quel momento, in base a quello che dici non vale più la pena fotografare, sicuramente sono pochi i soggetti ancora "vergini" fotograficamente parlando; per quanto grande, fotogenica e per quanto estro tu possa avere, anche la tour Eiffel ha solo quattro lati



Verissimo ... ma ricordati che la torre Eiffel ha pure qualche milione di bulloni a tenerla insieme ... e stai tranquillo he il tasso di ruggine non è uguale per nessuno di loro quindi, anche volendo limitarsi solo a questo, hai almeno qualche altro milione di soggetti che un buon miliardo di altre persone prima e dopo di te non hanno proprio visto ... e così facendo (e senza neppure saperlo) si sono persi la parte più bella delle proprie uscite fotografiche, ossia il cercare qualcosa che SOLO TU hai visto ... e nessun altro prima di te!

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 15:19

Io stesso, che ho fatto "solo" il periplo del sudamerica da B.Aires a Santiago deviando per le Falkland, ho dovuto accettare un cambio di soste in zona cilena per il mare in tempesta, cosa tutt'altro che rara per quelle zone del così chiamato Oceano Pacifico



Beh all'epoca della marineria a vela quella zona la chiamavano i quaranta ruggenti mica perché avevano voglia di scherzare!

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2018 ore 18:11

Beh all'epoca della marineria a vela quella zona la chiamavano i quaranta ruggenti mica perché avevano voglia di scherzare!

Ma non erano ….i cinquanta urlanti ?????
( i quaranta ruggenti sono quelli del capo - sud Africa )

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2018 ore 8:51

Se non ricordo male erano i quaranta ruggenti, quantomeno io ricordo così, ma in ogni caso il passaggio per il Capo di Buona Speranza è una passeggiata ... e non solo rispetto a Capo Horn!

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2018 ore 9:02

Hai ragione Lucio, ho controllato su Wiki, la fascia dei Quaranta Ruggenti è più a Nord, quella che passa per Capo Horn è la fascia dei Furious Fifty che non ho capito per quale motivo traducono come Cinquanta Urlanti e non con il termine Cinquanta Furiosi come sarebbe più corretto, peraltro.

In ogni caso il Capo di Buona Speranza dovrebbe essere più a Nord anche dei Quaranta Urlanti.

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2018 ore 17:28

in ogni caso il Capo di Buona Speranza dovrebbe essere più a Nord anche dei Quaranta Urlanti.

;-);-)
sai, non è tanto la latitudine ( che comunque incide ) ma lo scontro di correnti.
tra capo horn e l' Antartide il fondale oceanico si alza creando uno stretto ( in larghezza e profondità ) molto pericoloso.
Ma tutta la corrente trans antartica è molto pericolosa, vedi racconti ( da marinai ) di chi navigava a sud della Tasmania.
Buona giornata.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2018 ore 10:43

Hai perfettamente ragione Lucio, oltretutto i problemi col moto ondoso sconvolto dal repentino innalzamento del fondo oceanico sono amplificati anche dal fatto che, stante la limitata larghezza delle terre emerse tipica della parte più meridionale della Patagonia e ancor più della Terra del Fuoco, i venti sono liberi di soffiare da un Oceano all'altro senza incontrare alcun ostacolo che non sia, appunto, il vento che soffia nel senso opposto, ed è proprio questo scontro che genera quel vortice tempestoso perenne che affligge la zona di Capo Horn rendendo la navigazione in quei mari, io credo, la più perigliosa del Globo.

Buona giornata anche a te.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me