| inviato il 20 Luglio 2018 ore 20:42
otto... ma ultimamente hai vinto qualche premio importante che sembri un po' troppo convinto di ciò che puoi fare con le fotocamere quando scrivi? il tuo parlare di rappresentativa della tecnologia o il fatto che altrove prometti di spremere il massimo da una foto da cosa deriva.. da topaz o qualche altro plugin? o da qualche fisso tedesco che usate tu e altri 10 nel mondo amanti di paesaggi pieni di cavi o di porti da lontano? no perché io ricordo le tue foto e.. beh non ho mai pensato che tu potessi essere il benchmark di una determinata tencologia... ... probabilmente ho visto male io |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 20:56
Giusè, purtroppo tu non sei un guru ...tutto qua. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 21:19
“ otto... ma ultimamente hai vinto qualche premio importante che sembri un po' troppo convinto di ciò che puoi fare con le fotocamere quando scrivi? il tuo parlare di rappresentativa della tecnologia o il fatto che altrove prometti di spremere il massimo da una foto da cosa deriva.. da topaz o qualche altro plugin? o da qualche fisso tedesco che usate tu e altri 10 nel mondo amanti di paesaggi pieni di cavi o di porti da lontano? „ Uly perdonami, ma esattamente come fai tu, se vedo una prova - UN TEST DICHIARATO CON UN MURO DI MATTONI - dove noto che un mezzo che conosco bene, nel tuo caso la 5Ds/r, nel caso di Paco il sensore Sony 36mpx, registra un risultato che non mi sembra di ritrovare, lo faccio notare. O volete solo dei signorsì? E la storia dei fissi tedeschi sta diventando noiosa, nel mio intervento ho citato appunto un altro utente, Maserc, che ha utilizzato per la sua prova - nemmeno la mia - un "volgarissimo" 35Art da molto meno di 1K euro. All'epoca la totalità delle mie prove furono fatte con un'ottica zoom, il 70-200, visto che era l'unico che mi permettesse lo stesso angolo di campo della dp3m, un 75mm su FF. Spero di aver fatto chiarezza. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 21:34
Dunque, ho rielaborato i files. Questo perchè io ho una mia personalissima concezione di timbrica di una foto, preferisco un dettaglio rotondo piuttosto che pompato di nitidezza, questo perchè ai miei occhi, crea un appiattimento dell'immagine.... questo, anche in paesaggistica. Ecco perchè nel mio workflow, i file della A7r hanno dei valori di raggio 0,7 quantità 200 e soglia 0 Ma so che molti utenti pompano molto la nitidezza, fino al sanguinamento dei MIEI occhi, probabilmente non i loro. Otto, credo che tu sia uno di quelli. A questo punto ho rieditato il raw della A7r con i seguenti valori: raggio 0,7 quantità 600 e soglia 0 Ovviamente, sembra che l'immagine abbia preso "tono", peccato che crei artefatti anche di luminanza che non mi piacciono affatto e soprattutto NON restituiscono più dettaglio, nessuna informazione in più. Poi ho ripreso il raw della marrill, gli ho applicato il profilo standard, ho portato la nitidezza a -1,2 ed ho esportato al doppio della risoluzione. A quel punto avevo un file di oltre 9000 pixel e l'ho portato ai 7360 (quelli della A7r). Ecco il risultato dove a sx il file A7r editato secondo i miei parametri di sharpening, al centro la A7r pompata a 600 ed a dx il merril.
 Ho tentato anche di uniformare i colori. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 21:52
Nonostante per me la merrill sia ammazzata da up e down nel resize.. Il muro dietro la parabola ha una consistenza mentre su a7 non c'è.. E siamo al 100%. Sul discorso sharpening.. su c1 la soglia 0.4 .. 0.5 di raggio e 350 punti sono valori validi per me.. oltre ..sopra i 0.6 usare oltre 400 fa uscire “disegni”.. Ps.. In stampa quella durezza a destra è una goduria. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 21:56
Concordo con Uly: al di là dei mattoni, che nella sony sembrano perdersi tra loro, è il muro della nicchia dove si trova la parabola a mostrare una grandissima differenza, sia quello marrone, molto più "corporeo", che quello, bianco, al piano sottostante. Nel caso del secondo è molto più evidente l'ombra dietro alla tenda, staccata dalla zona in luce vicino alla finestra. La plafoniera ha una definizione più elevata, ma non per via di un contorno, bensì per informazioni cromatiche. E' la solita storia: Merrill riporta una quantità di sfumature ben più elevata di un bayer normale. Sarebbe interessante il confronto con una big megapixel, per capire se questa riesca a catturare la stessa latitudine di informazioni. Allo stesso tempo la definizione della ringhiera bianca sembra meno artificiale, meno affetta da sharpening. Il corrimano presenta, nella versione Merrill, dettagli assenti o quasi in quella bayer. Ah, Merrill ha riportato info anche sul cordolo in cemento, praticamente piatto negli altri 2 casi. Sarebbe un ottimo sensore per catturare campioni da utilizzare in grafica 3d come texture. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 22:03
Con il solito vecchio sistema della curva solar ho provato a vedere cosa uscisse... ibb.co/bw2Q3d E' interessante notare come nella versione bayer il muro in mattoni sia stato "renderizzato" quasi a blocchi, perdendo un fracco di informazioni (Imgbb fa veramente schifo come servizio di image hosting!) |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 22:19
Vabbè, come al solito, uno scatto vale più di mille parole. Anzi due: qui la dp3m e 5dsr, nella migliore condizione possibile per il foveon: inondato di luce, con esposizione tirata a destra al limite del clipping. Però, anche il bayer, in particolare QUEL bayer, si avvantaggia di una buona luminosità della scena. x3f sviluppato in SPP con i soliti parametri (nitidezza -1, etc), non ho sistemato il wb che infatti è terribile, mentre nella Canon ho usato C1, sharpen a 300 con raggio 0,7, qualche punto di chiarezza (il foveon l'ha sempre bella pompata...). Apritele alle medesime dimensioni e convincete(vi) che il foveon ha più presenza e meno (!) artefatti. Ah, l'ottica è il solito 70-200, non un esotico Leitz o apo-lanthar. dp3m: drive.google.com/file/d/18J21Meet6AXqqLdvC8VIwW3QsPGwmZMa/view?usp=sha 5Dsr: drive.google.com/file/d/1nfhatjm7joeaZMTN0cgqJHA48wfwFXNN/view?usp=sha |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 22:22
Ho rieditato un'altra volta. Questa volta raw merrill esportato a medesima dimensione ma visualizzato al 150% Ho provato ad editare il sony a 0,4 e 400 ma cambia poco o nulla, quindi ho lasciato la versione 0,7 600 Eccoli appaiati.
 |
user92328 | inviato il 20 Luglio 2018 ore 22:23
Per me la Merrill è una macchina che si presta divinamente per la street diurna/notturna, infatti di scatti super belli ne ho visti tanti in questo tipo di location... ma per il resto, sopratutto in paesaggistica a colori, il Bayer frutta meglio ogni tipo di situazione di luce e cromie.... “ .Questo perchè io ho una mia personalissima concezione di timbrica di una foto, preferisco un dettaglio rotondo piuttosto che pompato di nitidezza, questo perchè ai miei occhi, crea un appiattimento dell'immagine.... questo, anche in paesaggistica. „ ma infatti lo si nota in molti tuoi scatti che non esageri con il dettaglio "spigoloso", ma allora perchè sei cosi attratto da Sigma...?? Insomma, una volta compreso che il dettaglio non è l'ingrediente primario/indispensabile per un buon risultato finale, cosa spinge verso Sigma che, a parte una qualità del dettaglio ammirevole, poi ha un sacco di magagne di gestione ecc ecc..?? io per pura curiosità, ma sopratutto per toccare con mano, una Merrill di seconda mano la prenderei, anche perchè alla fine, tra virgolette costa poco, però è anche vero che, oggi mi attrae meno di tempo fa, insomma, il dettaglio ha raggiunto grandi livelli anche altrove... Otto, tu che sei uno che ama molto avere tanto dettaglio e qualità, come mai hai venduto la Merrill...?? |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 22:26
“ qualche punto di chiarezza (il foveon l'ha sempre bella pompata...). „ Scusa Otto ma la chiarezza non è nemmeno contemplata nelle regolazioni di SPP Che la resa del file ti dia un'impressione di maggiore chiarezza, non vuol dire che l'abbia di default. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 22:29
Ragazzi su non litigate. Sono solo prove per ammazzare la noia estiva. Appena posso, voglio confrontare dp3m e a7r3 + 85 fe. Se sd4h e la sony sostanzialmente sono li come resa, sono curioso di vedere come se la caverà la piccola merrill. Salvo, probabilmente hai ragione per quanto riguarda il fuoco della prima immagine a confronto. In realtà il risultato è abbastanza strano, sembra quasi che sia nitida ad intermittenza, come se ci fosse una forte curvatura di campo. Però con la sony, non sembra essere così. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 22:30
“ Insomma, una volta compreso che il dettaglio non è l'ingrediente primario/indispensabile per un buon risultato finale, cosa spinge verso Sigma che, a parte una qualità del dettaglio ammirevole, poi ha un sacco di magagne di gestione ecc ecc..?? „ Salvo, posto che come hai detto giustamente tu, non è solo una questione di dettaglio (io oserei dire di "qualità" del dettaglio), la risposta è proprio nelle due immagini che ho postato. C'è una differenza sostanziale che mi fa propendere in paesaggistica per il foveon quando le condizioni lo permettono. Ribadisco, io amo il foveon in paesaggistica, ma non lo userei mai in ritrattistica e nemmeno in street sinceramente. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 22:33
Ti dirò, in street la merrill ancora puoi usarla. La sd4 è uno strazio. Devi anticipare lo scatto, sennò arrivi tardi. Mentre il leaf della merrill è decisamente più pronto e reattivo. |
user92328 | inviato il 20 Luglio 2018 ore 22:38
“ non è solo una questione di dettaglio (io oserei dire di "qualità" del dettaglio) „ si ok, mi sta bene che la qualità del dettaglio sia superiore, però il ragionamento vale lo stesso, perchè, a parer mio, la qualità del dettaglio non incide sulla qualità complessiva di un'immagine.... cioè, la qualità del dettaglio è fine a se stessi, e lo si apprezza solo quando(o più che altro) si apre al 100% l'immagine, altrimenti se si prendono due foto sulla stessa scena, quella che ha la migliore qualità del dettaglio al 100% non garantisce che sarà più bella se le due foto sono visionate al 40% delle loro dimensioni... insomma, non è la qualità del dettaglio che fa la foto spettacolare o se fai una stampa A4 x es.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |