user81826 | inviato il 24 Luglio 2018 ore 11:57
Con l'involucro non ci fai nulla, io mi riferivo al completo con uno dei tre zaini fotografici, visto che siamo in ambiente fotografico. Con il large si arriva a spendere sui 400 euro, in Kickstarter... Capisco che sia figo avere tutto marcato uguale, l'ecosistema, alla Apple, però se si esce da quell'ottica si possono risparmiare tanti soldi con risultati potenzialmente anche migliori...vedi il Beauty Case. Poi 220 euro non sono proprio noccioline, a pari litraggio ci si comprano signori zaini da trekking con materiali pompati e design ricercato, da Osprey a Ferrino HighLab, a Deuter ecc. e propabilmente si risparmiano anche soldi. Poi col solo involucro esterno non ci si fa granché, diciamo che ha anche buoni materiali, ottimi, ed un buonissimo design ma alla fine fa le stesse cose di borse da viaggio che stanno ad 1/4 del prezzo. Poi sono il fan numero uno delle soluzioni "ecosistema", ad istinto, non a ragione. Discorso Anchor Link su prodotti così costosi, ad alto valore aggiunto rispetto alla sola manodopera, lo trovo un obbligo. Su uno zaino è difficile che si abbia necessità di assistenza, o è fatto bene, ed un prodotto costoso deve necessariamente esserlo, o è fatto male. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 11:58
f-stop, tenba, etc. fanno cose simili da anni, hanno solo completato il sistema con inserti anche non fotografici e accessi sia da dietro che di lato (una delle poche ICU a consentirlo, un'altra mi pare quella di EVOC; questo tra l'altro apre all'uso di queste ICU su altri zaini. Io non viaggio più così tanto ma faccio uscite one day da una base di andata e ritorno e quindi questo prodotto intelligente non mi serve più. Mi interrogo però quando portato da 35 a 45 litri e riempito come sia possibile sopportarlo sulla schiena senza un telaio di supporto è una cintura lombare SERIA da poggiare sulle anche; morirei dopo poco ; e' più da commuting casa, aeroporto, hotel e poi lo scarichi ed esci con 35L vuoto e compresso, solo macchina e poco altro. Ecco forse è questo l'uso da farne. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 12:35
Si, penso pure io che sia per un uso simile a quello che io ho fatto per anni nei weekend, che fanno in moltissimi pendolari da settimana, ovvero: Lun-ven lavoro a Milano, aereo delle 20:00 per FCO, quindi weekend a Roma e domenica sera o lunedì mattina rientro a Milano. Il venerdì andavo spesso a lavoro con borsa da lavoro e zaino-trolley per viaggiare, in cui spesso avevo dentro macchina fotografica oltre al necessario per il weekend. All'epoca avevo un flipside 200 + zaino/trolley da viaggio da circa 20l e a volte pure messenger da lavoro per pc e doc vari. Mettere tutto in un'unica borza/zaino modulare sarebbe stato decisamente più comodo per i tratti di spostamento ufficio-metro-aeroporto-metro in cui i tratti a piedi erano comunque di 500m al massimo |
user81826 | inviato il 24 Luglio 2018 ore 12:43
Per un pendolare le cose cambiano, se l'uso è continuativo la spesa si ammorta prima e la comodità è importante. Per viaggi una tantum e utilizzo sporadico invece la vedo una soluzione costosa. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 13:03
concordo, 220€ di borsa da usare 2-3-4 volte all'anno è un lusso...poco sensato per le mie tasche |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 13:25
Mi piace aver dato un senso a questo prodotto. Concordo al 100%. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 13:48
220 euro è la borsa vuota. se prendi quello che serve... qualcuno conosce un trolley fotografico che diventa zaino alla bisogna. ma che non superi i 2.5 kili vuoto |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 13:51
Non peak design (leggi : siamo OT ) |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 14:24
@pingalep: ma l'hai vista bene? non è una sacca vuota, ma uno zaino strutturato con già divisori e accessi separati, tasca pc, ecc, per cui non è indispensabile comprare anche le varie sacche dedicate, tipo quella per le scarpe è assolutamente inutile (ne prendi una comunissima da 5€ ed è già tanto) oppure il Beauty (idem), o quelle per comprimere gli abiti...perchè in queste ci sono molte altre soluzioni economiche e a misura (tipo le Taskin che ho linkato). L'unica pouch che ha senso è quella per i gingilli tecnologici e le ICU della misura che ti serve. |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:25
“Is the Travel Line compatible with the Everyday Line? It sure is! We design all of our product lines to work together swimmingly. Some key points of integration: - Use Tech Pouch and Wash Pouch to organize stuff inside any of our Everyday Bags. - The Everyday Sling 5L fits perfectly inside the Travel Backpack 45L, making it an easy-to-pack on-the-go day bag for cameras or just everyday stuff. - The Rain Fly fits the Travel Backpack 45L, and the 20/30L Everyday Backpacks Here are some places where the Travel Line and Everyday Line work differently: - You cannot use Camera Cubes inside our Everyday Bags. They don't quite fit. Everyday Bags have native camera organization and protection via their FlexFold dividers. - Everyday Bag dividers don't work with Camera Cubes and vice-versa. Every bag we make uses different sized dividers so that the dividers work perfectly inside that specific bag. - Full-size padded hip belt with additional pockets and attachment points for Capture & Range Pouch (sold separately)" |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:56
Enorme non è, queste le dimensioni dei BackPack EveryDay/TravelLine: EDBP 20L: 46x30x17cm capacità 12-20L EDBP 30L: 51x33x20cm capacità 18-30L TLBP : 56x33x23/29 capacità 35/40/45L Finché non lo si dilata in profondità, per chi è abbastanza alto (non come la ragazza in foto al lancio) veste/ingombra più o meno come l'everyday backpack 30L. |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 16:32
È caro,sicuramente,ma per come la vedo io il viaggio sarebbe ideale avere un bagaglio a mano compatibile Con le compagnie aeree che sia leggero resistente all'acqua, ci sia spazio per il minimo indispensabile di vestiti(sono abituato a viaggi zaino in spalla e cammini vari, non è un problema per me avere tipo 3 magliette 3 pantaloncini 1-2 pantaloni, o Magari i capi divisibili tipo northface, qualcosa per un clima più freddo ma sempre leggero (penso sempre a northface), 5 mutande 5 calze , il mio kit fotografico , interni ottimizzati a scomparti, materiali resistenti... Insomma uno zaino da max 9 kg con tutto ciò CHe mi serve. Vorrei vederlo dal Vivo... Comunque hanno scopiazzato da altri zaini kickstarter come il nomatic e il capsula (che è una figata) |
user122030 | inviato il 25 Luglio 2018 ore 18:19
In viaggio sempre due zaini. Uno da 50/60 litri per i vestiti etc etc e uno (es.18litri) per fotocamera(nel mio caso 3 fissi)/documenti/felpa/libro/acqua. |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 19:39
Mi piacciono le info sugli accessori de ilcentaurorosso perché è sempre molto preparato e dettagliato. Vivo in movimento e questo zaino sembra un'ottima scelta, ma costa una serciata! Aò! 220 euri per uno zaino? E che è? Sarà fatto bene, però...! E si arriva fino a 500... Insomma... Poi ho scoperto che sto diventando un maniaco degli zaini... Ma quanti ce ne ho? No... no... Non lo voglio vedere... :-) |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 9:42
Ahahah io pure ormai sono malato per gli zaini! Infatti ho appena preso su Kickstarter il Boundary Errant Pack. Costa meno della metà (98€ spedito) ma è uno zaino per tutti i giorni, 24litri...non per viaggiarci Questo PD è decisamente grande e arriva tranquillamente a pesare oltre 10kg se caricato per la sua capienza. Per questo mi sembra poco strutturato per questi pesi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |