JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Poi è Leica a costruire obiettivi dai costi stellari o Olympus a proporre le sue lenti pro con dimensioni eccessive Pesa circa quanto il 200 f2 per ff e costa anche di più, auguri a chi lo comprerà.
Una volta andare in bianco era considerata una cosa spiacevole...non se l'hanno fatto per venderlo o per dimostrare che sono in grado di produrre ottiche di alto livello.
Un 200 2.0 è un 200 2.0. I costi son quelli....gira e rigira. Poi la Canon ne produce e vende di più e quindi può permettersi prezzi addirittura più bassi.
user81826
inviato il 20 Luglio 2018 ore 10:00
Con tutto quel che costa se bianco lavora meglio direi che è d'obbligo. Come peso e prezzi è giusto confrontarlo sia con i 200, perché è effettivamente un focale 200 di costruzione, sia con i 300 ed effettivamente è più leggero e complessivamente meno costoso dei rispettivi ff che sono sul mercato da anni. Il punto forse è che il ff in assoluto risulta più conveniente perché permette una qualità di immagine un po' superiore e non parlo della pdc che tutto sommato è soggettiva. Non ho mai avuto il piacere di usare certe lenti ma, lo chiedo a chi le usa invece, non sarebbe stata più versatile una lente più lunga?
E vai di attacco ai bianconi, dopo Sony , pure Fuji !!!
Due chili e tre, filtri da 105mm... bene cioè male! Il prossimo che dice che l'm.zuiko 40-150 f2.8 m43 è grosso e pesante o che il 200mm panaleica MFT è costoso (il 200 fuji con il moltiplicatore finisce là come campo inquadrato e sarà forse anche un pelo più buio), me lo mangio.
Senza dubbio un bel vetro, senza dubbio fuori portata per me... Si sa più nulla di quelle voci che dicevano che alcune lenti Fuji possono coprire il full frame come circolo di proiezione? Anche io come Paolo non ho mai usato una lente di questo calibro (e i tele non sono il mio genere di lente), ma mi chiedo a chi possa servire una lente del genere: Sport al chiuso? Forse un pelo lunga considerando che va su APS-C, il 50-140 è secondo me più adatto Sport all'aperto? C'è il 100-400, più versatile ed economico, tanto un f/2 non serve (credo) Avifauna? Forse troppo corta, il TC è d'obbligo Ritratto (ho visto qualcuno che li fa col 200 f/2 Canon)? Secondo me un 300 equivalente è troppo lungo per i ritratti
il nuovo 80 macro anche più pesante e costi addirittura di più che un ottica FF macro ? il 200 f2 formato ABS ma se facciamo paragone con il 200 f2 FF,il 200 f2 FF più possibilità di sfocare in più con una FF con tanti MP si può usare in ABS allora se i costi sono uguali del 200 f2 e da preferire il FF anche se più pesante comicio avere delle perplessità ok o il 10-24 + 50-140 + 16 1.4 queste per me sono top
@Prantl Christian se non ti piace più Fuji puoi regalarmi il corredo, lo accetto volentieri
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.